Il giradito o patereccio è un’infezione batterica da stafilococco o streptococco che colpisce la pelle che circonda l’unghia di una mano o di un piede.
Il termine "giradito" è legato al fatto che quest’infezione tende a svilupparsi esattamente attorno all’unghia di un dito della mano o del piede; molto comune è, infatti, il giradito all’alluce.
Il giradito è una delle più comuni infiammazioni della mano, assieme alla perionissi o paronichia e, se non trattata, può diffondersi rapidamente all’intero dito. In base alla rapidità con cui si diffonde l’infezione, è possibile distinguere una forma acuta e una forma cronica.
Il giradito è solitamente il risultato di una piccola lesione cutanea, in corrispondenza dell’unghia in seguito a una puntura, graffio o perché ci si strappa una pellicina.
La forma cronica di giradito interessa il piede e la mano e tende, contrariamente alla sua variante acuta, a svilupparsi lentamente. Può durare diverse settimane e ricompare spesso.
In genere, le cause del giradito cronico sono da attribuire a diversi agenti patogeni, come la candidae batteri, ma anche a condizioni di salute precaria del paziente.
Le persone più esposte a forme ricorrenti di giradito sono coloro che lavorano a contatto con l’acqua. La pelle bagnata risulta più vulnerabile all’attacco di funghi e batteri, che possono penetrare attraverso piccole ferite e proliferare.
Giradito: sintomi
I sintomi di giradito acuto, così come i sintomi di giradito cronico, sono simili. La differenza tra i due tipi di giradito risiede, come già sottolineato, nel tempo impiegato per la diffusione dell’infezione.
Leggi anche
Carcinoide
Pileflebite
Colobacillosi
In generale, sintomi del giradito comprendono:
arrossamento della pelle che circonda l’unghia
rigonfiamento della pelle al di sotto del letto ungueale
Il più delle volte, l’area interessata, oltre ad apparire gonfia, provoca dolore quando vi si applica anche una leggera pressione.
Cause del patereccio
Le cause di giradito sono determinatecomunemente da:
batteri che popolano la superficie cutanea – come ad esempio gli stafilococchi e gli streptococchi, che riescono a penetrare attraverso lesioni della pelle formatesi in seguito a traumi di diversa natura
comportamenti a rischio – mangiarsi le unghie, succhiarsi le dita, lavare i piatti senza guanti ed entrare a contatto con agenti chimici sono, infatti, tutti comportamenti che possono aumentare i rischi di sviluppare un giradito alla mano
candida –tra le cause di giradito cronico rientra l'infezione da candida. Dal momento che i funghi proliferano soprattutto in ambienti umidi, le persone che hanno frequentemente le mani o i piedi a contatto con l’acqua sono particolarmente a rischio di sviluppare un’infezione ad andamento cronico.
Patereccio nei bambini
Il giradito non è un’infezione esclusiva degli adulti; il patereccio nei bambini è in realtà piuttosto diffuso. In particolare, i bambini sono più vulnerabili a un’infezione acuta a causa di abitudini quali la suzione del dito o il mordersi le unghie.
In questo modo, i batteri possono penetrare all’interno della pelle e causare la formazione di un’area arrossata o gonfia particolarmente dolorosa in corrispondenza dell’unghia.
Il giradito in un bambino può essere una condizione particolarmente fastidiosa, perché anche una leggera pressione sull’area può provocare un forte dolore.
Diagnosi di giradito
In genere, il medico è in grado di effettuare una diagnosi di giradito con facilità, semplicemente esaminando le condizioni dell’area interessata.
In alcuni casi, il medico può decidere di prelevare campioni di pus da far analizzare per poter determinare quale tipologia di batterio o fungo è alla base dell’infezione, così da consigliare il trattamento migliore per curare il giradito.
Cura del giradito
Il tipo di cura per il giradito dipende in parte dalla gravità dell’infiammazione; molto spesso, immergere il dito in acqua tiepida dovrebbe apportare qualche beneficio.
Tuttavia, se l’infiammazione non si risolve con i rimedi casalinghi per il giradito, il medico può quindi prescrivere:
impacchi di soluzione antisettica
applicazione di gel astringente al cloruro d’alluminio
terapia a base di antibiotici
antivirali.
Può inoltre capitare che si formino degli ascessi contenenti pus che vanno drenati dall’interno. È consigliabile che questa operazione venga eseguita da un medico, per evitare che l’infiammazione si diffonda ulteriormente.
Per un’infiammazione di origine fungina, il medico solitamente può prescrivere:
creme antimicotiche
farmaci da assumere per via orale.
Giradito: rimedi
Oltre alla terapia farmacologica per il patereccio consigliata dal medico, è possibile ricorrere ad efficaci rimedi naturaliper il giradito,quali:
acqua e sale – è forse uno dei rimedi più popolari: basta aggiungere del sale a dell’acqua calda ed immergervi il dito per una decina di minuti. Oltre ad esercitare un’azione antisettica, il sale favorisce il drenaggio del pus
olio di origano – l’olio di origano ha effetti antisettici e antibatterici, inoltre favorisce l’assorbimento del pus ed è utile a trattare le infezioni fungine
Tea tree oil – viene utilizzato per il trattamento di numerose affezioni cutanee per le sue proprietà antisettiche e antibatteriche. È consigliabile non applicare direttamente il tea tree oil sulla pelle, ma diluirlo con dell’olio di oliva, così da esercitare un’ulteriore azione lenitiva
farina di riso e semi di lino – si può realizzare un impacco con farina di riso e semi di lino tritati o farina di lino. Questo impacco può alleviare il dolore dovuto alla presenza di un giradito. Basta mescolare assieme gli ingredienti e versare dell'acqua, nella quantità sufficiente per arrivare a realizzare un impasto poco liquido da stendere sul dito e lasciare in posa per 20 minuti circa
limone – il succo di limone può essere utilizzato come disinfettante naturale, utile contro il giradito: basta dividere l'agrume a metà, forarlo al centro e inserirci il dito per 30 minuti al giorno
cipolla – anche la cipolla può essere un’efficace alleata contro il giradito grazie alla sua azione antibatterica. È inoltre possibile combinare l’aglio alla cipolla così da potenziarne gli effetti
malva – una pomata a base di malva possiede capacità antinfiammatorie. In alternativa, si può preparare un infuso con questa pianta per immergerci quotidianamente il dito affetto da giradito
Arnica – una pomata a base di arnica può ridurre il gonfiore e il dolore causato da un giradito. Può essere applicate più volte al giorno, facendo attenzione che venga assorbita del tutto
olio di oliva – un rimedio in funzione preventiva verso il giradito è immergere le mani in una scodella piena di olio di oliva tiepido. Ciò ammorbidisce la pelle e tiene lontane le infezioni
Sia le cure farmacologiche, sia i comuni rimedi naturali risultano efficaci nel trattare il giradito e scongiurarne il ritorno. L’importante è intervenire subito prima che diventi una condizione cronica.