icon/back Indietro

Ossitocina

Endocrinologia
Ossitocina

Cos'è l'ossitocina?

L'ossitocina è un ormone prodotto dal cervello, precisamente nell'ipotalamo. È secreta dalla ghiandola pituitaria e agisce come neurotrasmettitore del cervello.

In chimica, l'ossitocina è classificata nei nonapeptidi, ovvero i peptidi che contengono nove amminoacidi. In biologia invece è inserita nella classe dei neuropeptidi.

A cosa serve?

L'ossitocina viene rilasciata principalmente durante il parto e l'allattamento per aiutare le funzioni riproduttive. La suzione del bambino durante l'allattamento stimola il rilascio di ossitocina, che favorisce la spinta del latte nel tessuto mammario.
 
Inoltre, questo ormone esercita molteplici effetti psicologici, che influenzano il comportamento sociale e di emozione. Infatti, l'ossitocina interviene anche:

  • nella regolazione della funzione uterina;
  • riduzione dell'ansia;
  • aumento l'attaccamento romantico e l'empatia;
  • nell'eccitazione sessuale;
  • legame tra genitore e bambino.
La ricerca sta approfondendo anche gli effetti benefici di questo ormone per le persone con disturbi dello spettro autistico e depressione post-partum.

Ossitocina e gravidanza

I livelli di ossitocina aumentano durante la gravidanza e, soprattutto durante l'ultima fase della gestazione, questo ormone contribuisce a stimolare le contrazioni della muscolatura dell'utero durante il travaglio, così da agevolare la fase di espulsione durante il  parto.

Come funziona l'ossitocina durante il parto?

Il rilascio di ossitocina durante il parto aumenta la motilità uterina, rendendo i muscoli dell'utero più elastici, e viene attivato dall'allargamento della cervice durante il travaglio, e questo effetto è a sua volta aumentata dalle contrazioni successive.

I medici prescrivono ossitocina per avviare le contrazioni al momento del parto o per rafforzarle durante il travaglio. Viene anche usata per ridurre il sanguinamento dopo il parto

Come agisce l'ossitocina durante il sesso?

In tutti i generi sessuali, il sesso stimola il rilascio di ossitocina, che svolge un ruolo importante nell'erezione e nell'orgasmo

La ragione di ciò non è del tutto chiaro, anche se è stato ipotizzato  che nelle donne l'aumento della motilità uterina può aiutare gli spermatozoi a giungere a destinazione. Inoltre, l'ossitocina sembra contribuire all'instaurazione di un legame emotivo.

Alcuni ricercatori ritengono che l'ossitocina possa giocare un ruolo anche nell'esperienza dell'orgasmo sessuale, proponendo una correlazione tra la concentrazione di ossitocina l'intensità dell'orgasmo.

Quali sono gli effetti dell'ossitocina sulle emozioni?

L'ossitocina viene rilasciata nel flusso sanguigno e la sua immissione in regioni definite del cervello può influenzare i comportamenti emotivi, cognitivi e sociali, compresi gli effetti sulla cura materna e l'aggressività, il legame tra le coppie, il comportamento sessuale e la memoria sociale.

In particolare, l'ossitocina può influire su:

  • rilassamento;
  • fiducia;
  • stabilità psicologica.
Nel cervello l'ossitocina sembra ridurre anche le risposte allo stress, tra cui l'ansia.

L'ossitocina è nota anche come "ormone dell'amore", poiché è associata all'attaccamento romantico, emotivo ed empatico nei confronti del partner.

Ossitocina: quando viene utilizzata come farmaco?

L’ossitocina in forma sintetica può essere utilizzata:

  • durante il travaglio, per indurre il parto o aumentare le contrazioni (qualora i livelli di ossitocina siano bassi, ostacolando le contrazioni uterine);
  • per abbassare il rischio di emorragie dopo il parto.
In ogni caso, l’ossitocina come farmaco può essere somministrata (generalmente per via endovenosa) soltanto da specialisti e da personale medico specializzato, dopo aver effettuato tutti gli opportuni accertamenti sulle condizioni della gestante.
Dr. Mario Vasta Medico Chirurgo
Dr. Mario Vasta
endocrinologomedico dello sport

Contenuti correlati

Linfonodi
icon/card/endocrinologia
I linfonodi, o ghiandole linfatiche, sono organi della forma e della grandezza di un fagiolo presenti nel sistema linfatico linfatico e a...
Linfonodi e tumori
icon/card/endocrinologia
I linfonodi sono formazioni localizzate in prossimità dei vasi linfatici, producono linfociti e filtrano le particelle estranee all’organ...
Ghiandole sudoripare
icon/card/endocrinologia
Le ghiandole sudoripare a cosa servono e dove si trovano? Perché sono così importanti per l'organismo e quale compito assolvono? Scopriam...