Che cos’è la laringite?
La
laringite è un’
infiammazione della laringe. La laringite provoca l’infiammazione delle membrane della laringe (corde vocali). Esse non riescono a vibrare correttamente, e questo porta alla perdita della voce associata con la laringite.
La laringite può diventare una condizione cronica, dovuta a fattori come:
- fumo di sigaretta
- inalazione di sostanze irritanti
- professione usurante per la voce (canto, recitazione, insegnamento, giornalismo radiotelevisivo)
Che cos'è la laringe?
La
laringe è un organo a forma di tubo che si trova all’entrata della
trachea.
Il rigonfiamento che si può notare sulla parte frontale della gola, conosciuto più generalmente come pomo d’Adamo, è la laringe. Essa non è ancorata ad un osso fisso ma ad un osso mobile detto osso ioide che a sua volta è appeso in alto alla mandibola alla mastoide ect ed in basso al manubrio stenale ed alla clavicola. Così incastonata nelle catene posturali risente delle problematiche sovraioideee (apparato stomatognatico) che sottoioidee.
La laringe svolge tre funzioni principali:
- contribuisce a incanalare l’ossigeno nella trachea quando si respira
- agisce come una valvola, chiudendo la trachea quando si deglutisce per evitare che cibo o liquidi finiscano nelle vie respiratorie (funzione principale o sfinterica)
- contiene due membrane (le corde vocali) che vibrano mentre l’aria vi passa attraverso, producendo il suono della voce
La laringe ha uno scheletro costituito da varie porzioni cartilaginee articolate tra di esse.
Le cartilagini della laringe sono:
- Cartilagine tiroidea, forma il cosiddetto pomo d’Adamo
- Cartilagine cricoide, costituisce la base dello scheletro laringeo
- Cartilagine epiglottide, durante la deglutizione si abbassa e chiude la cavità della laringe per evitare che il cibo vada nelle vie respiratorie, quindi nella trachea
- Cartilagine aritenoide, hanno la forma di due piccole piramidi situate alla base dell’epiglottide
- Cartilagine corniculata, costituiscono gli apici delle due cartilagini aritenoidi
Come sono collegate tra loro la laringe e la faringe?
- cavità nasali
- cavo orale
- faringe ed esofago (quest’ultimo appartiene solo all’apparato digerente).
Anteriormente e parallelamente alla faringe troviamo la laringe che continua con la
trachea (appartenente all’apparato respiratorio).
Le cavità nasali e il cavo orale continuano con la faringe, organo cavo appartenente sia all’apparato respiratorio che all’apparato digerente, infatti si continua con l’
esofago. La faringe viene suddivisa in tre porzioni:
-
Rinofaringe, è la parte alta della faringe con cui si collegano le cavità nasali
-
Orofaringe, è la parte mediana della faringe con cui si collega la cavità orale
-
Laringofaringe, è la parte più bassa della faringe e si mette in relazione con la laringe
Quali sono i tipi di laringite?
Ci sono due principali tipi di
laringite sulla base della durata: acuta e cronica.
Laringite acuta
L’infezione è la causa più comune della laringite acuta. Solitamente si tratta di un’infezione virale, come il
raffreddore. Altre cause della laringite acuta comprendono l’uso eccessivo o errato della propria voce, come per esempio urlare o cantare a voce troppo alta. Molti cantanti professionisti accusano episodi di laringite acuta.
Laringite cronica
La laringite cronica può essere causata da:
Quali sono i sintomi?
I
sintomi della laringite possono manifestarsi improvvisamente, e solitamente peggiorano nell'arco di due o tre giorni, fino a giungere alla completa afonia per momentanea miosite dei muscoli vocali.
Dopo questo lasso di tempo, i sintomi dovrebbero migliorare e di solito il paziente comincia a stare molto meglio entro una settimana.
I sintomi della laringite comprendono:
Altri sintomi della laringite
La laringite è spesso collegata a un’altra malattia, come il raffreddore, l’
influenza, l’infezione della gola (
faringite), o la tonsillite.
Pertanto, è possibile che il paziente presenti un certo numero di altri sintomi, come gonfiore delle ghiandole del collo, naso gocciolante, dolore durante la deglutizione, sensazione di stanchezza e malessere. La laringite cronica impiega più tempo a svilupparsi e può durare per settimane o anche mesi.
Può portare alla raucedine permanente come risultato di un danno cronico alla laringe. Comunemente, la laringite cronica si ripresenta, specialmente nelle persone che abusano della propria voce, come per esempio i cantanti professionisti o gli insegnanti che non riescono a riposare la voce a lungo. In alcuni casi, il gonfiore della laringe può causare difficoltà respiratorie. Ciò non accade comunemente negli adulti, ma può verificarsi nei bambini piccoli, che hanno vie aeree più piccole.
Quali sono le cause della laringite?
Cause della laringite acuta
Le cause della laringite acuta possono essere:
- infezione
- danno o trauma alla laringe (a volte definita laringite meccanica)
Il tipo più comune d’infezione associata alla laringite acuta è un’infezione virale, come:
- comune raffreddore
- influenza
Infezioni virali meno comuni associate alla laringite acuta comprendono:
- morbillo
- parotite
- virus varicella zoster (il virus che causa l’herpes)
Tipi più rari d’infezione comprendono:
- infezioni batteriche
- infezioni da fungo, come la candida o l’aspergillosi
Si pensa che le persone con il sistema immunitario indebolito a causa di patologie come l’HIV o a causa di trattamenti come la chemioterapia siano più a rischio di essere colpiti da laringite da fungo.
Cause della laringite meccanica
La causa più comune della laringite meccanica è l’uso smodato o scorretto della voce.Parlare o cantare per un tempo prolungato e urlare a voce molto alta può causare la vibrazione delle corde vocali ad un ritmo più veloce di quanto dovuto. L’eccessiva vibrazione può danneggiare la superficie delle corde vocali, provocando un’infiammazione.Le cause meno comuni della laringite meccanica comprendono:
- trauma diretto alla laringe, come per esempio un colpo alla gola, una ferita riportata durante un incidente d’auto o un’attività sportiva
- tosse cronica
- persistente e frequente schiarimento della voce
Cause della laringite cronica
Le cause della laringite cronica comprendono:
- fumo: un’esposizione prolungata al fumo di tabacco può causare un’infiammazione (gonfiore) cronica della laringe (il classico edema di Renke)
- abuso di alcol: l’ingrediente attivo dell’alcol (etanolo) contiene molte impurità che possono irritare la laringe
- disturbo del reflusso gastro-esofageo: l’acido dello stomaco può causare l’infiammazione e l’irritazione della laringe, specialmente nelle porzioni posteriori
- reazioni allergiche a sostanze come polvere, fumi, agenti chimici e tossine
Come si diagnostica?
Diagnosticare la laringite acuta
La
laringite acuta è solitamente una condizione autolimitante. Ciò significa che la patologia migliora da sola senza bisogno di terapie. Quindi, normalmente non è necessaria una diagnosi medica. Di solito è consigliabile consultare il
medico solo se:
- si hanno difficoltà respiratorie
- sono presenti ulteriori sintomi che suggeriscono la presenza di un’infezione più grave, come la febbre alta (sopra i 38 °C) e ghiandole ingrossate (solitamente nel collo)
- si hanno sintomi per più di tre settimane
Diagnosticare la laringite cronica
Se i sintomi persistono per più di tre settimane, il medico potrà chiedere al paziente se esistono fattori occupazionali o dello stile di vita che possano causare i sintomi, come per esempio:
- fumo
- consumo di alcol
- uso smodato della voce
- esposizione a sostanze potenzialmente allergiche
Il medico curante potrà prescrivere degli
esami del sangue ed eseguire un piccolo prelievo di tessuto dalla gola usando una spatola, per verificare la presenza di un’infezione virale, batterica o da fungo.
In particolare è molto importante l'uso di una laringostroboscopia in registrazione che permetterà di vedere non solo i movimenti di abduzione e adduzine delle corde ma anche l'onda mucosa.
In caso di laringite cronica, al paziente sarà consigliata sempre una visita da un otorinolaringoiatra (specialista di orecchie, naso e gola per ulteriori accertamenti), perchè dietro una disfonia persistente possono sottostare processi precancerosi o francamente cancerosi, o paresi o paralisi cordali
I test che possono essere usati comprendono:
- test di allergie della pelle per verificare se si è allergici a certe sostanze
- radiografie a petto e collo per rilevare anomalie, come per esempio un restringimento insolito o un rigonfiamento della laringe
- TC al collo esteso al massiccio frontale
- la laringoscopia, che è un esame in cui la laringe viene esaminata usando uno specchietto (laringoscopia indiretta) o una telecamera a fibre ottiche (laringoscopia diretta). Questo test può essere usato per verificare la presenza di danni al tessuto della laringe causati dal disturbo del reflusso gastro-esofageo o da altre cause
Come si cura la laringite?
Solitamente, la
laringite acuta migliora senza trattamenti entro una settimana. Per aiutare la guarigione delle corde vocali, è importante non fumare ed evitare ambienti fumosi.
Altri modi per curare la laringite sono:
- assumere molti liquidi, in particolar modo l’acqua, anche se la deglutizione può essere dolorosa. Questo impedirà la disidratazione; midificare con inalazioni caldo-umiide
- evitare di deglutire o tossire eccessivamente perché ciò potrebbe irritare le corde vocali
- gli antidolorifici, come il paracetamolo o l’ibuprofen, presi a intervalli regolari, possono alleviare eventuali sintomi correlati come mal di testa e febbre; farmaci anti edemigeni come la bromelina, l'escina o la serratio peptidasi
- fare gargarismi e risciacqui con acqua calda salata e succhiare caramelle non raggiungeranno la laringe, ma contribuiranno ad alleviare il mal di gola
- inalazioni di mentolo e umidificatori possono aiutare a liberare le vie respiratorie
- riposare la voce ed evitare di urlare, cantare, parlare o sussurrare per lunghi periodi
La cura per la laringite cronica dipende da ciò che causa la patologia.
Occorre smettere di fumare se ciò sta causando i sintomi. Se il consumo eccessivo di alcol sta irritando la laringe, bisogna moderarne l’assunzione.
Se la laringite cronica è causata dal disturbo del reflusso gastro-esofageo, il paziente potrebbe chiedere ulteriori cure per controllare meglio i sintomi.
Se i sintomi sono dovuti a una reazione allergica, identificare ed evitare la sostanza in questione potrebbe essere una valida opzione.
Se la laringite cronica è dovuta a un uso smodato o scorretto della voce, la terapia vocale potrebbe portare benefici.
Come si previene la laringite?
Poiché la
laringite è un’infezione virale e spesso si verifica in concomitanza con raffreddore o altre infezioni, non esiste un modo per prevenirla.
Tuttavia, alcuni piccoli cambiamenti nello stile di vita possono aiutare. Questi cambiamenti comprendono:
- buona igiene personale (lavarsi le mani prima e dopo aver mangiato e dopo aver usato il bagno)
- evitare persone ammalate, specialmente se si è vulnerabili alla laringite
- non fumare
- evitare agenti irritanti, come il fumo, specialmente se si ha il raffreddore o un’altra infezione respiratoria
- non schiarirsi la voce perché questo può peggiorare i sintomi (cercare invece di deglutire)
- tenere la testa sollevata con vari cuscini mentre si dorme. Questo proteggerà la laringe da qualunque reflusso acido dello stomaco durante il sonno
- evitare o ridurre esposizione ad ambienti poco umidificati