icon/back Indietro

Perdite vaginali

Ginecologia
Perdita Vaginale in una Giovane Donna che Si Tocca il Basso Ventre

Cosa si intende per perdite vaginali

Le perdite vaginali sono le secrezioni che fuoriescono dalla vagina.

Questi liquidi vengono prodotti dalle ghiandole della parete vaginale e della cervice uterina, oltre a ghiandole accessorie poste vicino all’ingresso della vagina e che includono le ghiandole di Skene e le ghiandole di Bartolino.

Il loro scopo complessivo è di mantenere la vagina pulita e lubrificata, con la necessaria acidità dell’ambiente, in modo che non si sviluppino microbi o funghi patogeni. Per favorire l’acidità ambientale è necessaria la presenza anche di batteri fisiologicamente presenti, come il Bacillo di Doderlein.

Una minima quantità di perdite è fisiologica se corrisponde a circa 3 millilitri giornalieri (corrispondente circa a un cucchiaino da tè) e se si presenta di colore bianco o trasparente. La produzione di perdite bianche vaginali è dunque una condizione normale e sana. Tale muco, detto anche muco vaginale, viene prodotto naturalmente dal collo dell’utero (cervice) e dalle ghiandole vaginali. 

Le perdite possono essere più evidenti in momenti diversi del mese, soprattutto in corrispondenza dell’ovulazione, prima che si avvii il flusso mestruale, e dipende anche dall’attività sessuale e dall'eventuale ricorso a contraccettivi. La quantità di secrezione vaginale dunque durante tutto il ciclo mestruale (secrezioni vaginali color marrone si verificano di solito alla fine della mestruazione) e la maggior parte delle donne gravide andrà incontro a delle perdite definite secrezioni della gravidanza.

Durante il ciclo ovarico, che dura da 21 a 35 giorni, si presentano perdite di sangue fisiologiche e normali dette mestruazioni; la loro durata varia da pochi giorni a una settimana. Le perdite vaginali sono un fenomeno normale e sano in tutte le donne.

Il muco prodotto dalla vagina nasce dal collo dell’utero e varia a seconda del periodo del ciclo mestruale. Solitamente, le perdite vaginali non hanno un forte odore o un colore.  Si potrebbe percepire un senso di umido, ma non si dovrebbe provare prurito o dolore nell'area della vagina. Nel caso in cui le perdite vaginali manifestino un improvviso camio di colore o presentino un odore sgradevole potrebbero segnalare la presenza di un’infezione vaginale.

I segni ovvi di un'infezione in atto allora includono:

  • cambiamento nel colore o nella consistenza;
  • improvviso odore sgradevole;
  • quantità di secrezione insolitamente abbondante;
  • prurito all'esterno della vagina o dolore nella zona pelvica o al ventre:
  • perdite di sangue al di fuori del ciclo normale.

Perdite vaginali bianche anomale

Le perdite vaginali bianche e filamentose sono normali se si presentano prima o dopo il ciclo mestruale. Possono essere anormali se accompagnate da sintomatologia; alcune cause possibili sono:

  • Candidosi − La candidosi è un'infezione dovuta ai funghi del genere candida. Si manifesta con prurito, arrossamento intenso della mucosa e dei genitali esterni, sino alla piega inguinale e gonfiore; la perdita ha consistenza quasi solida: può apparire come latte cagliato o con consistenza quasi solida, con odore acre ma non forte. Molte donne vengono colpite da candidosi che è facilmente curabile con farmaci antifungini disponibili in farmacia.
  • Vaginosi batterica − La vaginosi batterica è dovuta a uno squilibrio ormonale dei batteri presenti a nella vagina, che di solito non causa prurito o irritazione. Si manifesta se il colore è bianco-grigio e l'odore è pungente e di pesce (positività del fish odor test), in particolar modo dopo il rapporto sessuale. È necessario un trattamento con antibiotici mirati, prescritti in seguito alla visita medica e al risultato di un tampone vaginale.

Perdite vaginali gialle maleodoranti

Le perdite vaginali gialle maleodoranti (o verdi) che si presentano schiumose e/o gelatinose e dall'odore pungente possono indicare la presenza di tricomoniasi. Spesso sono accompagnate da una sintomatologia che comprende:

  • dolore, talvolta anche quando si urina;
  • gonfiore e indolenzimento:
  • prurito vaginale.

Essa può rendere le perdite vaginali schiumose, gialle o verdi. Si possono avere segreti vaginali forti, che possono avere un disgusto odore di pesce. Spesso, le perdite vaginali verdi possono dipendere da una malattia sessualmente trasmissibile causata da un protozoo che infetta la vagina e le vie urinarie.

Il trattamento più comune comprende l'assunzione di un antibiotico mirato, prescritto in seguito alla visita medica. Il trattamento, anche con prodotti per via orale, così come per le candidosi, va eseguito anche dall’eventuale partner.

Perdite vaginali scure e maleodoranti

Le perdite vaginali di colore scuro e maleodoranti sono sintomo di una infiammazione in corso nella zona vaginale e del collo dell'utero o possono dipendere da un'infezione che altera l’equilibrio della flora batterica della vagina.

Le perdite vaginali maleodoranti possono essere causate da micosi vaginale, nota anche come infezione da Candida albicans.

Altri sintomi possono essere:

Le perdite vaginali marroni possono comparire per varie motivazioni e in tempi diversi della vita di una donna. Talvolta, le perdite marroni sono in realtà perdite sanguigne non abbondanti e che dipendono da diverse cause, ma non per forza indice di una patologia.

Il colore marrone dipende dal sangue che dona alle secrezioni la caratteristica pigmentazione scura, che è frutto del processo di ossidazione dell'emoglobina.

Esse non dipendono però da perdite mestruali, perché si verificano in realtà nel periodo intermestruale, ossia tra una mestruazione e l'altra, ma possono anche precedere il flusso mestruale o continuare dopo la cessazione.

Le cause di perdite vaginali marroni possono includere: uno stile di vita non equilibrato, un problema di salute transitorio oppure una disfunzione patologica che merita le attenzioni del medico. 

Emorragia durante le mestruazioni

Un'eccessiva perdita di sangue durante il ciclo mestruale di tipo emorragico è definita menorragia.

Le cause di menorragia sono:

  • Sanguinamento uterino disfunzionale : è il più comune e ha cause a volte sconosciute: le ovaie, l'utero e i livelli ormonali appaiono normali così come l'ovulazione avviene correttamente. Questa condizione si presenta maggiormente in adolescenza o appena prima della menopausa. Secondo alcuni studi recenti, ciò potrebbe essere causato dall'eccessiva sensibilità dell'endometrio agli estrogeni, la cui azione non è equilibrata, come in un ciclo normale, dalla azione del progesterone. Può essere legata ad una maggior componente fibrosa della struttura della parte uterina: fibrosi o fibrosclerosi uterina cui consegue una dilatazione dei vasi sanguigni dell'utero che porta a un eccessivo sanguinamento.
  • Presenza di fibromi : i miomi nell’ambito della parete uterina (intramurali) o che si affacciano in cavità uterina (sottomucosi) determinano una alterata contrazione del miometrio che invece, in condizioni normali, favoriscono la emostasi e, quindi la cessazione della perdita mestruale.
  • Endometriosi: l'endometriosi, sindrome caratterizzata dalla presenza di endometrio fuori dalla cavità uterina.
  • Infezioni vaginali: come l'infezione da clamidia, come conseguenza di una endometrite.
  • Disordini di coagulazione del sangue: per esempio se vi è carenza di enzimi e agenti che permettono la coagulazione del sangue dopo un episodio emorragico, una ferita o una lesione. Inoltre, se la perdita di sangue è eccessiva ma non è associata al ciclo mestruale viene definita metrorragia.
Entrambe le condizioni possono portare ad anemia per l'eccessiva perdita di sangue e quindi per la diminuzione di ferro circolante nel sangue.

Emorragia uterina

Il trattamento per l'emorragia uterina consiste nell'assunzione di farmaci adeguati, quali:

  • ormoni;
  • farmaci pro-coagulanti;
  • prostaglandine (per bocca o per via intravaginale o intrarettale).

Perdite di sangue intermestruale

Per perdite di sangue intermestruale si intende un sanguinamento anormale a spotting a livello uterino; questo si presenta tra due cicli normali di mestruazioni.

Può essere causato da una varietà di fattori; mentre alcune cause sono di facile trattamento, altre possono evidenziare condizioni serie alla base.

Potenziali cause di perdite intermestruali includono:

  • squilibrio ormonale;
  • variazione della terapia farmacologica;
  • crescita dell'utero o della cervice:
  • infezioni;
  • cancro.
Un altro fattore è lo squilibrio ormonale: i due ormoni che regolano il ciclo ovarico sono l'estrogeno e il progesterone. In caso di valori squilibrati, si potrebbero riscontrare perdite. In particolare, essi possono influenzare le seguenti condizioni:

  • disfunzioni ovariche;
  • problemi alla ghiandola tiroidea;
  • inizio e fine dell'assunzione di pillole anticoncezionali.
A tal proposito, anche la variazione della terapia farmacologica che riguarda qualsiasi tipo di contraccettivo ormonale, può causare comunemente perdite anormali durante i primi tre mesi.

I contraccettivi che presentano questo effetto includono:

Perdite ematiche uterine anomale, possono essere dovute a complicazioni durante la gravidanza, in particolar modo sussistono se vi è:

Tra le cause di crescita dell'utero si annovera una condizione chiamata fibrosi uterina, che comporta la formazione di masse non tumorali nell'utero. Anche la presenza di un'infezione all'organo riproduttivo potrebbe causare infiammazione e sanguinamento. 

Questa potrebbe essere dovuta a:

  • infezioni sessualmente trasmissibili;
  • esito di una lavanda vaginale in caso di endometrite;
  • rapporti sessuali;
  • malattia infiammatoria pelvica, un'infiammazione degli organi riproduttivi che talvolta porta alla cicatrizzazione dei tessuti.
Nonostante sia meno comune, può causare perdite la presenza di un cancro nei seguenti organi:

  • cervice;
  • vagina;
  • utero;
  • ovaie.
Altre possibili cause rare possono includere l'avere un oggetto nella vagina, alti livelli di stress e diabete.

Cause della secrezione vaginale

In generale, ci sono molte possibili cause alla base di secrezioni vaginali anomale, ma di solito esse sono segno di un’infezione. Spesso l’infezione è causata da qualcosa che altera l’equilibrio naturale dei batteri nella vagina. Le cause più comuni includono:

  • Candidosi: un’infezione da fungo che colpisce comunemente la vagina.
  • Vaginite batterica: un’infezione batterica della vagina.
  • Tricomoniasi: un’infezione trasmessa sessualmente causata da un piccolo parassita.
  • Gonorrea o clamidia o gardnerella vaginalis: infezioni trasmesse sessualmente causate da batteri.
  • Herpes genitale: un’infezione trasmessa sessualmente e causata dal virus dell’Herpes Simplex.
Cause di perdite vaginali in donne giovani o in menopausa

Infine, è raro che si verifichino perdite vaginali in donne giovani, ma talvolta anche ragazze che non hanno ancora raggiunto la pubertà presentano perdite vaginali. Ciò potrebbe essere causato da un corpo estraneo all'interno della vagina.

Le perdite vaginali nelle donne anziane e in menopausa sono altrettanto insolite, ma potrebbero indicare la presenza di un cancro a livello dell'utero o dell'endometrio.

Quando consultare un medico per le perdite vaginali

Si dovrebbe consultare un dottore ogni volta che si presenta un sanguinamento vaginale anormale, in particolar modo se si è ragazze in età prepuberale o donne in menopausa.

Come già visto, le cause del sanguinamento possono essere serie e dovrebbero essere diagnosticate. In particolare, si dovrebbe ricorrere al parere di un medico il prima possibile quando si hanno perdite anormali se si è in gravidanza.

Spesso si presentano insieme ad altri sintomi importanti, quali:

In alcuni casi, queste perdite anormali si risolvono da sole, in altri la causa scatenante richiede un trattamento e quindi ignorare il problema può solamente peggiorare la situazione. 

Le conseguenze possono essere mortali in caso di:

  • infezioni;
  • cancro;
  • altre gravi malattie.

Cosa aspettarsi dalla visita medica

Prima della visita ginecologica, bisognerebbe monitorare il proprio ciclo (quando inizia e finisce), in modo da essere preparati a rispondere a domande sui propri sintomi.

Le domande possono includere:

  • Quando sono iniziate le anomalie delle secrezioni vaginali?
  • Di che colore sono le secrezioni vaginali?
  • Hanno un odore particolare?
  • Si avverte prurito, dolore o bruciore dentro o intorno alla vagina?
  • In questo momento si ha più di un partner sessuale?
Il medico può poi prelevare un campione di secrezione e fare un esame al microscopio o una cultura su tampone con relativo antibiogramma, per fare una diagnosi precisa.

Inoltre, il medico vorrà essere al corrente dei tuoi altri sintomi e degli altre terapie farmacologiche a cui sei sottoposto. Solitamente seguono test diagnostici che permettono di individuare le cause del sanguinamento vaginale che includono:

  • misurazione dei livelli ormonali attraverso un campione di sangue;
  • biopsie di un campione di tessuto della cervice o dell’endometrio(rivestimento interno dell'utero);
  • ultrasuoni, una tecnica di imaging che usa onde sonore per riprodurre i tuoi organi riproduttivi attraverso un'immagine.

Prevenire il sanguinamento intermestruale

Non è possibile prevenire le perdite vaginali perché sono una conseguenza della causa scatenante. In ogni caso vi sono alcune misure preventive che includono:

  • mantenere uno stile di vita sano;
  • avere un peso normale; si è infatti osservato che l'obesità è un fattore di rischio (perché favorisce l'accumulo di estrogeni);
  • fare dell'esercizio moderato per mantenersi in salute e ridurre lo stress;
  • controllare i livelli ormonali se si prendono pillole anticoncezionali.

Farmaci per le perdite vaginali

Per gestire il dolore delle perdite vaginali si possono assumere farmaci che aiutano a ridurre il sanguinamento quali ibuprofene e naproxene.

È invece assolutamente sconsigliata l'aspirina poiché aumenta il rischio di sanguinamento.

Trattamento delle secrezioni vaginali anomale

Le secrezioni verranno trattate in base alla causa del problema. Ad esempio, le infezioni da funghi sono di solito trattate con farmaci antifungini inseriti nella vagina in crema o in forma di gel. La vaginosi batterica viene poi trattata con antibiotici in pillole o in creme. La tricomoniasi poi di solito curata con il farmaco metronidazolo (Flagyl) o tinidazolo (Tindamax).

Ecco alcuni consigli per prevenire le infezioni vaginali che possono portare a secrezioni vaginali anomale:

  • mantenere la pulizia della vagina lavandola regolarmente con un sapone neutro e acqua calda;
  • non utilizzare saponi profumati ed evitare spray;
  • dopo essere andate in bagno, pulire sempre da davanti a dietro per evitare che i batteri entrino nella vagina e provochino un'infezione;
  • indossare indumenti intimi al 100% in cotone ed evitare indumenti troppo aderenti.
Redazione Pazienti Redazione
Redazione Pazienti
medico generale

Contenuti correlati

Anedonia
icon/card/salute
L'anedonia indica una forma di appiattimento emotivo e affettivo caratterizzato dall’incapacità di provare soddisfazione e interesse, per...
Tensione al seno
icon/card/salute
La tensione al seno è un sintomo che può essere riconducibile a diverse condizioni o patologie. In genere corrisponde all'approssimarsi d...
Perdite bianche
icon/card/salute
Perdite bianche prima del ciclo o dopo il ciclo: ecco cosa sapere quando avviene in gravidanza e quando preoccuparsi. Leggi qui un approf...