Le emazie, dette anche eritrociti, sono i globuli rossi presenti nel sangue. Il colore rossastro è dato dalla presenza al loro interno dell’emoglobina, una glicoproteina ricca di ferro e fondamentale per l’organismo umano, in quanto responsabile del trasporto di ossigeno e anidride carbonica.
Quando il sangue attraversa i tessuti del corpo, l’emoglobina rilascia ossigeno alle cellule. Le emazie, grazie al trasporto del sangue, viaggiano in tutto il corpo per fornire ossigeno e rimuovere le sostanze tossiche in eccesso. Una goccia di sangue contiene milioni di emazie.
Con il tempo, le emazie si consumano e muoiono: il loro ciclo medio di vita è di circa 120 giorni. Le emazie, sono prodotte dal midollo osseo.
Emazie alte nelle urine (emoglobina nelle urine): cosa significa?
Quando da un esame risultano presenze di emazie altenelle urine (o globuli rossi nelle urine), si è soliti parlare di ematuria.
Leggi anche
Ostruzioni delle vie aeree superiori
Incidente
Annegamento
Le emazie colorano l’urina di varie sfumature e possono essere più o meno visibili.
La quantità di emazie presenti nelle urine non sempre è legata alla gravità di un disturbo.
I sintomi che possono concorrere alla presenza di emazie alte nelle urine sono:
Piccoli coaguli di sangue nelle urine.
Dolore a fianco o inguine.
Sensazione di bruciore e dolore durante la minzione.
Le emazie contengono l'emoglobina che viene liberata in circolo è la tipica conseguenza di processi emolitici - processo che porta a emoglobina alta nelle urine
Cause della presenza di sangue nelle urine
Esistono diverse condizioni che portano alla presenza di emazie nelle urine.
La presenza di rare emazie nelle urine è più frequentenegli uomini.
Generalmente indicano la nascita di anomalie a livello del basso sistema urinario, che possono interessare la vescica o la prostata.
Le rare emazie nelle urine possono essere individuate dal medico soltanto tramite un esame d’urinocoltura e, nella maggior parte dei casi, spesso il dottore consiglia al paziente di sottoporsi successivamente ad una cistoscopia.
L’esame cistoscopico, o endoscopia della vescica, non è doloroso, perché viene eseguito in anestesia locale da un urologo.
Emazie ipocromiche alte
Il termine emazieipocromiche alte descrive una condizione per cui un soggetto possiede una quantità minore di emoglobinarispetto al normale.
Questo può comportare difficoltà per chi ne soffre, visti i compiti importanti che l’emoglobina svolge all’interno dell’organismo umano, come il trasporto di ossigeno all’interno del corpo.
Una condizione di emazie ipocromiche è generalmente legata all’anemia, il disturbo del sangue più diffuso al mondo, soprattutto in chi mangia poca carne.
Spesso, l’anemia è causata dalla talassemia, una patologia ereditaria che comporta la diminuzione della presenza di emoglobina.
Valori normali delle emazie
Un conteggio normale di emazie varia a seconda dell’età e dal sesso del soggetto:
Donna: valore standard tra 4,2 - 5,4 milioni di globuli rossi per microlitro (milioni/uL).
Uomo: valore standard tra 4,7 - 6 milioni/uL.
Bambini: valore standard tra 4,6 - 4,8 milioni/uL.
Chi vive ad elevate altitudini, dove c'è minore tensione di ossigeno, può avere parametri leggermente superiori.
Avere un numero standard di emazie nel sangue aiuta l’organismo a realizzare molte funzioni vitali.
Un aumento del livello di emazieall’interno del flusso sanguigno porta ad una condizione nota come policitemia: chi ne è affetto sperimenta un aumento dei livelli di ematocrito, emoglobina e globuli rossi.
Le cause specifiche di un conteggio alto di emazie possono includere:
Consumo di steroidi anabolizzanti (stimolano la produzione di globuli rossi).
Vivere ad un’altitudine elevata (c’è meno ossigeno nell’aria).
Gravidanza e sangue nelle urine
Tra gli esami che vengono prescritti alle donne in gravidanza, l’analisi delle urine è il test che viene eseguito con più frequenza e regolarità, perché permette di acquisire informazioni utili sia per valutare la funzionalità renale sia per monitorare le condizioni di salute generali della donna.
La presenza di emazie nelle urine è in genere legata all’insorgere di una leggera forma di anemia, disturbo frequente tra le donne in gravidanza.
Questa condizione può essere tenuta sotto controllo e risolta grazie al ricorso a ferro, vitamina B12 e acido folico, oppure tramite l’acquisizione di testosterone.
Emazie alte nelle urine: esami utili
Esistono diversi esami per determinare la causa della presenza di emazie nelle urine.
Cistoscopia (per esaminare la parete della vescica).
Biopsia renale (rimozione e controllo di un piccolo pezzo di tessuto del rene).
Esistono, poi, altri 2 esami specifici cui ricorrere in questi casi:
Il test di Coombs, esame di laboratorio utile per rilevare la presenza di anticorpi nei globuli rossi.
Ves (velocità di eritrosedimentazione), esame del sangue che verifica la velocità di sedimentazione degli eritrociti e la velocità con cui i globuli rossi si separano dal plasma.
Cura per il sangue nelle urine
Le cure per la presenza di emazie nelle urine dipendono dalla causa di tale condizione.