La paralisi di Bell è la paralisi del nervo facciale di tipo periferico (cioè del VII nervo cranico) e cioè solo del nervo che non è da confondere con la paralisi del VII nervo cranico di tipo centrale che è dovuta a lesioni cerebrali come ictus o tumori; le due problematiche si distinguono clinicamente, in quanto in quella periferica spesso manca il controllo della chiusura palpebrale nel lato colpito e in quella centrale tale capacità è conservata.
Cos'è il nervo facciale
Il nervofacciale è un nervo che controlla i muscoli sul lato del viso.
Leggi anche
Rettosigmoidoscopia con esame istologico
Legatura doppler delle arterie emorroidarie
Visita per obesità infantile
Ci permette di mostrare espressioni, sorridere, piangere.
Esistono due nervi facciali, su ognuno dei lati del volto.
Una disfunzione di questo nervo comporta problematiche a livello psicologico e sociale.
Sintomi di un problema al nervo facciale
Differenti sono le problematiche: nei casi più gravi, si giunge ad una paralisi di un lato del volto.
Correlati sono sicuramente debolezza, secchezza degli occhi o della bocca, alterazioni del gusto sul lato colpito.
Cause della paralisi di Bell
Numerose e differenziate sono le cause di paralisi di Bell: