L'eritrasma è un'infezione dermatologica cronica. Essa è dovuta al batterio Corynebacterium minutissimum che provoca chiazze scure o di colore bruno-rossastro, accompagnate dalla comparsa di fine desquamazione tipo forfora oppure ad un aspetto decisamente squamoso.
L'eritrasma tende inoltre a svilupparsi nelle aree delle pieghe e soprattutto nella regione inguinale (eritrasma inguinale ed eritrasma ascellare) o tra le dita dei piedi. L'eritrasma può anche apparire nelle pieghe della pelle sotto il seno, tra le natiche o intorno all'ombelico.
Sintomi di eritrasma
I più comuni sintomi di eritrasma includono:
Leggi anche
Prima visita immunologica
Prick test
Trattamento di allergie ed intolleranze alimentari
A volte, la pelle può anche essere rugosa. Le chiazze possono variare di dimensione, ma, inizialmente, sono di colore rosa o rosso; poi, diventano marroni e squamose.
Cause di eritrasma
La causa di eritrasma è il batterio Corynebacterium minutissimum, che fa parte della flora batterica residente della pelle. I batteri, infatti, di solito vivono sulla superficie della pelle e possono proliferare in zone calde e umide: ecco perché si trovano comunemente nelle pieghe della pelle.
Fattori di rischio di eritrasma
I più comuni fattori di rischio di eritrasma sono:
L'eritrasma è infatti più comune nei climi caldi e umidi e si manifesta principalmente nelle aree tropicali e subtropicali. Può colpire a qualsiasi età, ma è più comune tra gli adulti più anziani.
Diagnosi di eritrasma
La diagnosi dell'eritrasma avviene mediante l’analisi di una macchia tramite raschiatura e osservazione al microscopio oppure tramite un esame con una lampada apposita: essa si serve di radiazioni ultraviolette così da far apparire la chiazza fluorescente, e l'eritrasma di un colore rosso o corallo.
Il medico può prelevare un campione o eseguire una raschiatura della pelle per esaminare le colture al microscopio.
Complicazioni dell'eritrasma
Le complicazioni dell'eritrasma sono rare; tuttavia, in rari casi, l'eritrasma può diventare più grave e può svilupparsi la setticemia, una grave infezione del sangue.
Cura per l'eritrasma
La cura per l'eritrasma si esegue con l’applicazione di una crema solfosalicilica. Il trattamento dipenderà dalla gravità della condizione. Il medico può raccomandare uno dei seguenti trattamenti:
pulizia della zona interessata con sapone antibiotico;
applicazione di acido fusidico sulla pelle:
soluzioni antibatteriche o creme sulla pelle, come la soluzione di clindamicina, una crema di eritromicina o una crema di miconazolo;
terapia della luce rossa.
La terapia può richiedere due o quattro settimane per risultare efficace e potrebbe essere necessario provare una combinazione di più trattamenti.
A volte, si rende necessaria una combinazione di trattamenti orali e topici. In alcuni casi, infine, può aiutare il trattamento della malattia di base, come per esempio il diabete.
Prevenire l'eritrasma
Ci sono diversi accorgimenti da attuare per prevenire l'eritrasma ed essi includono, per esempio:
Mantenere la pelle asciutta e pulita
Assicurarsi di asciugare completamente la pelle dopo il bagno
Assicurarsi che le scarpe siano asciutte prima di indossarle
Indossare vestiti asciutti e puliti
Cercare di evitare zone calde o umide
Trattare le condizioni mediche sottostanti, come il diabete
Utilizzare sapone antibatterico per prevenire la recidiva.
Prognosi per l'eritrasma
La maggior parte delle persone risponde al trattamento entro due o quattro settimane. Tuttavia, è possibile che l'eritrasma diventi cronico e ritorni. Questo è più probabile che accada se si soffre di una condizione medica che colpisce il sistema immunitario.
In generale, l'eritrasma è una condizione relativamente preoccupante e non dovrebbe interferire con le normali attività quotidiane.