Esso raggiunge il suo completo sviluppo durante la pubertà. Oltre alla sua funzione sessuale, il pene agisce anche come condotto per l’espulsione dell'urina.
Il pene è composto da più parti:
Glande: ovvero l’estremità superiore del pene. Negli uomini non circoncisi, esso è ricoperto da un tessuto chiamato prepuzio. Negli uomini circoncisi, il prepuzio viene rimosso chirurgicamente e la mucosa sul glande si trasforma in pelle secca.
Corpo cavernoso: due colonne di tessuto che corrono lungo i lati del pene. Il sangue riempie questo tessuto e provoca l'erezione.
Corpo spugnoso: è una colonna di tessuto spugnoso che corre lungo la parte anteriore del pene e termina nel glande. Essa si riempie di sangue durante l'erezione, mantenendo aperta l'uretra, che scorre attraverso di esso.
Uretra: attraversa il corpo spugnoso, conducendo l’urina fuori dal corpo.
Da cosa è causata l’erezione?
L'erezione è causata dalle variazioni del flusso sanguigno nel pene.
Leggi anche
Conati di vomito
Eruttazione
Reflusso biliare (vomito biliare)
Quando un uomo diventa sessualmente eccitato, i nervi permettono ai vasi sanguigni del pene di espandersi.
Quali malattie o condizioni riguardano il pene?
Ci sono diverse condizioni e patologie che interessano il pene, tra queste:
Disfunzione erettile: la disfunzione erettile è una condizione che si verifica quando il pene di un uomo non raggiunge la durezza sufficiente per un rapporto soddisfacente. L'aterosclerosi (danni alle arterie) è la causa più comune di disfunzione erettile.
Priapismo: il priapismo è una condizione caratterizzata da un’erezione anomala, che non va via dopo molte ore, anche in assenza di stimolazione.
Ipospadia: è un difetto della nascita in cui l'apertura per l'urina è sulla parte anteriore (o inferiore), piuttosto che sulla punta del pene. La chirurgia può correggere questa condizione.
Fimosi (parafimosi): si tratta di una condizione per cui il prepuzio non può essere ritirato. Negli uomini adulti, questo può accadere dopo le infezioni del pene.
Balanite: è un’infiammazione del glande, di solito a causa di infezioni. Il dolore, la tenerezza, e l’arrossamento della punta del pene sono alcuni sintomi della balanite.
Balanopostite: la balanopostite è una balanite che coinvolge anche il prepuzio (in un uomo non circonciso).
Incordamento: una curvatura anormale della fine del pene, presente dalla nascita. In casi gravi, può richiedere la correzione chirurgica.
E ancora:
Malattia di Peyronie: un’anormale curvatura del corpo del pene. Questa sindrome può essere causata da lesioni del pene adulto o da altre condizioni mediche.
Uretrite: infiammazione o infezione dell'uretra, che spesso causa dolore durante la minzione e lo scarico del pene. Cause comuni dell'uretrite sono la gonorrea e la clamidia.
Gonorrea: I batteri della gonorrea infettano il pene durante i rapporti sessuali, causando uretrite. La maggior parte dei casi di gonorrea negli uomini comporta sintomi di dolore.
Chlamydia: un batterio che può infettare il pene attraverso rapporti sessuali, provocando uretrite. Fino al 40% dei casi di clamidia negli uomini non causa sintomi.
Sifilide: causata da batteri durante il sesso. Il sintomo iniziale della sifilide è di solito un’ulcera indolore sul pene.
Herpes: I virus HSV-1 e HSV-2 possono causare piccole vesciche e ulcere sul pene, che si ripresentano nel tempo.
Micropene: un anormale pene piccolo, presente fin dalla nascita. Uno squilibrio ormonale è coinvolto in molti casi di micropene.
Verruche del pene: il Papillomavirus umano (HPV) può causare verruche sul pene. Le verruche HPV sono altamente contagiose, soprattutto durante i rapporti sessuali.
Cancro del pene: è un problema molto raro e la circoncisione ne riduce il rischio.
Quali test fare per la salute del pene?
Esistono alcuni test per controllare la salute del pene:
Tampone uretrale: un tampone della parte interna del pene viene utilizzato per la cultura. Un tampone uretrale può diagnosticare uretrite o altre infezioni.
Analisi delle urine: è l’esame delle varie sostanze chimiche presenti nelle urine. Un esame delle urine può rilevare problemi di infezioni, emorragie o problemi renali.
Test notturno per la tumescenza (test dell’erezione): un dispositivo elastico indossato sul pene di notte è in grado di rilevare l'erezione durante il sonno. Questo test può aiutare a identificare la causa della disfunzione erettile.
Reazione a catena della polimerasi (PCR): un test delle urine in grado di rilevare gonorrea, clamidia, o altri organismi che colpiscono il pene.
Quali sono i trattamenti?
I trattamenti riguardanti il pene che possono essere impiegati, in base alle diverse condizioni del paziente, sono:
Inibitori della fosfodiesterasi: questi farmaci, come il Viagra, aumentano il flusso di sangue al pene, migliorando la qualità dell’erezione.
Antibiotici: gonorrea, clamidia, sifilide e altre infezioni batteriche del pene possono essere curate con gli antibiotici.
Farmaci antivirali: presi ogni giorno, i medicinali per sopprimere l’HSV possono prevenire focolai di herpes sul pene.
Chirurgia del pene: essa può correggere l’ipospadia e può essere necessaria per il cancro del pene.
Testosterone: supplementi di testosterone possono migliorare la disfunzione erettile in alcuni uomini.