Quali sono i sintomi della criptomenorrea?
Il
ciclo mestruale è regolare, ma non c’è fuoriuscita di fluido vaginale che tende ad accumularsi nel basso ventre. Questo può comportare anche gonfiore e dolori nella zona addominale.
Come si diagnostica?
L’anamnesi dovrà verificare, in particolare:
- cronologia dello sviluppo sessuale del soggetto (adrenarca, telarca e menarca)
- descrizione di eventuali irregolarità mestruali
- particolari diete alimentari che causano eccessiva perdita di peso
Oltre all’anamnesi è possibile effettuare anche esami medici.
Esami obiettivi
- esame della vulva
- esame della vagina
- misurazione dell’altezza (bassa statura può far sospettare la sindrome di Turner)
- palpazione della tiroide
- esame della cute
- rapporto altezza/peso per valutare eventuali alterazioni nutritive
Esami di laboratorio
- test del cariotipo
- monitoraggio ormonale di base
Come si cura?
La
criptomenorrea si cura attraverso intervento chirurgico. Consiste nella rimozione degli ostacoli che ostruiscono il passaggio del fluido ematico e nell’eventuale successiva ricostruzione delle strutture anatomiche danneggiate.