Cos'è la sindrome vasovagale
La
sindrome vasovagale è caratterizzata da uno
svenimento improvviso ma solitamente di breve durata. Non è una condizione particolarmente seria, ma può essere un campanello d’allarme per condizioni potenzialmente gravi, come
problemi neurovegetativi.
Non si conoscono le esatte cause alla base della
sincope vagale. Tuttavia, ci sono alcuni eventi scatenanti, come ad esempio la vista del sangue o situazioni di stress emotivo che possono scatenare la sincope.
Quando si verifica una sincope vagale, la
frequenza cardiaca e la
pressione arteriosa subiscono un calo improvviso, con conseguente riduzione del flusso sanguigno diretto al
cervello, che causa in ultimo lo svenimento improvviso.
Sintomi della sincope vagale
Prima dell’effettivo svenimento, è possibile notare i seguenti
sintomi della sindrome vagale che includono:
Solitamente, ci si riprende da uno svenimento nel giro di qualche minuto. Tuttavia, è meglio sdraiarsi e alzarsi gradualmente per evitare di svenire una seconda volta.
Sindrome vagale e ansia
La
sindrome vasovagale è una condizione che può avere un impatto notevole sulla qualità della vita delle persone colpite.
Da tempo, si è rivolta l’attenzione verso quegli
stati emotivi ritenuti potenzialmente responsabili della
sincope vagale, in particolare verso l’
ansia.
Molto spesso, infatti, gli svenimenti sono conseguenza di una forte alterazione emotiva, legata a
fattori sociali e ambientali.
Le persone con
disturbi d’ansia e con frequenti
attacchi di panico sono anche quelle più a rischio di sincope vagale, soprattutto in associazione ad eventi che minano l’equilibrio psicofisico.
Cause della sindrome vasovagale
La
sindrome vasovagale si verifica in seguito a un
malfunzionamento a livello dei centri neurovegetativi del
sistema nervoso, quelle aree preposte al controllo del
battito cardiaco e del
ritmo respiratorio. Tali crisi possono essere innescate da un evento traumatico, come ad esempio un forte spavento.
Nel corso di una
sincope vagale si assiste a una
vasodilatazione periferica. Pertanto il sangue tende a fluire verso gli arti, mentre si riduce il flusso sanguigno diretto al
cervello con conseguente perdita dei sensi.
Gli
eventi che scatenano una sincope vagale possono includere:
- Prolungata esposizione al sole
- La vista del sangue
- Condizione di forte stress emotivo
- Improvviso cambio di postura
- Assunzione di farmaci per la pressione arteriosa
- Eccessivo consumo di alcolici.
È possibile distinguere una sincope vagale classica, dove lo svenimento è la conseguenza di un evento scatenante ben preciso e una forma non classica, le cui cause sono però ancora da individuare con certezza.
Sindrome vagale senza svenimento
Può capitare a tutti di
perdere conoscenza o svenire per alcuni minuti, tuttavia sembra che i giovani, in particolare le
giovani donne, siano i soggetti più a rischio quando si parla di sindrome vagale. Col tempo quindi si impara a riconoscere i sintomi e, soprattutto, si sviluppa una maggiore consapevolezza circa i possibili fattori scatenanti.
Talvolta, è possibile notare i caratteristici sintomi di una sindrome vagale senza che ci sia
perdita di conoscenza vera e propria.
In questi casi, si registra comunque
bradicardia e
ipotensione arteriosa a cui però non fa seguito un reale svenimento. Tale condizione può essere innescata durante uno
sforzo eccessivo nell’atto della minzione o della defecazione.
Cura per la sincope vagale
Nella maggior parte dei casi,
non è necessaria alcuna terapia per la sindrome vagale. Il medico aiuta il paziente a riconoscere i segnali e a evitare di conseguenza quei possibili eventi scatenanti.
Tuttavia, se gli episodi di svenimento appaiono ricorrenti tanto da incidere negativamente sulla qualità della vita, allora è possibile valutare il
ricorso a diversi trattamenti.
Il
farmaco fludrocortisone acetato, utilizzato per il trattamento dell’ipotensione, può offrire alcuni vantaggi anche nel ridurre gli svenimenti improvvisi. Altri farmaci utili possono essere gli inibitori della
serotonina.
Oltre ad un approccio farmacologico, è possibile
lavorare sulla postura attraverso una serie di esercizi mirati ad evitare l’eccessiva vasodilatazione periferica.
Inoltre, può essere utile cercare di
risolvere i problemi di ansia attraverso la
terapia cognitivo-comportamentale, volta a raggiungere un miglior controllo delle proprie risposte emotive a possibili eventi traumatici o associati a condizioni di stress.
La sincope vasovagale non è una condizione preoccupante e gli episodi di svenimento tendono generalmente a diminuire con l’avanzare dell’età. Tuttavia, non vanno sottovalutate le
conseguenze di uno svenimento improvviso, soprattutto in situazioni che possono mettere a rischio la vita dei soggetti interessati.