Spesso l’edema può essere accompagnato da intenso dolore, arrossamento, difficoltà nella minzione e, addirittura, febbre. Tra le condizioni che causano dolorosa tumefazione del testicolo troviamo:
Leggi anche
Raschiamento
Embolizzazione dell'arteria uterina
Parto naturale
Ematocele, raccolta di sangue nello scroto (sacca che contiene i testicoli)
Torsione testicolare, rotazione del testicolo su se stesso (è una delle principali cause di un doloroso gonfiore scrotale è la torsione testicolare, provoca torsione del testicolo nel sacco scrotale, che potrebbe portare a torsione e blocco della circolazione sanguigna con atrofia dei tessuti)
Epididimite, infiammazione o infezione degli epididimi (canali che connettono i testicoli alla prostata)
Orchite, infiammazione acuta dei testicoli
Diagnosi e trattamento
L'esame medico prevede un controllo fisico dello scroto, una ecografia e alcune domande su modalità e tempi dell’ingrossamento.
L’ecografia permetterà di vedere se ci sono eventuali anomalie all'interno del sacco scrotale. Il trattamento dipende dalla causa e può comprendere:
Antibiotici (se la causa è un’infezione batterica)
Antinfiammatori (per combattere l’infiammazione e l’edema)
Chirurgia (può essere necessaria per correggere la condizione, se la causa di fondo è varicocele, idrocele, ernia o tumore testicolare).
Tumore del testicolo
Il cancro del testicolo ha diverse opzioni di trattamento, che dipenderanno dalla gravità del cancro. I trattamenti per il cancro al testicolo possono comprendere:
chirurgia, che implica la rimozione di tessuto canceroso dal sacco scrotale
Prospettive
Le prospettive variano a seconda della gravità del gonfiore e dalla causa. Il gonfiore a causa di un infortunio generalmente si risolve con il tempo. Con la diagnosi precoce e il trattamento adeguato, la prospettiva è generalmente buona.