Il dolore alla spalla è un disturbo comune che può dipendere da diverse cause e la cui sintomatologia può essere di diversa entità. Generalmente interessa:
Il dolore può essere avvertito alla spalla destra, sinistra oppure ad entrambe e, in ogni caso, non bisogna sottovalutarlo.
Infatti, potrebbe essere provocato da alcune condizioni o patologie sottostanti che dovranno essere approfondite da uno specialista.
Quali sono le cause del dolore alla spalla?
Il dolore alla spalla può essere tale da intaccare la stabilità e la mobilità. Infatti, la spalla svolge un ruolo centrale nell'azione di una estremità principali.
Leggi anche
Polmonite
Versamento pleurico
Micoplasma
Tra le principali cause del dolore alla spalla si possono menzionare:
Il dolore alla spalla può anche essere provocato da traumi (ad esempio in seguito a un incidente) oppure da movimenti eseguiti durante lo sport (in particolare gli sport di contatto, come il rugby).
Ad ogni modo, per approfondire le cause del dolore alla spalla è opportuno rivolgersi al proprio medico che, dopo l'anamnesi e un esame fisico della spalla, potrebbe ritenere necessari ulteriori esami per una diagnosi più completa. Tra questi:
Il trattamento per il dolore alla spalla dipende dalla causa e dall'entità del malessere e dovrà essere stabilito dal medico, poiché in alcuni casi, potrebbe essere necessario l'intervento di altri specialisti, come il chirurgo ortopedico.
In generale, la terapia può includere:
applicazione di impacchi freddi sulla zona;
assunzione di antidolorifici o antifiammatori;
terapia fisica di riabilitazione con esercizi mirati;
ultrasuoni;
intervento chirurgico.
In ogni caso, piccoli cambiamenti nello stile di vita possono aiutare a prevenire e alleviare il dolore alla spalla, ad esempio:
assumendo una postura corretta;
evitando di effettuare movimenti bruschi e improvvisi, che potrebbero peggiorare i sintomi;
cercando di non sottovalutare l'importanza del riposo.
E se fosse fibromialgia? Ascolta il podcast per saperne di più.
Pazienti.it in collaborazione con l'Associazione Italiana della Sindrome Fibromialgica (AISF) ha realizzato un podcast sulla fibromialgia per capire come conoscerla e riconoscerla.