Eterodiretto: una guida completa al suo significato

Arianna Bordi | Editor

Ultimo aggiornamento – 21 Gennaio, 2025

Un leader davanti ai suoi sottoposti in cerchio

Questo concetto, utilizzato sia in psicologia che in sociologia, si riferisce a un comportamento o a una condizione in cui una persona o un gruppo tende a seguire direttive, idee o influenze provenienti dall'esterno, anziché provenienti da sé.

Vediamo nel dettaglio cosa significa essere eterodiretti e quali sono le implicazioni di questa condizione.

Origine e significato del termine "eterodiretto"

Il termine "eterodiretto" deriva dal greco "héteros" (altro, diverso) e dal latino "directus" (diretto, guidato): indica quindi l'essere guidati da forze esterne, spesso contrapposte a quelle interne.

Venne introdotto nel linguaggio sociologico dallo studioso statunitense David Riesman, che lo utilizzò per descrivere un particolare tipo di individuo caratteristico delle società moderne.

A suo avviso nelle società tradizionali gli individui erano guidati dalla tradizione e dai valori della comunità, mentre nelle società moderne, caratterizzate da una maggiore individualizzazione, gli individui tendono a conformarsi ai modelli proposti dai media e dalla pubblicità.


Potrebbe interessarti anche:


Nel suo libro del 1950 The Lonely Crowd (La folla solitaria) il sociologo identificò tre tipi di personalità:

  • tradizionale: guidato dalla tradizione e dai valori del passato;
  • autodiretto: guidato da principi interni, da un forte senso di sé e dai propri valori e desideri;
  • eterodiretto: guidato dalle opinioni e dalle aspettative degli altri.

Le caratteristiche di una persona eterodiretta

Chi è eterodiretto presenta alcune caratteristiche distintive:

  • dipendenza dalle opinioni altrui: tende a cercare conferme e approvazione esterna prima di prendere decisioni;
  • scarsa autostima: può avere difficoltà a fidarsi delle proprie capacità e giudizi;
  • adattamento alle aspettative sociali: cerca di conformarsi per evitare conflitti o critiche;
  • paura del giudizio: spesso teme il rifiuto o la disapprovazione degli altri;
  • influenzabilità dai media: tendenza a farsi influenzare dai messaggi pubblicitari e dai modelli proposti dai media.

Dunque, essere eterodiretti significa lasciarsi guidare da influenze esterne, un comportamento che può avere conseguenze sulla propria autostima e autonomia.

Le implicazioni dell'eterodirezione

L'eterodirezione ha importanti implicazioni a livello individuale e sociale:

  • a livello individuale può portare a una perdita di identità, a una sensazione di vuoto e a una diminuzione dell'autostima; 
  • a livello sociale può favorire la diffusione di comportamenti omologanti, l'appiattimento dei gusti e la perdita di originalità.

Una donna in piedi attorniata da altri ragazzi che la guardano

Sebbene l'eterodirezione possa sembrare una condizione negativa, è importante riconoscere che in alcuni contesti può essere funzionale: per esempio seguire il consiglio di un esperto o adattarsi a norme sociali condivise può essere utile o addirittura necessario; tuttavia, è fondamentale trovare un equilibrio tra il seguire influenze esterne e il mantenere la propria autonomia.

Le cause dell'eterodirezione

Diversi fattori possono contribuire allo sviluppo di una personalità eterodiretta:

  • educazione: un'educazione troppo permissiva o troppo rigida può favorire la dipendenza dagli altri;
  • influenza dei media: la costante esposizione a modelli e messaggi pubblicitari può influenzare le scelte e i comportamenti. Inoltre, la costante ricerca di approvazione sui social network e la pressione a conformarsi a determinati standard di bellezza e successo possono amplificare le tendenze eterodirette;
  • paure e insicurezze: la paura del rifiuto e l'insicurezza possono spingere a conformarsi agli altri;
  • società: una società che premia il conformismo e l'omologazione può rafforzare tendenze eterodirette.

Eterodirezione in psicologia e sociologia

In psicologia una persona eterodiretta tende a basare le proprie scelte, opinioni e comportamenti su influenze esterne, come le aspettative della società, i consigli di figure autoritarie o le pressioni culturali.

Nel linguaggio sociologico, "eterodiretto" indica un individuo o un gruppo che subisce l'influenza e il condizionamento di fattori esterni, come:

  • mezzi di comunicazione di massa: televisione, radio, giornali, internet, pubblicità, etc. Questi mezzi veicolano modelli di comportamento, valori, opinioni che possono influenzare le scelte e le azioni delle persone;
  • gruppi sociali di riferimento: come famiglia, amici, colleghi, comunità. L'appartenenza a un gruppo sociale può portare a conformarsi alle norme e ai valori condivisi da quel gruppo;
  • mode: tendenze, stili, mode del momento possono spingere le persone a comportarsi in un certo modo per sentirsi parte di un gruppo o per soddisfare un bisogno di riconoscimento.

Come riconoscere e superare l'eterodirezione

Nel caso in cui si acquisisca la consapevolezza di essere una persona troppo influenzata dagli altri, ecco alcuni suggerimenti per rafforzare la tua autodirettività:

  1. lavorare sull’autostima: riconoscere i propri punti di forza e valorizzare le proprie capacità;
  2. imparare a dire "no": non temere di esprimere un'opinione contraria o di rifiutare qualcosa che non ci convince;
  3. riflettere sulle scelte prese: chiedersi se le decisioni che prendi rispecchiano realmente i propri valori o se sono frutto di pressioni esterne;
  4. cercare supporto professionale: un percorso di psicoterapia può aiutare a comprendere le cause profonde dell'eterodirezione e a sviluppare maggiore autonomia.

Per concludere, comprendere perché si abbia la tendenza a essere eterodiretti e lavorare per trovare un equilibrio tra influenze esterne e autodeterminazione è fondamentale per vivere una vita autentica e soddisfacente.

Arianna Bordi | Editor
Scritto da Arianna Bordi | Editor

Dopo la laurea in Letteratura e Lingue straniere, durante il mio percorso di laurea magistrale mi sono specializzata in Editoria e Comunicazione visiva e digitale. Ho frequentato corsi relativi al giornalismo, alla traduzione, alla scrittura per il web, al copywriting e all'editing di testi.

a cura di Dr. Alberto Galia
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Arianna Bordi | Editor
Arianna Bordi | Editor
in Mental health

257 articoli pubblicati

a cura di Dr. Alberto Galia
Contenuti correlati
Una ragazza triste davanti ad un albero di natale
Christmas Blues: ci si può sentire soli e tristi anche a Natale?

Il Christmas Blues è un fenomeno psicologico caratterizzato da sentimenti di tristezza, malinconia e solitudine durante il periodo natalizio. Scopri di più.

Donna nel mezzo di oggetti
Come riconoscere un accumulatore seriale

Cosa significa essere un accumulatore seriale e come si riconosce chi soffre di questo disturbo? Scopriamo cause e trattamento della patologia da accumulo.