icon/back Indietro

Pavor nocturnus

Psicologia Neuropsicologia
Pavor nocturnus

Cos'è il pavor nocturnus

Il pavor nocturnus, noto anche come disturbo da terrore nel sonno, rientra nella categoria delle parasonnie ovvero delle perturbazioni non patologiche del sonno (di cui fanno parte, tra le tante, anche il sonnambulismo e il bruxismo).

Questo si manifesta attraverso parziali risvegli durante il sonno profondo non REM, ed è caratterizzato da reazioni di panico e paura, simili a veri e propri attacchi di panico notturni, dei quali il soggetto che ne è colpito non ha ricordi o solo ricordi frammentari. 

Sintomi del pavor nocturnus

Le manifestazioni tipiche degli episodi di pavor nocturnus possono destare molta preoccupazione in chi vi assiste. Il soggetto che ne è colpito solitamente manifesta una forte attivazione del sistema nervoso autonomo, tale da provocare:

A questi sintomi si accompagnano:

  • Agitazione motoria
  • Grida
  • Urla
  • Pianto nel sonno
Per tutta la durata della crisi (che può durare anche svariati minuti) e dopo il suo termine, l’individuo continua a rimanere in uno stato di sonno profondo e al risveglio solitamente non è consapevole di quanto accaduto. 

Cause del pavor nocturnus

Le principali cause di pavor notturno sono le seguenti:

Recentemente alcuni studi hanno messo in evidenza il ruolo della familiarità nello sviluppo del panico notturno: i bambini i cui familiari hanno sofferto o soffrono di terrori notturni o di altre parasonnie, hanno un rischio più elevato, rispetto ai loro coetanei, di andare incontro a pavor nocturnus.

Pavor nocturnus nei bambini

I bambini sono la categoria più colpita dal terrore notturno, ne soffre dal 3 al 10% dei bambini di età compresa fra i 2 e i 12 anni.

Nella maggioranza dei casi il panico notturno si risolve spontaneamente in epoca adolescenziale, senza il bisogno di alcun trattamento.

Pavor nocturnus negli adulti

La casistica di adulti che soffrono di questa particolare parasonnia é piuttosto rara, riguarda meno dell’1% della popolazione adulta ed è per lo più correlata a periodi di forte stress emotivo che si riflettono in un’alterazione dei normali cicli del sonno.

Negli adulti si manifesta più comunemente intorno ai 20-30 anni, e spesso segue un decorso cronico. In questi casi può essere consigliabile il ricorso ad una terapia psicologica coadiuvata da un trattamento farmacologico allo scopo di ridurre la frequenza degli episodi di terrore notturno.

Pavor nocturnus: terapia

Il terrore notturno il più delle non deve destare particolare preoccupazione in quanto va incontro a remissione spontanea, senza il ricorso ad interventi o terapie specifiche.

Quando gli episodi si manifestano più volte a settimana e il soggetto che ne soffre mostra comportamenti aggressivi durante il sonno, tali da compromettere l’incolumità (sua o delle persone che gli sono accanto) è opportuno rivolgersi ad uno specialista per valutare l'eventualità di sottoporsi ad una terapia.

Tra i trattamenti più efficaci nel contrastare il pavor nocturnus citiamo il protocollo dei risvegli notturni programmati, da seguire per una o più settimane. Si tratta di una strategia comportamentale che consiste nel risvegliare il soggetto prima dell’orario in cui di solito si verificano gli episodi e, in seguito, predisporlo nuovamente a dormire, evitando così che possano verificarsi gli episodi di panico.

Qualora fosse necessario può essere indicata l’assunzione di una terapia farmacologica (indirizzata quasi esclusivamente ai pazienti adulti) a base di benzodiazepine o antidepressivi.

Un’alternativa più blanda e con meno effetti collaterali, adatta anche per i bambini, è invece l’assunzione di triptofano o di rimedi omeopatici a base di fiori di bach, in grado di favorire un sonno rilassante e di conseguenza la riduzione dei fenomeni di terrore notturno. 

Rimedi per il pavor nocturnus

Qualora ci si trovasse ad assistere ad episodi di pavor nocturnus è fondamentale evitare di toccare o risvegliare la persona che ha la crisi, in quanto non si farebbe altro che amplificare la reazione di panico.

Trovandosi in uno stato di sonno profondo la persona che ne è colpita non è in grado di riconoscere gli stimoli esterni né le persone familiari; gesti accudenti potrebbero dunque essere percepiti come una minaccia alla propria incolumità e scatenare reazioni ancora più intense.

Tra gli accorgimenti da seguire per favorire un sonno tranquillo è consigliabile:

  1. curare la routine del sonno facendo in modo che gli orari di addormentamento e di risveglio siano regolari;
  2. rimuovere eventuali oggetti pericolosi o ostacoli che potrebbero mettere in pericolo la persona durante la crisi;
  3. evitare di assumere sostanze stimolanti prima di coricarsi;
  4. ridurre lo stress quotidiano, ma soprattutto evitare di raccontare al soggetto che soffre di pavor nocturnus quanto avvenuto (soprattutto nel caso di bambini): il racconto di questi episodi potrebbe infatti provocare ansia e preoccupazione che altri episodi possano verificarsi, aumentando quindi la probabilità di recidiva.

Pavor nocturnus e incubi

Diversa è la psicologia relativa al pavor nocturnis nei neonati e nei bambini che soffrono anche di incubi. In questo caso le esperienze emotivamente provanti e negative come l'ansia, le preoccupazioni e lo stress, poiché ad esempio assistere a una lite dei propri genitori o essere vittima di violenza segnano il vissuto emotivo del bambino, hanno dunque un impatto negativo sui sogni, dando luogo ai cosiddetti incubi.

A differenza dei terrori notturni, in caso di incubi essi si verificano nelle ultime ore di sonno. L'incubo provoca un risveglio cosciente e dunque,il bambino il mattino seguente può ricordare sia il momento del risveglio, sia il contenuto dei sogni o del sogno. Pertanto, pavor nocturnus e incubi sono due fenomeni distinti che richiedono interventi altrettanto diversificati.

Ciò che però è necessario ricordare è che le preoccupazioni, ansia e stress hanno un impatto notevole sulla qualità del sonno del bambino ed è quindi importante prestare la giusta attenzione al suo benessere emotivo e alla gestione dei fattori scatenanti dello stress e, se possibile, alla loro prevenzione. 

Pavor nocturnus rimedi omeopatici

Tra i farmaci omeopatici per il pavor nocturnus figurano i fiori di Bach.
Dr.ssa Martina Valizzone Psicoterapeuta
Dr.ssa Martina Valizzone
psicologopsicoterapeuta

Contenuti correlati

Amnesia
icon/card/neurologia
L'amnesia è una forma di perdita di memoria. 
Ortoressia
icon/card/PsichiatriaPsicologia
L’ortoressia rientra tra i disturbi del comportamento alimentare ed è caratterizzata da una eccessiva preoccupazione per una alimentazion...
Megalomania
icon/card/PsichiatriaPsicologia
La megalomania è una condizione che porta chi ne soffre a ostentare atteggiamenti di grandiosità e superiorità nei confronti di chi lo ci...