Quando si acquista un nuovo capo di abbigliamento, può capitare di leggere sull’etichetta la dicitura “solo lavaggio a secco”: in tal caso, può capitare di pensare che si debba portare l’abito in lavanderia, ma non è obbligatorio.
In realtà, con i giusti accorgimenti e prodotti, è possibile lavare a secco in casa in modo efficace, risparmiando tempo e denaro – l’importante è sapere come trattare i tessuti delicati senza rovinarli, evitando gli errori più comuni.
Cerchiamo di scoprire come fare tramite qualche semplice accorgimento.
Lavare a secco in casa: cos’è e perché è necessario?
Il lavaggio a secco è un metodo di pulizia dei tessuti che non utilizza acqua, bensì solventi specifici per rimuovere sporco e macchie senza alterare le fibre del tessuto.
Questo tipo di lavaggio è indispensabile per capi di:
- lana;
- seta;
- velluto;
- tessuti con decorazioni delicate.
In special modo è indicato per tutti quei tipi di indumenti che potrebbero restringersi o deformarsi con un lavaggio tradizionale in lavatrice.
Le lavanderie professionali usano solventi chimici come il percloroetilene, che garantiscono una pulizia profonda, ma in casa si possono ottenere ottimi risultati con metodi alternativi, più delicati e rispettosi dell’ambiente.
Lavaggio a secco in lavatrice è possibile?
Anche se il lavaggio a secco tradizionale non utilizza acqua, alcune lavatrici moderne offrono programmi specifici per i capi delicati, che simulano l’effetto del lavaggio a secco senza danneggiare i tessuti.
I cicli per lavare a secco in lavatrice utilizzano basse temperature, movimenti delicati e, in alcuni casi, prodotti specifici da inserire nel cestello.
Per un risultato ottimale, è consigliabile usare sacchetti per il bucato e detergenti delicati formulati per la pulizia a secco domestica.
Tuttavia, questo metodo non è adatto a tutti i tessuti: seta, velluto e alcuni tipi di lana potrebbero comunque rovinarsi. Se l’etichetta del capo riporta “solo lavaggio a secco”, meglio non rischiare e optare per metodi alternativi.
Come lavare a secco in casa: metodi e prodotti
Il lavaggio a secco casalingo può essere fatto in diversi modi, a seconda del tipo di sporco e del tessuto.
Alcuni metodi prevedono l’uso di kit specifici acquistabili nei negozi, mentre altri si basano su soluzioni fai-da-te, utilizzando prodotti naturali o comuni in casa.
Quindi, come si lava a secco? Ecco una semplice guida.
I kit per il lavaggio a secco casalingo
I prodotti per il lavaggio a secco in casa sono un’ottima alternativa alla lavanderia: solitamente, contengono panni imbevuti di solventi delicati e una busta per l’asciugatrice, dove inserire i capi da trattare. Il calore attiva i prodotti contenuti nei panni, rimuovendo sporco e odori senza danneggiare il tessuto.
Questi kit sono l’ideale per rinfrescare giacche, abiti eleganti e maglioni in lana, ma non sempre riescono a eliminare macchie ostinate; in quei casi, è meglio intervenire con altri metodi prima di procedere al trattamento completo.
Lavare a secco a casa: il metodo del vapore
Il vapore è un ottimo alleato per pulire i tessuti delicati senza rovinarli: un ferro da stiro con funzione vapore o un vaporizzatore per tessuti sono strumenti utili per eliminare cattivi odori e batteri senza bisogno di detergenti chimici.
Basta appendere il capo e passare il vapore a una distanza di sicurezza, senza appoggiare direttamente il ferro sul tessuto.
Questo metodo è perfetto per rinfrescare:
- cappotti;
- giacche;
- abiti in lana.
In generale, può essere applicato a tutti quei capi che non necessitano di un lavaggio completo, ma solo di una rinfrescata.
Lavaggio a secco in casa: il bicarbonato e altri rimedi naturali
Se si è alla ricerca di un approccio più ecologico, è possibile provare il bicarbonato di sodio, un ingrediente naturale efficace nell’assorbimento di odori nella rimozione di macchie leggere.
È necessario spargere un po’ di bicarbonato sul capo, lasciandolo agire per qualche ora per poi spazzolarlo via delicatamente.
Un’altra opzione è l’amido di mais, utile per rimuovere macchie di grasso dai tessuti: si applica sulla macchia, si lascia assorbire per qualche ora e poi si rimuove.
Anche il talco funziona bene con questo tipo di sporco, soprattutto su seta e velluto.
Come rimuovere le macchie prima di lavare a secco in casa
Se un capo ha una macchia evidente, è importante trattarla prima del lavaggio a secco, perché i metodi casalinghi spesso non riescono a eliminarla del tutto.
Le macchie a base acquosa, come quelle di vino o caffè, possono essere tamponate con un panno umido e qualche goccia di aceto bianco. Quelle di grasso, invece, vanno trattate con polveri assorbenti come bicarbonato o amido di mais, come accennato prima.
In ogni caso, mai strofinare con forza: questo potrebbe fissare la macchia invece di rimuoverla; meglio tamponare delicatamente e provare più volte se necessario.
Potrebbe interessarti anche:
- Perché mettere palline da tennis in asciugatrice?
- Come pulire la lavatrice? Scopri tutti i consigli necessari
- Come pulire la lavastoviglie: una guida alla sua manutenzione
Errori da evitare nel lavaggio a secco casalingo
Anche se il lavaggio a secco in casa è una soluzione pratica, ci sono alcuni errori che possono rovinare i capi.
Vediamone alcuni:
- usare troppo prodotto: che si tratti di solventi commerciali o rimedi naturali, esagerare può lasciare residui difficili da eliminare. Meglio usare una quantità moderata e ripetere il trattamento se necessario;
- ignorare l’etichetta: ogni capo ha esigenze diverse, quindi leggere le istruzioni di lavaggio è fondamentale per evitare danni. Se un tessuto è particolarmente delicato, meglio non rischiare e rivolgersi a una lavanderia professionale;
- non testare prima i prodotti: prima di applicare qualsiasi soluzione su un tessuto, è sempre bene fare una prova su una parte nascosta per evitare brutte sorprese;
- asciugare male i capi: dopo il lavaggio a secco, è importante far arieggiare i vestiti prima di indossarli o riporli. Se rimangono umidi o con residui di solvente, potrebbero sviluppare cattivi odori o macchie indesiderate.
Quando affidarsi a una lavanderia professionale
Nonostante i metodi casalinghi siano utili per mantenere i capi puliti tra un lavaggio e l’altro, ci sono situazioni in cui è meglio rivolgersi a un professionista.
Capi con macchie ostinate, tessuti pregiati o molto delicati, abiti da sposa e completi sartoriali richiedono cure specifiche che solo una lavanderia può garantire.
Se si hanno dubbi, meglio non rischiare: un errore potrebbe costare più di una semplice lavatura professionale.
Lavare a secco in casa è possibile e, con i giusti accorgimenti, può essere un’ottima soluzione per risparmiare e prendersi cura dei propri capi.
Conoscere i metodi migliori, evitare gli errori più comuni e sapere quando è il caso di affidarsi a un esperto ti permetterà di mantenere i tuoi vestiti sempre in perfetto stato, senza comprometterne la qualità.
Come lavare a secco: alcune dritte fai da te
Entriamo ora nello specifico sulle modalità per lavare a secco, mostrando alcuni esempi pratici e rimedi fai da te.
Come lavare un cappotto a secco in casa
Per lavare a secco un cappotto occorre prima spazzolare via la polvere dalla superficie dello stesso, eliminando le macchie residue strofinandole con dell’alcol e un panno di cotone. In alternativa, usare il borotalco e – dopo averlo lasciato agire – una spazzola.
Un altro modo potrebbe essere quello di ricorrere all’aceto bianco, diluendolo in acqua, per poi spazzolare con un panno di cotone bianco.
Una volta lavate le macchie, si dovrà stendere il cappotto all’aria aperta o in una stanza molto arieggiata per farlo asciugare.
Come lavare una giacca a secco in casa
Le modalità di lavaggio a secco di una giacca dipendono dal tessuto: quando il capo è di pelle, si può ricorrere ad una pasta abrasiva con aceto e bicarbonato di sodio.
Dopo averla applicata sulla macchia, è bene strofinarla delicatamente e, una volta eliminata, ripulire la zona trattata con un panno umido.
Come lavare un tappeto a secco
Per lavare a secco un tappeto è sufficiente applicare un preparato di sale grosso e aceto sulla macchia.
Dopo aver lasciato la miscela in posa per qualche minuto, si potrà ricorrere ad un panno per rimuovere delicatamente composto.
Come lavare la seta a secco
La seta è un tessuto molto particolare e delicato: per lavarlo a secco è possibile bagnare la macchia con dell’acqua tiepida e strofinarvi delicatamente del sapone di Marsiglia.
Successivamente, procedere con il lavaggio a mano o in lavatrice o semplicemente risciacquando il detergente dalla zona trattata.