La sua composizione può variare da soggetto a soggetto e risentire molto anche della situazione ambientale ed etnica, essendo il sebo principalmente influenzato dal clima.
Questa secrezione si trova su tutta la superficie della pelle, fatta eccezione delle palme delle mani e delle piante dei piedi. Infatti, le ghiandole sebacee sono distribuite su tutto il corpo, anche se in modo non uniforme.
Le ghiandole sebacee hanno una forma tonda e si trovano proprio sotto la superficie della pelle, nello strato dermico. Il sebo prodotto dalla ghiandola sebacea sbocca nel follicolo pilifero e da qui alla superficie della pelle.
A cosa serve il sebo
Il sebo è promotore di numerose attività: è un buon impermeabilizzante per la pelle, la rende soffice e pieghevole, ha proprietà anti-fungine e infine determina l’odore specifico dell’individuo.
Leggi anche
Seborrea
Tubercolosi cutanea
Erisipela
Cosa determina un'eccessiva produzione di sebo
Molti fattori possono determinare un aumento o una diminuzione della produzione di sebo. Generalmente, il picco massimo della produzione avviene durante la pubertà.
Anche durante il ciclo mestruale le ghiandole sebacee producono più sebo, così come durante menopausa, gravidanza e assunzione della pillola contraccettiva.
Con l’invecchiamento, il corpo riduce la produzione di sebo ed è proprio per questo motivo che le persone anziane sono più inclini ad avere una pelle secca.
Perché si ha troppo sebo nei capelli e nella pelle
Pelle e capelli grassi sono in effetti il prodottola conseguenza di un’eccessiva produzione di sebo.
Numerosi fattori possono influire sull’accumulo di sebo su pelle del cuoio capelluto e derma, come:
Lavare spesso pelle e capelli potrebbe non essere la soluzione migliore, in quanto più si asporta sebo dalla pelle più le ghiandole sebacee ne producono.
Quando si lavano i capelli, si consiglia di prestare particolare attenzione a non strofinare forte con le dita il cuoio capelluto, ma massaggiare con delicatezza e risciacquare abbondantemente con acqua dopo aver utilizzato shampoo e balsamo. La scelta di shampoo e balsamo deve prediligere prodotti non aggressivi, preferibilmente contenenti ingredienti naturali.
Anche pettinare i capelli molto spesso è sconsigliato, poiché li rende più inclini a sporcarsi, così come utilizzare i cappelli e mettere gli occhiali sulla testa.
In caso di seborrea o di acne insistente è necessario farsi visitare da un dermatologo.
Come è stato descritto in precedenza, la produzione di sebo varia da persona a persona e potrebbe essere necessarioseguire un trattamento speciale, concordato proprio con il dermatologo. È bene sottolineare che non sempre si riesce a trovare una soluzione immediata al problema, anche perché le cause possono essere diverse.