Il corionepitelioma è un tumore maligno che si forma solitamente nell’utero o nella tuba subito dopo una gravidanza.
Cause del corionepitelioma
Il corionepitelioma si forma da residui coriali e a volte si può sviluppare da un teratoma.
Leggi anche
Trapianto di rene
Nefrostomia
Cistectomia
Sintomi del corionepitelioma
La sintomatologia d’esordio del corionepitelioma è per lo più dominata dalla metrorragia; nel sangue e nelle urine si riscontrano elevate concentrazioni di gonadotropine corioniche.
Quando si manifesta il corionepitelioma
Il corionepitelioma si può manifestare in seguito a:
mola vescicolare
aborto
gravidanza ectopica.
Come si diffonde il corionepitelioma
Il corionepitelioma ha una forte tendenza a diffondersi per via ematica con metastasi prevalentemente localizzate a:
polmoni
fegato
cervello.
Come si diagnostica il corionepitelioma
La diagnosi del corionepitelioma si effettua con la biopsia.
Se insorge in età infantile il corionepitelioma determina pubertà precoce. Spesso ha decorso fulminante da disseminazione per i vasi sanguigni e metastasi in tutto il corpo.