Embolia polmonare

Il ferro è un minerale indispensabile nei processi di respirazione cellulare e nel metabolismo degli acidi nucleici.
Il ferro è necessario per la sintesi di emoglobina, di mioglobina e di collagene; è inoltre indispensabile nei processi di respirazione cellulare e nel metabolismo degli acidi nucleici.
Gli alimenti ricchi di ferro sono:
Il fabbisogno quotidiano di ferro per l'uomo ammonta a 10 mg mentre per la donna sale a 18 mg. Normalmente una dieta adeguata compensa l'eliminazione del ferro e il bilancio viene mantenuto in equilibrio.
Gli individui maggiormente a rischio di carenza di ferro sono:
Un soggetto sano assorbe circa il 10% del ferro (questa percentuale arriva fino al 20-30% in condizioni di carenza); in particolare, l'intestino può assorbire tra il 2 ed il 10% del ferro fornito dai vegetali (ferro trivalente) e tra il 10-35% di quello contenuto nelle fonti animali (ferro bivalente).
Fattori che favoriscono l’assorbimento del ferro: