icon/back Indietro

Aracnoidite

Neurologia
Aracnoidite

Cos'è l'aracnoidite?

L’aracnoide è una delle membrane che costituiscono le meningi.

Questo rivestimento ha la funzione di avvolgere e proteggere i nervi e il midollo spinale all’interno del cranio.

L’aracnoidite è un disturbo doloroso causato dall’infiammazione dell’aracnoide ed è caratterizzato da un dolore pungente e acuto e da vari problemi neurologici. 

Come si presenta?

Chi ne è affetto presenta:

  • dolore cronico e persistente da deafferentazione agli arti, al tronco ed alla parte inferiore della schiena. Il dolore aumenta con l’attività, l’iporeflessia, la perdita di sensibilità alla temperatura, l’intorpidimento, l’allodinia, la disestesia e l’iperpatia;
  • i pazienti possono presentare alterazioni propriocettive (perdita dell’equilibrio, riduzione di vista ed udito), debolezza motoria, crampi muscolari, anidrosi, disfunzioni vescicali, intestinali e sessuali.
  • raro è il coinvolgimento cerebrale e del midolli spinale, che potrebbe portare ad un idrocefalo comunicante.

Quali tipi ne esistono?

Tale patologia può essere:

  • indotta meccanicamente (localizzata)
  • indotta chimicamente (diffusa)

Da cosa può derivare?

L'aracnoidite può derivare da:

  • Interventi chirugici alla colonna vertebrale
  • Puntura lombare
  • Anestesia epidurale o spinale
  • Mielografia
  • Palliativi per dare sollievo da infezioni secondarie
  • Infezioni batteriche a livello spinale
  • Iniezioni subaracnoidee frequenti di antitumorali o anti metabolici

Quali sono le cause?

L’infiammazione dell’aracnoide può causare la formazione di tessuto cicatriziale, ma anche l’attaccamento dei nervi spinali e un conseguente malfunzionamento.

L’aracnoide può infiammarsi in seguito a:

  • lesioni dirette al midollo spinale;
  • agenti chimici, utilizzati nei mielogramma. Il mezzo di contrasto utilizzato nelle radiografie che poteva provocare questo disturbo attualmente non è più in uso. Tuttavia, è possibile che alcune sostanze contenute nell’epidurale causino aracnoidite;
  • infezioni virali e batteriche, come meningite o tubercolosi;
  • compressione cronica dei nervi spinali, quali discopatie degenerative e stenosi spinale avanzata;
  • complicazioni in seguito a chirurgia spinale.

Quali sono i sintomi dell’aracnoidite?

L’aracnoidite non presenta dei sintomi caratteristici specifici, ma nella maggior parte dei casi intacca i nervi connessi alla parte inferiore della schiena e alle gambe. Il sintomo più comune è il dolore, ma questa infiammazione può causare anche:

Con la progressione della malattia, i sintomi possono diventare più gravi o persino permanenti. Molte persone affette da aracnoidite non sono in grado di lavorare e soffrono di una disabilità significativa, a causa del dolore costante, che non gli permette di svolgere le normali funzioni quotidiane.

Quali sono le sue fasi?

In una fase iniziale le radici nervose (NR) sono ingrossate, mentre in quella proliferativa si presentano ammassate ed asimmetriche. Il liquido cerebrospinale non riesce a circolare in modo corretto e si crea così la sintomatologia dolorosa. 

Come si diagnostica?

Risonanza, TAC e storia medica del paziente sono le vie da seguire. Mentre le adesioni sono caretterizzate da un aspetto a corteccia d’albero al mielogramma, la diagnosi differenziale si presenta con un ematoma intraspinale o con il distacco dei frammenti discali.

Come viene trattata?

Il trattamento consiste in 5 giorni di forti dosi di metilpredinisolone per endovena, per i primi 3 mesi successivi al sorgere del problema.

Successivamente si procede con un mix di antinfiammatori, anticonvulsivi e antidepressivi. Sconsigliati sono gli oppiacei per i loro effetti collaterali che variano dall’iperaglesia fino alla dipendenza.

All'occorrenza, si possono praticare infusioni di antagonisti dei ricettori NMDA per via endovenosa. Se l’aracnoide è in fase proliferativa, diventa cronica e si complica la possibilità di guarigione, anche a causa dell’invecchiamento della colonna; gli interventi invasivi possono addirittura portare ad un peggioramento della patologia. 

L'indicazione per trattamento chirurgico potrebbe essere necessaria in caso di grave forma adesiva, particolarmente sintomatica (ipertensione endocranica, crisi epilettiche).

Non esiste una vera e propria cura per l’aracnoidite. I trattamenti mirano principalmente ad alleviare il dolore cornico e a migliorare lo stato di disabilità nelle attività quotidiane. Tuttavia, gli esperti consigliano di seguire programmi per la gestione del dolore, fisioterapia, fare esercizio fisico e avere il supporto di uno psicoterapeuta.

La chirurgia per l’aracnoidite è attualmente molto controversa, in quanto può essere molto rischiosa ed apportare dei benefici solo a breve termine. Alcuni studi clinici devono ancora confermare se le iniezioni di steroidi e la stimolazione elettrica possano in qualche moto essere considerati dei trattamenti efficaci.

Dr. Leila Turnava Medico Chirurgo
Dr. Leila Turnava
Neurologo

Contenuti correlati

Insonnia
icon/card/neurologia
L'insonnia è la percezione di un sonno insufficiente o di scarsa qualità, che può dipendere da diverse cause.
Sindrome di Rett
icon/card/neurologia
La sindrome di Rett (RTT) è un disturbo neurologico raro che si manifesta principalmente nel sesso femminile, a partire dal sesto mese di...
Embolia cerebrale
icon/card/neurologia
L’embolia cerebrale è un tipo di embolia, causata da un embolo che provoca il blocco del sangue al cervello, con conseguenze gravi.