Procedure di monitoraggio del tumore alla prostata

Dalla colonna cervicale escono le radici nervose, nominate numericamente in base alle vertebre cervicali corrispondenti.
Il plesso brachiale si forma dalla quinta, sesta, settima e ottava radice cervicale (C5,C6, C7, C8) e dalla prima radice a livello toracico (T1).
Le radici si fondono fra loro formando i cosiddetti tronchi primari:
Sotto la clavicola i tronchi primari si dividono in rami nervosi; questi si intrecciano per formare le “corde” che si dispongono intorno all’arteria succlavia.
Le corde sono tre: corda laterale, corda mediale e corda posteriore.
Da queste corde partono molti nervi importanti per l’attività motoria degli arti superiori:
Il nervo mediano ed il nervo ulnare sono responsabili dell’attività motoria e sensitiva della mano.
Gli altri nervi concorrono, in misura differente, ai movimenti muscolari delle braccia (sollevamento, rotazione, piegamento) e delle spalle.
Le corde quindi si dividono e originano i rami terminali del plesso brachiale.
Tra le principali troviamo: