Cosa significa sognare un neonato? Quale interpretazione possiamo attribuire a questo sogno? È sempre vero che tale immagine rimanda al desiderio di avere un figlio oppure essa cela altre simbologie nascoste? Ecco i principali significati legati al sognare dei bambini appena nati.
Cosa significa sognare un neonato?
Molte persone sono convinte che sognare un bambino neonato sia sempre l'espressione di un desiderio inconscio di maternità o di paternità. Se in alcuni casi ciò potrebbe essere vero, qual è il significato del sogno qualora una persona non avesse la minima intenzione di diventare genitore? Cosa rappresenta il neonato a livello simbolico e cosa può suggerirci in relazione alla nostra vita?
La presenza di un neonato nel sogno può avere diversi rimandi ma in genere esso rappresenta la nostra parte più profonda e legata all'infanzia, oppure un nuovo aspetto della personalità che sta emergendo. Il bambino appena nato, infatti, è l'immagine simbolica che esteriorizza la nostra personalità, pertanto se compare in sogno significa che essa viene repressa durante la vita di tutti i giorni (e, quindi, si dovrebbe fare attenzione a viverla in modo più spontaneo) oppure che si stanno sviluppando nuovi lati del proprio Io.
A seconda dei vari elementi che compaiono nell'immagine onirica, come ad esempio il sesso del bambino o le sensazioni legate ad esso, si dovrà fare riferimento a un significato ben preciso, il quale è sempre legato al particolare momento dell'esistenza che si sta attraversando. Vediamo quindi le principali interpretazioni in riferimento al sognare bambini neonati.
Sognare neonato in braccio
Sognare un neonato in braccio può alludere probabilmente al desiderio di prendersi cura di una parte di noi considerata più indifesa e bisognosa di aiuto (come sono, per l'appunto, i neonati). Se si compie questo gesto con amore e dedizione, l'immagine onirica ha un significato molto positivo in quanto esprime la consapevolezza di doversi prendere cura di un lato di sé e l'amore che si prova verso se stessi. Se, però, subentrano disagio o frustrazione, allora è evidente che anche nella vita di tutti i giorni il sognatore manifesta un conflitto con una parte di sé.
Sognare di avere un neonato
In questo caso il sogno può rappresentare il forte desiderio di diventare genitore. L'inconscio potrebbe voler comunicare il fatto che, sotto sotto, ci si sente pronti a compiere questo passo, tuttavia qualora nella vita reale non si avesse alcuna intenzione di intraprendere l'avventura della genitorialità, allora appare chiaro che il bambino andrebbe interpretato a livello simbolico. Se è sveglio e attivo, esso manifesta già la presenza di una parte della propria personalità piena di energia e di rinnovamento, mentre se dorme significa che questo aspetto, seppur presente, non si è ancora attivato pienamente.
Il neonato è un simbolo di trasformazione e di maturazione interiore in quanto egli è soggetto a una crescita veloce e ben visibile, tuttavia secondo un'altra interpretazione esso sarebbe riconducibile anche alla vulnerabilità e all'essere indifesi, quindi molto del significato del sogno deriva dall'atteggiamento che la persona osserva nei confronti di questo bambino.
Sognare una bambina neonata
Il significato legato al sognare una neonata femmina cambia a seconda del sesso della persona. Se si è una donna, infatti, è probabile che la bambina rappresenti se stessa, o comunque una parte della propria personalità. Molto, però, dipende dagli altri elementi che compaiono nell'immagine onirica: in linea generale i bambini morti, addormentati o che piangono, indicano delle difficoltà, in quanto esprimono l'incapacità del soggetto ad accogliere o a riconoscere un cambiamento, mentre se sono ben svegli, il rimando è sicuramente più positivo. Sognare una neonata in braccio rappresenta una parte di sé che si rende visibile e che viene finalmente riconosciuta ed espressa in maniera chiara, quindi, costituisce un'indicazione d'incoraggiamento a proseguire in questa direzione.
Sognare un neonato maschio
Sognare un neonato maschio in braccio rappresenta un ottimo presagio e apre la strada a un momento di grande rinnovamento interiore. La nascita di un bambino maschio, infatti, indica l'emergere di una nuova vita, la quale non è altro che un aspetto dell'esistenza del sognatore. Se, però, il bimbo sta piangendo, allora l'inconscio sta mettendo in guardia circa la necessità di prendersi cura del proprio bambino interiore, ovvero di ascoltare la sua voce e di tenerne in considerazione i bisogni. Può essere, magari, che nella vita di tutti i giorni la persona non sia connessa con i propri sogni, o che non stia fruttando ancora a pieno il proprio potenziale.
Sognare neonato che parla
Sognare un neonato che parla o che cammina ha un significato molto positivo in quanto dimostra che la persona ha contezza delle proprie capacità e che è in grado di perseguire i suoi obiettivi con facilità.
Sognare di partorire un bambino
Sognare di partorire un bambino è un'immagine onirica strettamente legata a una trasformazione importante nella vita del sognatore. Il parto simboleggia la nascita di qualcosa di nuovo, che può riguardare un progetto, una relazione o un aspetto della propria personalità che finalmente prende forma.
Se il parto avviene senza difficoltà, il sogno suggerisce un processo di cambiamento fluido e positivo, mentre se si provano dolore o ansia, potrebbe indicare paure o ostacoli legati a questo nuovo inizio.
Sognare di tenere in braccio un bambino non tuo
Sognare di tenere in braccio un bambino che non appartiene al sognatore può avere diverse interpretazioni. Questo sogno può riflettere la responsabilità che si sente nei confronti di un progetto o di una situazione che non è del tutto propria, ma che richiede comunque attenzione e cura.
Se il bambino viene accolto con affetto, il sogno suggerisce che si è pronti ad affrontare nuove sfide. Se, invece, si prova disagio o ansia, potrebbe indicare un peso emotivo legato a un impegno preso senza esserne realmente convinti.
Sognare di perdere un bambino
Sognare di perdere un bambino può essere un sogno particolarmente angosciante, ma non deve essere interpretato in senso letterale. Piuttosto, questa immagine potrebbe riflettere la paura di perdere un'opportunità, di non essere in grado di portare avanti un progetto importante o di sentire un senso di insicurezza rispetto a un cambiamento nella propria vita.
Se nel sogno si prova disperazione, il significato potrebbe essere legato a un senso di colpa o a un lutto interiore ancora da elaborare.
Sognare neonati: i numeri della Smorfia napoletana
Secondo la Smorfia napoletana, sognare un neonato corrisponde al numero 69, il cui significato allude alla formazione di nuovi progetti in via di sviluppo. Gli altri numeri collegati a questa immagine simbolica sono i seguenti:
- 28. Allattare un neonato;
- 88. Sognare una neonata femmina che viene allattata;
- 27. Sognare un neonato abbandonato;
- 34. Tenere un neonato in braccio;
- 19. Partorire un neonato maschio.