Lo sperone calcaneare è una protuberanza ossea che si forma a causa di un deposito di calcio nella parte inferiore del calcagno. Lo sperone calcaneare può estendersi anche per qualche centimetro, come si può apprezzare ai raggi X.
Lo sperone calcaneare può causare dolore al tallone, anche se talvolta risulta indolore. Questo problema si associa spesso alla fascite plantare, l’infiammazione del tessuto connettivo che collega il calcagno alla pianta del piede.
Causa dello sperone calcaneare
Il processo di deposito di calcio nel calcagno si verifica nell’arco di molti mesi. Di solito è dovuto a continue sollecitazioni come lo stiramento della fascia plantare, la lacerazione delle membrana che ricopre l’osso del tallone, etc. tant’è vero che è comune negli atleti che eseguono attività che prevedono corsa e salto.
Leggi anche
Embolia polmonare
Fibrosi polmonare idiopatica
Criptococcosi
I fattori di rischio per lo sperone calcaneare sono:
Anomalie nell’andatura, con eccessiva sollecitazione del calcagno, dei legamenti e dei nervi del tallone.
Correre e fare jogging su superfici dure.
Scarpe non adatte, male indossate o con un plantare inadeguato.
Lo sperone calcaneare porta soprattutto un dolore intermittente o cronico, specialmente quando si cammina, si corre o si fa attività fisica. Questo è dovuto all’infiammazione che si sviluppa in corrispondenza del punto dove si è formato lo sperone, poiché lì vengono lesionati i tessuti molli.
Il dolore viene descritto dai pazienti come un coltello attaccato alla parte inferiore del piede, soprattutto quando si alzano dal letto la mattina. In seguito, durante il giorno il dolore diventa sordo. Il dolore si acuisce quando ci si alza dopo un periodo prolungato in cui si è rimasti seduti.
Cura per lo sperone calcaneare
I trattamenti non chirurgici prevedono rimedi quali:
Esercizi di stretching
Scarpe particolari
Taping per favorire il riposo dei muscoli e dei tendini
Plantari e protesi
Questi rimedi sono abbinati all’utilizzo di farmaci antinfiammatori e analgesici. In molti casi i plantari ortopedici possono correggere le cause dello sperone quando dovuto a squilibri biomeccanici. Talvolta l’infiammazione viene combattuta con un’iniezione in loco di corticosteroidi.
Se il trattamento non chirurgico non è abbastanza efficace entro i 9-12 mesi, è necessario ricorrere alla chirurgia. Le tecniche chirurgiche prevedono:
Rilascio della fascia plantare
Rimozione dello sperone calcaneare
Dopo queste procedure è importante seguire degli accorgimenti quali:
Stare a riposo
Tenere impacchi di ghiaccio sul piede
Comprimere la zona
Tenere il piede sollevato
Non poggiare il peso sul piede operato
In molti casi verranno applicate bende, stecche o gessi e vengono utilizzate scarpe apposite, stampelle o bastoni dopo la chirurgia.
Le possibilicomplicanze della chirurgia includono:
Dolore neuropatico
Dolore al tallone ricorrente
Intorpidimento
Infezioni
Cicatrici
Crampi
Tendiniti
Instabilità
Prevenire lo sperone calcaneare
È importante indossare delle scarpe ben aderenti, con il giusto tacco e con una suola ammortizzante. Per ogni attività fisica devono essere scelte delle scarpe adatte e bisogna eseguire degli esercizi di stretching prima di ogni stimolazione fisica. Se si è in sovrappeso è utile tornare entro i limiti di peso, per evitare di sollecitare eccessivamente il tallone.