L'ecodoppler è un'indagine con ultrasuoni (ecografia) che consente di mettere in evidenza il movimento del sangue nei vasi (carotide e tronchi sopraortici al collo, arterie e vene degli arti inferiori e superiori). Si tratta di un'indagine indolore e ben tollerata, priva di rischi e facilmente ripetibile, che fornisce informazioni importanti in generale sullo stato di salute vascolare ed in particolare sui distretti interessati (condizione della perfusione cerebrale, presenza o meno di tromboflebite).
Quando si consiglia di effettuare un EcoColorDoppler alle arterie inferiori?
L’EcoColorDoppler alle arterie inferiori è una tecnica non invasiva valida per la diagnostica dello stato della circolazione. L’esame è ripetibile nel tempo e consente di controllare lo stato della situazione circolatoria.
Leggi anche
Fascite necrotizzante
Cervicale
Iperlordosi
Tra le principali indicazioni che emergono dopo un EcoColorDoppler alle arterie inferiori ci sono:
Come si svolge un EcoColorDoppler alle arterie inferiori?
L'esame inizia a livello pelvico. Vengono valutati:
l’arteria iliaca esterna
l’arteria femorale comune
l’arteria femorale superficiale
l’arteria femorale profonda
l’arteria poplitea
l’arteria tibiale anteriore con il suo ramo terminale arteria pedidia
l’arteria tibiale posteriore
la peroniera
Molto spesso, l'EcoColorDoppler alle arterie inferiori individua stenosi ed occlusioni che interessano il territorio dell’arteria femorale superficiale.