Le ustioni sono lesioni provocate da agenti esterni con un'alta temperatura, che vengono a contatto con il corpo. Le ustioni possono essere più o meno gravi a seconda di:
quantità di calore trasmesso
durata del contatto dell'agente ustionante con il soggetto ustionato
calore specifico del corpo ustionato
L'età, le condizioni generali del paziente e la sede della lesione influiscono sulla gravità dell'ustione.
Quali sono le parti del corpo più colpite dalle ustioni?
Le parti del corpo più colpite dalle ustioni sono:
Leggi anche
Dieta di Dukan
Spirulina
Grassi
viso
mani
piedi
genitali
Gli agenti ustionanti che più comunemente causano le lesioni sono:
ustioni elettriche
ustioni chimiche
ustione da fuoco
Come sono classificate le ustioni?
Le ustioni sono classificate per gravità e si distinguono per gradi:
ustione di primo grado: è una lesione superficiale che causa rossore e gonfiore della pelle. Il dolore è bruciante per le irritazioni delle fibre nervose superficiali
ustione di secondo grado superficiale: la pelle diventa violacea con bolle gialle, tese e poco dolenti. Le bolle sono causate dallo scollamento della cute superficiale
ustione di secondo grado profondo: la lesione ha un colorito rosso-grigiastro e secerne molto liquido
ustione di terzo grado: la cute diventa secca, scura e ruvida. Le terminazioni nervose sono distrutte
carbonizzazione: la cute è nera, secca e non dolente
Cosa fare in caso di ustioni?
Nel caso di ustioni è importante prestare subito il primo soccorso. Il soccorritore deve:
allontanare la fonte di ustione
raffreddare l'ustione con acqua fredda
non applicare pomate
coprire l'ustione con panni sterili
recarsi subito al pronto soccorso
Cosa fare nelle ustioni da elettricità?
Nelle ustioni da elettricità è necessario:
allontanare la fonte di elettricità, togliendo la corrente
allontanare l'infortunato dalla fonte, spostandolo con oggetti non conduttori di elettricità