La disfunzione dell'articolazione sacro-iliaca è una condizione che causa dolore alle articolazioni sacro-iliache, ovvero quelle che si trovano tra l'osso sacro e l'osso iliaco (il bacino).
Si parla di disfunzione dell’articolazione sacroiliaca quando essa presenta eccessiva mobilità rispetto alla norma (ipermobilità), oppure eccessiva rigidità (ipomobilità).
Cause della disfunzione sacro-iliaca
La causa della disfunzione sacro-iliaca, quando si presenta sotto forma di ipermobilità, potrebbe essere:
All'opposto, se la disfunzione sacro-iliaca corrisponde ad un'ipomobilità dell'articolazione (ovvero ad un irrigidimento con perdita totale di mobilità),essa si può verificare semplicemente per i seguenti motivi:
Età – Come conseguenza di una naturale usura dell’articolazione.
Patologia degenerativa cronica – Quali ad esempio artrite e artrosi.
Il sintomo principale che si accusa quando si soffre di disfunzione sacro-iliaca è il dolore al bacino; questo può essere avvertito, più nel dettaglio:
L'infiammazione e l’usura delle articolazioni possono causare rigidità, impotenza funzionale (tipico nei passaggi posturali come alzarsi da una sedia/poltrona) e una sensazione di bruciore nella zona pelvica.
Diagnosi della disfunzione sacro-iliaca
Per diagnosticare la disfunzione sacro-iliaca, è opportuno che il medico riesca a localizzare il dolore. Distinguendolo da tutte quelle patologie che possono “mimarlo” (tendiniti, lombalgia, sovraccarichi funzionali). Per fare ciò, può eseguire una visita accurata ed una serie di test fisici specifici.
Successivamente, il medico potrà ricorrere ad una serie di esami quali:
Trattare la disfunzione sacro-iliaca è conservativo, significa praticare terapie manuali e progressivo esercizio fisico, con particolare attenzione alla postura ed allo stretching (yoga, pilates).
Possono inoltre essere risolutivi i seguenti trattamenti per la disfunzione sacro-iliaca: