La cistopielite è un’infiammazione della vescica urinaria e del bacinetto renale. Tale processo infiammatorio può essere acuto o insorgere come complicazione di varie malattie dell'apparato urinario.
Sintomi della cistopielite
I sintomi della cistopielite sono vari e prevedono soprattutto:
Da un esame delle urine si vedrà presenza di emoglobina, globuli bianchi (quando sono molto abbondanti divengono pus, determinando piuria) nitriti, esterasi leucocitaria.
A una ricerca culturale si evidenzieranno gli agenti infettivi, per cui sis farà cura mirata.
Trattamenti per la cistopielite
La cura per la cistopielite è essenzialmente farmacologica. I principali farmaci utilizzati per il trattamento della cistopielite includono:
antibiotici (soprattutto antibatterici Chinolonici, come la Ciprofloxacina)
Sono poi indicati il riposo e l'assunzione di molta acqua per ripulire le vie urinarie.
Chi è colpito da cistopielite
Vi è sempre da temere una cistopielite come conseguenza di esami strumentali invasivi (cateterismi, cistoscopie, ecc).
Inoltre è una conseguenza facile quando vi è ristagno di urine in vescica o per ipertrofia della prostata o, nel sesso femminile, quando vi è un prolasso vescicale che comporti ristagno. Da prevenire anche la stipsi cronica; è opportuno insegnare alle bimbe, sin dalla tenera età, a pulirsi o asciugarsi i genitali con una manovra che vada dall’avanti all’indietro e non viceversa perchè, per la vicinanza tra orifizio vaginale e rettale, può essere facile la contaminazione.
La cistopielite è una complicazione seria della gravidanza, perché può portare anche a sofferenza renale, soprattutto nell’ultimo trimestre, favorita dalla compressione che l’utero gravido esercita sulle vie urinarie, per la febbre, le coliche dolorose.