Il corso preparto è costituito da una serie di lezioni (solitamente da 8 a 10) tenute da diversi esperti in materia e rivolte alle future mamme (in alcuni casi anche ai futuri papà).
Le lezioni possono essere tenute da psicologi, ostetriche, ginecologi, pediatri ed anestesisti e ciò dipende dalle scelte prese dalla struttura che organizza il corso preparto e dalle tematiche affrontate. Queste ultime, infatti, sono molto varie e possono riguardare, ad esempio, le varie fasi del travaglio, il modo per gestire al meglio le contrazioni, le tecniche di respirazione, le cure necessarie al bambino nei primi mesi di vita e così via.
La frequentazione di un corso preparto non è obbligatoria, ma è sicuramente una giusta scelta per le donne inesperte che intendono affrontare la nascita del loro figlio con serenità e consapevolezza.
Al di là delle tematiche che saranno svolte, è fondamentale che la donna raggiunga, attraverso questo corso, una “consapevolezza di sé” (empowerment), per poter affrontare serenamente sia il prima che il durante che il dopoparto, avendo gli strumenti cognitivi e psicologici anche per scegliere il modo e il luogo in cui partorire.
Corso preparto: quando farlo
Solitamente, si inizia a frequentare il corso preparto dalla ventottesima settimana di gestazione; in tal modo, prevedendo uno o due incontri settimanali della durata di un paio d’ore ciascuno, le future mamme possono serenamente essere presenti a tutti gli incontri prima del parto.
Leggi anche
Visita geriatrica
Soft Peeling
Biostimolazione cutanea intradermica
Per poter prendere una decisione dopo essersi sufficientemente informate, però, è consigliabile iniziare a pensare al corso preparto (quando farlo e dove) sin dalla fine del terzo mese di gravidanza, in modo da potersi iscrivere senza problemi a quello più adatto alle proprie esigenze.
La maggior parte di essi, infatti, ha un numero massimo di iscrizioni e, prendere una decisione in breve tempo, potrebbe comportare di doversi accontentare di assistere a lezioni poco utili ed interessati (in mancanza di posti liberi al corso preparto che si sarebbe scelto).
Cosa si fa durante un corso preparto
Come già accennato, il corso preparto può riguardare svariati argomenti e, di conseguenza, può essere tenuto da diversi esperti.
Nello specifico, il corso preparto può riguardare solo la futura mamma (dedicando un solo incontro anche al papà) e trattare, quindi, argomenti più strettamente legati al fisico materno ed al momento vero e proprio del parto (ad esempio contrazioni, respirazione, anestesia epidurale, travaglio, episiotomia, lacerazioni).
A sua volta, questo tipo di corso può essere impostato in maniera più teorica (attraverso incontri con anestesisti, ginecologi e ostetriche) per dissipare tutti gli eventuali dubbi oppure avere un’impronta più pratica (prevedendo delle ore dedicate alla ginnastica o allo yoga).
Inoltre, il corsopreparto può anche essere rivolto ad entrambi i genitori e quindi trattare tematiche inerenti il bambino come l’allattamento, l’occorrente per i primi mesi, i vaccini, la gestione del sonno e così via. Al di là delle differenze a livello di tematiche affrontate, la scelta sul corso preparto deve essere effettuata anche tenendo in considerazione la struttura che lo propone e come lo organizza.
Spesso, si consiglia alla mamma di frequentare il corso preparto, se possibile, presso la struttura ospedaliera in cui nascerà il bambino in modo da iniziare ad entrare in confidenza con l’ambiente e con il personale della clinica (l’ideale sarebbe seguire il corso con l’ostetrica che sarà accanto alla futura mamma in sala parto).
Per le donne con difficoltà a conciliare i propri impegni con gli orari dei corsi, è utile sapere che esiste la possibilità di seguire un corso preparto online in cui, attraverso video e lezioni in diretta, ostetriche e mamme con esperienza cercano di affrontare tematiche importanti relative al parto e alle prime cure del neonato.
Infine, molto importanti sono i corsi che prevedono almeno una lezione dedicata alla depressione post-partum, dal momento che questo delicato tema sta coinvolgendo molte donne che, molto probabilmente, non sono state adeguatamente seguite nei mesi di gravidanza.
Costo di un corso preparto
Il costo del corso preparto varia in base alla struttura che lo organizza; solitamente, se tenuti dagli ospedali o dai consultori, i corsi sono gratuiti (o, al massimo, prevedono il pagamento di un ticket), mentre quelli organizzati da strutture private sono a pagamento (il costo varia tra i 160 e i 250 euro).
Alcune cliniche prevedono la possibilità di seguire il corso preparto gratuito per un numero limitato di donne; superata la soglia massima di iscrizioni gratuite, le successive saranno a pagamento.
Inoltre, è importante sottolineare che il corso preparto è molto utile per entrare a contatto con altre future mamme e potersi confrontare (un corso preparto gratuito può raggiungere anche un numero di 12/14 persone, mentre quelli a pagamento sono, solitamente, meno numerosi).
Cosa dare prima del parto
Oltre al corso preparto, negli ultimi mesi di gravidanza, la donna è impegnata a terminare la preparazione per il lieto evento; sicuramente, nell’ottavo mese dovrà ultimare la valigia e tenerla pronta per eventuali emergenze, in modo che l’occorrente necessario per sè stessa e per il bambino sia sempre a disposizione.
Inoltre, il ginecologo, solitamente, consiglia di effettuare degli esami del sangue, delle urine ed il tampone vaginale all’incirca durante la 34esima settimana di gestazione. Infine, la futura mamma dovrà preparare a casa tutto ciò che è indispensabile per non far mancare nulla al piccolo una volta dimesso e dovrebbe cercare di dedicare un po' di tempo per sè stessa, facendo il pieno di energie per essere pronta per il grande giorno.