Disturbo Schizoide di Personalità: sintomi, cause e possibili trattamenti

Arianna Bordi | Editor

Ultimo aggiornamento – 14 Agosto, 2024

Terapeuta con paziente seduto sul divano

Il Disturbo Schizoide di Personalità (DSP) è caratterizzato da un modello pervasivo di distacco dalle relazioni sociali e da una gamma ristretta di espressioni emotive nei contesti interpersonali.

In questo articolo approfondiamo questo disturbo. 

Cos'è e come si presenta

Chi ha questo disturbo della personalità, appartenente al Cluster A, tende a preferire la solitudine e l'isolamento, mostrando disinteresse per le relazioni strette e l'intimità emotiva.

Le persone possono apparire fredde e distaccate, indifferenti alle critiche o alle lodi, e avere difficoltà a esprimere e comprendere le emozioni.

Spesso si rifugiano in un mondo interiore ricco di fantasia e possono sembrare eccentrici agli altri.

Sintomi del Disturbo Schizotipico di Personalità

Il comportamento schizoide si manifesta in diversi ambiti della vita e generalmente comporta i seguenti atteggiamenti: 

Distacco sociale e disinteresse per le relazioni

Alcune modalità di socializzazione possono essere un campanello d'allarme, come: 

  • preferenza per la solitudine e l'isolamento rispetto alle interazioni sociali; 
  • mostrano un disinteresse generale per le relazioni strette e per l'intimità emotiva; 
  • atteggiamento freddo e distaccato, indifferenza alle critiche o alle lodi; 
  • difficoltà a formare e mantenere relazioni strette, anche con familiari e amici; 
  • difficoltà a comprendere le normali regole di interazione sociale.

Limitata espressività emotiva

Il modo di esprimersi potrebbe risultare poco sfaccettato, ad esempio con i seguenti atteggiamenti: 

  • ridotta gamma di emozioni e atteggiamento apatico o indifferente; 
  • difficoltà a esprimere e a comprendere le emozioni, sia proprie che altrui; 
  • insensibilità nei confronti dei sentimenti degli altri; 
  • evitamento di situazioni che richiedono di esprimere o condividere emozioni.

Altri sintomi

Ecco alcuni atteggiamenti che potrebbero essere caratteristici di persone con il Disturbo Schizoide di Personalità: 

  • fantasia vivida e tendenza all'introspezione: possono rifugiarsi nel loro mondo interiore e dedicare molto tempo alla fantasia; 
  • pensiero egocentrico: possono avere una visione del mondo incentrata su di sé e sulle proprie fantasie; 
  • disinteresse per le attività sociali: preferiscono attività solitarie come leggere, usare il computer o guardare la televisione; 
  • mancanza di obiettivi ambiziosi: possono non avere una chiara direzione nella vita e non essere motivati a raggiungere obiettivi importanti; 
  • comportamento indifferente alle norme sociali: possono vestirsi in modo strano o trascurare l'igiene personale.

undefined

È importante sottolineare che non tutte le persone con questo disturbo manifestano tutti questi sintomi: la gravità e la combinazione di questi ultimi possono variare da persona a persona.

Cause del Disturbo Schizoide di Personalità

Le cause esatte del disturbo schizoide di personalità non sono completamente comprese, ma si ritiene che siano dovute a una combinazione di fattori:

Fattori genetici

La ricerca suggerisce che un individuo sia più propenso a sviluppare un disturbo schizoide se il disturbo ricorre all’interno della famiglia. Ad ogni modo, non sono stati rilevati marker genetici specifici per il disturbo, e il ruolo delle prime esperienze sembrerebbe invece essere cruciale. 

Fattori ambientali

Alcune ricerche suggeriscono che esperienze infantili negative, come essere accuditi da figure di attaccamento emotivamente distaccate o negligenti, possono aumentare il rischio di sviluppare il disturbo. 

Questo vissuto potrebbe portare il bambino a credere che le relazioni strette siano dannose o non gratificanti, portandolo a ritirarsi dalla socializzazione e dall'intimità.

È importante ricordare che queste sono solo ipotesi e che è necessaria ulteriore ricerca per comprendere appieno le cause del disturbo schizoide della personalità.


Potrebbe interessarti anche:


Se si è preoccupati per propria salute mentale o di altre persone, è importante consultare un terapeuta qualificato per una valutazione e una diagnosi; potrà aiutare a determinare con maggiore certezza la causa del disturbo e a sviluppare un piano di trattamento adeguato.

Disturbo di personalità schizoide: ecco come intervenire

Il trattamento del disturbo schizoide di personalità può essere impegnativo, data la difficoltà che spesso queste persone hanno nel cercare aiuto e nell'aprirsi agli altri.

La terapia d'elezione per il disturbo schizoide di personalità è la psicoterapia individuale, una tra queste è la terapia cognitivo-comportamentale (TCC).

Nello specifico, tale psicoterapia può aiutare a:

  • sviluppare migliori capacità di socializzazione: imparare a conversare con gli altri, a gestire l'ansia sociale e a costruire relazioni;
  • incrementare l'espressione emotiva: può aiutare le persone con DSP a comprendere e a esprimere meglio le proprie emozioni e a riconoscere e rispondere alle emozioni degli altri; 
  • modificare i modelli di pensiero negativi: può includere l'identificazione e la sfida delle convinzioni negative su di sé e sugli altri che possono contribuire all'isolamento sociale;
  • aumentare la motivazione al cambiamento: le persone con DSP possono avere scarsa motivazione a cambiare, data la loro preferenza per la solitudine. La TCC può aiutare a sviluppare la motivazione necessaria per intraprendere e mantenere il trattamento.

In alcuni casi i farmaci possono essere utilizzati per trattare sintomi specifici del disturbo schizoide di personalità, come ansia o depressione.

Tuttavia, la terapia farmacologica di per sé non è considerata un trattamento efficace per questo disturbo; viene, infatti, impiegata in combinazione con la psicoterapia.

È importante sottolineare che il trattamento del Disturbo Schizoide di Personalità deve essere individualizzato in base alle specifiche esigenze di ogni persona.

undefined

Un professionista della salute mentale esperto nella valutazione e nel trattamento dei disturbi della personalità può sviluppare un piano personalizzato che combini le diverse opzioni terapeutiche disponibili.

Ecco alcuni consigli aggiuntivi per chi soffre di disturbo schizoide di personalità:

  • trovare un terapeuta esperto nel trattamento dei disturbi di personalità: è essenziale trovare uno specialista che abbia esperienza e conoscenza del DSP e che sia in grado di costruire un rapporto di fiducia con il paziente; 
  • essere pazienti e motivati: il trattamento di questo disturbo può richiedere tempo e fatica. Bisogna essere pazienti con sé stessi e rimanere motivati a raggiungere i propri obiettivi terapeutici;
  • stabilire piccoli obiettivi realistici: non è produttivo cercare di cambiare tutto in una volta. L'importante è cominciare con piccoli obiettivi realistici e aumentare, poi, gradualmente la difficoltà man mano che si avanza; 
  • prendersi cura di sé: è d'aiuto prendersi cura della propria salute fisica e mentale seguendo una dieta sana, facendo esercizio fisico regolarmente e dormendo a sufficienza; 
  • unirsi a un gruppo di supporto: questi spazi possono fornire un luogo sicuro e accogliente per condividere esperienze e ricevere supporto da altre persone che soffrono di disturbi della personalità. 

In conclusione, con il giusto aiuto e un trattamento mirato, le persone con il disturbo schizoide di personalità possono imparare a vivere una vita più appagante e che includa la presenza di relazioni significative.

Arianna Bordi | Editor
Scritto da Arianna Bordi | Editor

Dopo la laurea in Letteratura e Lingue straniere, durante il mio percorso di laurea magistrale mi sono specializzata in Editoria e Comunicazione visiva e digitale. Ho frequentato corsi relativi al giornalismo, alla traduzione, alla scrittura per il web, al copywriting e all'editing di testi.

a cura di Dr. Alberto Galia
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Arianna Bordi | Editor
Arianna Bordi | Editor
in Mental health

229 articoli pubblicati

a cura di Dr. Alberto Galia
Contenuti correlati
paziente oncologica con amica
Paura, ansia e speranza: cosa succede nella mente dopo una diagnosi di tumore al seno? Il parere delle psiconcologhe

In occasione dell'Ottobre Rosa abbiamo approfondito l’impatto psicologico della diagnosi di tumore al seno con le Dr.sse Gabriella Pravettoni e Florence Didier dello IEO.

Un uomo in un bosco
Anche gli uomini piangono (e no, non c’è nulla di cui vergognarsi)

Abbattere stereotipi e pregiudizi: anche gli uomini piangono, e non c'è nulla di sbagliato. Scopri perché accettare le emozioni è segno di forza autentica.