Che cos'è l'adamantinoma?
Gli
adamantinomi sono una categoria di
tumori maligni, come:
L'adamantinoma intacca le ossa e presenta uno sviluppo molto lento.
Un altro tipo di tumore che intacca le ossa è l'osteoma, tuttavia di natura benigna.
Questo genere di carcinoma è considerato una forma molto rara, come per esempio il lichen planus, infatti costituisce lo 0,1-0,48% di tutti i tumori maligni primitivi dell'osso.
Nonostante siano stati studiati solo 500 casi di adamantinoma, le ricerche hanno evidenziato le principali zone di insorgenza del tumore:
- parte media della superficie antero-laterale della tibia;
- perone;
- altre ossa, estremamente raro.
Quali sono i sintomi dell'adamantinoma?
Il
sintomo tipico dell'adamantinoma consiste in un gonfiore, indolore al tatto, sul lato anteriore della tibia. Tale metaplasia può insorgere diverso tempo prima di essere portato all'attenzione del medico. Il gonfiore è caratterizzato dall'ispessimento corticale, dovuto al lento sviluppo del tumore. Raramente si forma anche una porzione di tessuto molle, specie negli arti inferiori.
Inoltre, l'adamantinoma può causare dei dolori localizzati sempre nella zona intaccata. Tuttavia, questo genere di tumore viene rilevato e diagnosticato solo in seguito ad alcuni accertamenti per traumi esterni.
Come si diagnostica l'adamantinoma?
Pur effettuando la
TAC regolarmente, in genere l'adamantinoma si scopre in seguito a dei traumi, spesso emersi con le analisi del sangue che evidenzino
anemia ed
aumento dell' ACTH (ormone adrenocorticotropo). Durante il primo stadio, è difficile avere un'alta precisione diagnostica. La radiografia tradizionale, infatti, può mettere in evidenza solo delle lesioni eccentriche, espansibili e situate nella corteccia.
Anche la risonanza magnetica è imprecisa nella diagnosi dell'adamantinoma, perché come gli altri tumori che coinvolgono le ossa, gli adamantinomi mostrano una bassa intensità di segnale alla risonanza. Tuttavia, questo metodo può essere impiegato con successo prima dell'intervento chirurgico, perché è in grado di fornire un'immagine migliore del tessuto molle e del midollo osseo interessato.
Come è stato descritto in precedenza, gli adamantinomi sono molto rari e la diagnosi non può essere eseguita con certezza assoluta. Per poter giungere ad una diagnostica chiara è necessario escludere altri tipi di patologie, quali:
- displasia fibrosa
- fibromi
- cisti dell'osso
- condrosarcoma
- istiocitosi a cellule di Langerhans
- emangioendotelioma
Come si cura l'adamantinoma?
È possibile
guarire dall'adamantinoma solo in seguito alla rimozione totale del tumore, senza il ricorso a
radioterapia e
chemioterapia. Secondo determinati studi, la remissione completa si ottiene nel 70% dei casi. Il decesso è previsto solo per il 16% dei pazienti, in seguito alla formazione di metastasi a:
- polmoni (39%)
- linfonodi (21%)
- fegato
- cervello