La Graviola, nota anche con il nome di Corossole o Guanàbana, è il frutto che nasce dalla pianta Annona muricata, diffusa nelle Antille, in Asia Meridionale e in Sudamerica. Questo frutto è noto per le sue grandi dimensioni che lo portano a raggiungere anche i 2 kg di peso.
La Graviola è un frutto tropicale, caratterizzato da una buccia verde e dalla polpa morbida e gialla. Le sue proprietà benefiche, sempre più conosciute, la rendono ideale per la preparazione di rimedi fitoterapici.
Quali sono le proprietà della Graviola?
Dalla seconda metà del Novecento, gli studi sulla Graviola hanno definito le sue proprietà benefiche. Tra le tante, spicca la proprietà antitumorale, grazie ai suoi componenti bioattivi in grado di contrastare le cellule tumorali.
Leggi anche
Mal di lingua
Cambiamento di colore delle feci (feci marrone scuro, marrone chiaro, feci gialle, feci verdi)
Fecaloma
Il frutto è inoltre capace di combattere la depressione per via degli alcaloidi, e sono state riconosciute anche le sue proprietà antibatteriche e antimicrobiche.
Quali sono i principi attivi della Graviola?
Nella Graviola sono presenti numerosi principi attivi con valore antiossidante e citotossico. Tra questi:
bis-tetrahydrofuran acetogenins
neoannonin
desacetyluvaricin
bullatacin
asimicin
annoglaucin
squamocin
rollimusin
Quali sono gli effetti della Graviola sull'organismo?
La Graviola è commercializzata come soluzione fitoterapica sottoforma di integratore.
La sua azione nell'organismo è di natura:
antibatterica
antielmintica
antispastica
antitumorale
antidepressiva
insetticida
antipertensiva
sedativa
vasodilatatore
La Graviola è dunque un ottimo rimedio naturale per star bene.