La depressione senile consiste in una deflessione del tono dell'umore più o meno importante a seguito di una più o meno completa consapevolezza del paziente anziano dei limiti fisici e sociali insorti con l'arrivo della vecchiaia.
Essa si manifesta spesso con apatia, mancanza di volontà e di reattività, inappetenza, disturbi del sonno e talvolta ansia. Può essere provocata o scatenata da limitazioni fisiche per malattie o dalla solitudine (ad esempio, per la vedovanza).
Le terapie consistono in colloqui psicologici, terapie non farmacologiche (ad esempio, musicoterapia, pet therapy, cinevideotherapy, clowntherapy e molte altre), nel sostegno e presenza di familiari e amici e, in ultima battuta, dall'impiego di psicofarmaci specifici. Spesso, la sinergia di tutte queste componenti è la soluzione più efficace e ragionevole.
Quali sono le cause della depressione senile?
Le cause della depressione senile possono essere biologiche (modificazioni cerebrali con cambiamenti biochimici e strutturali) e psicosociali.
Leggi anche
Batteriuria
Piuria
Oliguria
Quali sono i sintomi della depressione senile?
La depressione senile ha una presentazione clinica caratterizzata in particolar modo da sintomi quali:
Quali sono le conseguenze della depressione senile?
Prevalentemente, le malattie psichiatriche che interessano i pazienti anziani con un disturbo depressivo sono:
alcoolismo
ansia
disturbi di personalità
decadimento cognitivo
La depressione, inoltre, provoca un prolungamento del tempo di degenza per patologie croniche, un'aumentata fruizione dei servizi medici ed un aumento della mortalità.
Quali sono i trattamenti per la depressione senile?
Per quanto riguarda il trattamento della depressione senile, gli obiettivi sono la riduzione della specifica sintomatologia depressiva, dell’incidenza di ricaduta e delle recidive, in associazione a condotte suicidarie, e il miglioramento del funzionamento cognitivo. Negli ultimi 20 anni, diversi studi hanno dimostrato l'efficacia nell'utilizzo della psicoterapia o della terapia combinata (psicoterapia + trattamento farmacologico) nel trattamento della depressione senile.