La pressione sanguigna è la forza esercitata dal sangue sulle pareti dei vasi.
È chiamata pressione sistolica quella creata sulle arterie quando il cuore batte e si contrae (pompando sangue). La pressione diastolica, invece, è riferita al grado di pressione nelle arterie quando il cuore riposa tra un battito e l’altro.
Conoscere entrambi i valori è molto importante per la salute dell’uomo.
Come si misura la pressione sanguigna
La misurazione della pressione sanguigna avviene con un semplice test indolore, attraverso l’uso dello sfigmomanometro, un piccolo manometro collegato al braccio. Per misurare la pressione sanguigna il medico utilizza lo stetoscopio, uno strumento che gli permette di ascoltare il movimento del sangue attraverso l'arteria. Il bracciale viene gonfiato ad una pressione superiore rispetto all’usuale pressione sanguigna sistolica del paziente.
Leggi anche
SIBO
Tumore del colon (dell'intestino)
Iperplasia linfoide dell'intestino
La pressione del sangue è misurata in millimetri di mercurio (mm Hg).
Pressione sanguigna: valori
Al momento della comunicazione del risultato del test, il valore della pressione sanguigna sistolica è il primo, quello riferito alla pressione diastolica il secondo.
Valori nella norma coincidono con una sistolica inferiore a 120 e una diastolica inferiore a 80.
Pressione sanguigna alta
Si parla di ipertensione quando la sistolica è superiore a 140 e la diastolica superiore a 90. Questo può comportare un maggiore rischio di sviluppo di malattie cardiache.
Le prime avvisaglie di questo disturbo si possono avere con valori della sistolica tra 120 e 139 o valori della diastolica tra 80 e 89. In questi casi, il soggetto soffre di pre-ipertensione.
Pressione alta: fattori di rischio
Diverse possono essere le cause che portano a soffrire di pressione alta.
L’alta pressione non presenta sintomi che aiutano a riconoscere immediatamente il disturbo.
In uno stadio iniziale è possibile soffrire di frequenti emicranie, spesso il primo sintomo davvero rivelatore è un attacco cardiaco, un ictus o problemi renali.
Misurare la pressione sanguigna
La frequenza del controllo della propria pressione sanguigna varia a seconda delle condizioni di salute del soggetto. Vediamo più nello specifico:
se i valori della pressione sanguigna sono nella norma (inferiori a 120/80), farla controllare almeno ogni 2 anni
se la pressione sanguigna è alta (sistolica tra 120 e 139 o diastolica tra 80 e 89), farla controllare almeno una volta all’anno
se la pressione sanguigna è 140/90 o superiore, è consigliabile rivolgersi subito ad un medico, perché si tratta di valori che richiedono particolare attenzione.
Controllo della pressione sanguigna a casa
Il monitoraggio della pressione arteriosa a casa può essere molto utile, soprattutto per chi soffre di ipertensione. È importante però avere a disposizione gli strumenti adatti per la misurazione: un dispositivo monitor ben funzionante e un bracciale delle giuste dimensioni.
Prima di procedere con la misurazione, è consigliabile astenersi dall’assunzione di caffè e tabacco, così come dalla pratica di esercizio fisico (per almeno 30 minuti prima del test).
Questa è la procedura corretta per la misurazione della pressione sanguigna a casa:
sedersi in posizione eretta
appoggiare entrambi i piedi sul pavimento
assicurarsi che il braccio poggi su un tavolo o su una qualsiasi superficie piana
posizionare la parte superiore del braccio al livello del cuore
È importante prendere le misurazioni della pressione sanguigna più o meno agli stessi orari del giorno, ricordandosi poi di appuntare tutti gli esiti.
In ogni caso, è sempre bene concordare con il proprio medico sull’eventualità di effettuare questo test in casa.