Denominati anche glucidi o zuccheri, i carboidrati sono sostanze costituite da carbonio, idrogeno e ossigeno, con formula generale CnH2nOn. Si possono distinguere in carboidrati semplici e carboidrati complessi.
I carboidratisemplici sono:
Monosaccaridi (costituiti da una sola unità saccaridica)
Oligosaccaridi (costituiti da pochi monosaccaridi). Sono detti disaccaridi quando sono formati da due unità di zucchero, trisaccaridi quando sono formati da tre unità e così via.
Tra gli altri oligosaccaridi più comuni ricordiamo:
Maltotriosio
Frutto-oligosaccaridi (FOS)
Cosa sono gli oligosaccaridi?
Gli oligosaccaridi sono glucidi formati dall'unione di un numero non molto grade di monosaccaridi (dalle 2 alle 10 unità).
Leggi anche
Colpo di calore
Labbro leporino
Malattia di Fabry
Solitamente, gli oligosaccaridi sono legati a proteine e lipidi e partecipano alla segnalazione cellulare.
Riguardo i disaccaridi saccarosio, lattosio e maltosio:
il saccarosio è il comune zucchero da cucina, ed è costituito da glucosio e fruttosio
il lattosio è lo zucchero del latte, ed è costituto da galattosio e glucosio
il maltosio è presente nei semi germinanti, ed è costituito da due molecole di glucosio
Il maltotriosio deriva dalla digestione dell'amido ed è formato da tre unità monosaccaridiche, in particolare da tre molecole di glucosio unite da legami di tipo α-glicosidici (1-4). Le maltodestrine, che si formano dall’idrolisi degli amidi, forniscono energia a breve e medio termine.
I FOS, sempre di origine vegetale, sono costituiti da unità monosaccaridiche di fruttosio tenute insieme da legami β-glicosidici (1-2). I FOS sono definiti “prebiotici” perché favoriscono la crescita di batteri intestinali simbionti, utili per promuovere la salute dell'intero organismo.