Polvere e acari: ecco cosa sapere

Valentina Montagna | Editor

Ultimo aggiornamento – 27 Febbraio, 2025

Una persona che pulisce la superficie di un tavolino

Gli acari della polvere sono microscopici aracnidi invisibili a occhio nudo che vivono in ambienti umidi e caldi nutrendosi di cellule morte della pelle.

Gli acari sono una delle cause dei vari sintomi allergici che si manifestano in casa, a prescindere dalla stagione, e che possono variare da lievi a gravi.

Un caso lieve di allergia agli acari della polvere si può manifestare attraverso sintomi come congestione nasale, starnuti e occhi che lacrimano. Nei casi più gravi, invece, la condizione può diventare cronica, con starnuti persistenti, tosse, eruzione di eczemi o gravi attacchi d'asma.

Allergia agli acari della polvere

L'allergia agli acari della polvere è una reazione allergica del sistema immunitario alle proteine presenti nelle feci e nei corpi in decomposizione degli acari. Questi allergeni si accumulano nella polvere in casa sugli oggetti e sui complementi d'arredo. 

Quando il sistema immunitario identifica queste sostanze come dannose, risponde producendo anticorpi che scatenano una risposta infiammatoria nei passaggi nasali e nei polmoni. L'esposizione prolungata può portare a infiammazioni croniche associate all'asma.

Fattori di rischio

Alcuni fattori aumentano la probabilità di sviluppare un'allergia agli acari della polvere, tra questi:

  • familiarità genetica: cresce il rischio se in famiglia altri membri soffrono di allergie;
  • contatti durante l'infanzia: il contatto con alti livelli di acari della polvere, soprattutto nelle prime fasi della vita, aumenta il rischio;
  • età: l'allergia agli acari è più comune durante l'infanzia o nei giovani adulti.

Potrebbe interessarti anche:


Complicazioni

In caso di allergia agli acari della polvere, l'esposizione agli acari e ai loro residui può causare alcune complicazioni:

  • infezioni sinusali: l'infiammazione continua (cronica) dei tessuti delle fosse nasali causata dall'allergia agli acari della polvere può ostruire i seni paranasali, le cavità collegate alle fosse nasali. Queste ostruzioni possono aumentare la probabilità di sviluppare infezioni dei seni paranasali (sinusite);
  • attacchi d'asma: le persone con asma e allergia agli acari della polvere possono essere a rischio di attacchi d'asma che richiedono trattamento medici.

Che cosa sono gli acari della polvere?

Gli acari della polvere appartengono alla famiglia Pyroglyphidae. Sono parenti stretti di zecche e ragni che si nutrono delle cellule della pelle.

Le specie più comuni sono Dermatophagoides pteronyssinus e Dermatophagoides farinae, responsabili del 70% delle reazioni allergiche legate agli acari che vivono e prosperano in ambienti caldi e umidi.

Questi microscopici artropodi non mordono né pungono, ma il problema principale deriva dalle loro feci e dai corpi in decomposizione, che contengono proteine allergeniche. La polvere contiene anche le feci e i corpi in decomposizione degli acari, e sono le proteine presenti in questi "detriti" di acaro della polvere i veri responsabili dell'allergia.

Dove si annidano gli acari della polvere?

Gli acari si nutrono di forfora umana e animale e prosperano in ambienti con umidità superiore al 50 %, tra il 55% e il 75%, e con temperature comprese tra i 20°C e i 30°C perché invece di bere acqua, assorbono acqua dall'umidità dell'atmosfera. 

Ecco perché in casa si annidano dove trovano cibo (le cellule della pelle di cui si nutrono): nella biancheria da letto, nei materassi, nelle coperte, nei cuscini, nei mobili imbottiti, nei tappeti, nelle tende, nella moquette e nelle gabbie per animali. 

Come capire se ci sono acari in casa?

Il segnale è la presenza di alcuni sintomi allergici. Ma quali disturbi danno le allergie agli acari della polvere?
I fastidi legati agli acari si manifestano attraverso alcuni disturbi a carico delle vie respiratorie, reazioni cutanee come arrossamento e prurito.

Al mattino ci si può svegliare con raffreddore, tosse o perfino con difficoltà respiratorie, a causa degli allergeni degli acari della polvere.

I sintomi dell'allergia agli acari della polvere

Alcune manifestazioni tipiche sono:

  • congestione nasale, starnuti e rinite allergica;
  • asma: difficoltà respiratorie e pressione al torace;
  • prurito a occhi, gola, palato e naso;
  • congiuntivite;
  • tosse persistente;
  • dermatite atopica ed eczema

Come alleviare i sintomi delle allergie agli acari

Ci sono diversi rimedi per contenere i sintomi delle allergie agli acari della polvere.

Terapia farmacologica

  • antistaminici: bloccano l'azione dell'istamina riducendo sintomi come prurito, starnuti e congestione nasale. Sono disponibili in diverse forme, come compresse, spray nasali o colliri;
  • decongestionanti: spray nasali o compresse utilizzati per alleviare la congestione nasale;
  • corticosteroidi nasali: efficaci nel ridurre l'infiammazione delle vie respiratorie. Sono indicati per un uso regolare e a lungo termine;
  • immunoterapia specifica: consiste nella somministrazione graduale di dosi dell'allergene per desensibilizzare il sistema immunitario. È l'unico trattamento che agisce sulle cause dell'allergia e non solo sui sintomi.

Una persona che pulisce la polvere in terra

Rimedi naturali

  • utilizzo di oli essenziali (come tea tree o lavanda) per igienizzare superfici e materassi;
  • applicazione di bicarbonato di sodio sulle superfici interessate, lasciandolo agire prima di aspirarlo;
  • esposizione di cuscini e lenzuola alla luce solare diretta, che aiuta a eliminare gli acari.

Come eliminare gli acari della polvere: causa di allergie interne

Gli acari della polvere rappresentano una delle principali cause di allergie da interniStudi recenti hanno evidenziato che l'esposizione prolungata agli allergeni degli acari può aggravare i sintomi dell'asma e portare a infiammazioni croniche delle vie respiratorie.
 
L'umidità è uno dei fattori principali che favoriscono la proliferazione degli acari. Case con scarso ricambio d'aria o riscaldamento centralizzato tendono ad avere livelli più elevati di acari. La riduzione dell'umidità interna al di sotto del 50% si è dimostrata efficace nel limitarne la crescita.

Come si tolgono gli acari della polvere? Eliminare gli acari della polvere è impossibile, ma è possibile ridurne la presenza seguendo alcune semplici strategie.

Rimuovere la polvere da mobili e pavimenti  

Rimuovere la polvere dai mobili, dai pavimenti, dalla moquette e dai materassi con un aspirapolvere (meglio se dotato di filtro HEPA) o con un panno umido o elettrostatico, in modo da non sollevarla e disperderla nell'aria; eliminare moquette, tappeti e rimuovere tendaggi pesanti, sostituendoli con con pavimenti duri come legno o piastrelle, tende leggere e lavabili, meglio se di materiale sintetico, oppure con persiane. 

Ridurre l'umidità

Utilizzare deumidificatori o condizionatori d'aria per mantenere l'umidità sotto il 50%. Ventilare regolarmente la casa aprendo le finestre.

Pulizia regolare 

È importante mantenere l'igiene ambientale facendo attenzione a ogni quanto cambiare le lenzuola, lavare coperte e federe. L'optimum è osservare una frequenza settimanale per il cambio lenzuola e lavare la biancheria da letto in acqua calda (almeno 60°C) per uccidere gli acari.

Utilizzare coperture antiacaro per materassi, cuscini e piumoni. Sostituire i materassi ogni 7-10 anni per evitare accumuli di allergeni.

Eliminare accumuli di polvere

Eliminare oggetti inutili che accumulano polvere, come peluche, cuscini d'arredo, libri non utilizzati. Conservare i giocattoli di peluche in contenitori sigillati o lavarli regolarmente in acqua calda.

Preferire pavimenti duri a moquette; sostituire tende pesanti con materiali leggeri lavabili.

Consigli di manutenzione

Evitare di rifare immediatamente il letto al mattino; lasciare che le lenzuola si asciughino all'aria aiuta a ridurre l'umidità accumulata durante la notte. 

Valentina Montagna | Editor
Scritto da Valentina Montagna | Editor

La mia formazione comprende una laurea in Lingue e Letterature Straniere, arricchita da una specializzazione in Web Project Management. La mia esperienza nel campo si estende per oltre 15 anni, nei quali ho collaborato con nutrizionisti, endocrinologi, medici estetici e dermatologi, psicologi e psicoterapeuti e per un blog di un'azienda che produce format televisivi in ambito alimentazione, cucina, lifestyle.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Valentina Montagna | Editor
Valentina Montagna | Editor
in Casa

884 articoli pubblicati

Contenuti correlati
lavatrice in bagno
Come pulire la lavatrice? Scopri tutti i consigli necessari

Cura della lavatrice: scopri una guida esaustiva e completa su come pulire al meglio un elettrodomestico largamente usato.

Primo piano di un braccio con guanto giallo e panno in microfibra che spalma uno spray sul vetro del forno per pulirlo
Come pulire il forno: una guida per una pulizia profonda

Trucchi e consigli professionali per una pulizia profonda del forno. Scopri come eliminare incrostazioni e sporco ostinato con metodi semplici e veloci.