icon/back Indietro

Ipotalamo

Neurologia
Ipotalamo

Qual è l'anatomia dell'ipotalamo?

L’ipotalamo è la struttura cerebrale posizionata tra i due emisferi del cervello, formato da cellule di sostanza grigia raggruppate in numerosi nuclei.

Inoltre, è collegato a:

  • corteccia cerebrale
  • centri del telencefalo
  • talamo
  • epitalamo
  • mesencefalo
  • bulbo

A cosa serve l'ipotalamo?

Le funzioni principali dell’ipotalamo interessano il controllo e la regolazione del sistema autonomo nervoso. Infatti, è in grado di:

  • modificare la motilità viscerale;
  • modificare e regolare il ciclo di sonno-veglia;
  • bilanciare il sistema idrosalino del corpo;
  • regolare appetito e stati emotivi;

Inoltre, al di là delle funzioni coinvolte con il sistema nervoso, l'ipotalamo regola il sistema endocrino.

Inoltre, questa struttura stimola il sistema nervoso parasimpatico, rendendosi responsabile di condizioni come: bradicardia, salivazione, sudorazione, ipertensione; regola inoltre il sistema nervoso simpatico, che è quello che entra in attività in risposta a una situazione di allarme.

L’ipotalamo esercita infine anche la funzione di termoregolazione, ossia equilibra la temperatura corporea. 

Ipotalamo e ipofisi

Ipotalamo e ipofisi sono strettamente connessi, perché sono due strutture cerebrali collegate fra loro. Infatti, insieme, regolano il sistema nervoso e il sistema endocrino da cui partono non solo gli impulsi ma anche la produzione di ormoni ipofisari.

L’ipotalamo produce delle sostanze, note come neurormoni (ormoni di rilascio RH e ormoni di inibizione controllati dal meccanismo di feedback negativo) che stimolano l’adenoipofisi, cioè la parte frontale dell’ipofisi, producendo una cascata ormonale, cioè ormoni che stimolano alcune ghiandole a produrre altri ormoni. Altri ormoni, invece, prodotti proprio dall’ipotalamo, possono essere liberati direttamente nella neuroipofisi, ossia la parte posteriore dell’ipofisi. 

Le informazioni tra queste due strutture cerebrali sono scambiate attraverso una complessa rete utile per le funzioni vitali dell’organismo. Nello specifico, l’asse ipotalamo-ipofisario controlla:

  • crescita corporea;
  • allattamento post-gravidanza;
  • necessità di introduzione dei liquidi;
  • metabolismo basale, coinvolgendo anche la tiroide;
  • risposta allo stress, passando dai surreni;
  • funzione sessuale, grazie anche alla collaborazione di testicoli e ovaie

Malattie dell'ipotalamo: quali sono?

Uno dei problemi più importanti che interessano la funzione dell’ipotalamo è la sua iperattività che porta alla produzione di un eccesso di ormoni. Questo disturbo può essere proprio causato da piccoli tumori benigni detti adenomi che possono causare patologie quali:

  • acromegalia, che provoca un aumento delle dimensioni di mani e piedi e deformità varie;
  • iperprolattinemia, che causa una secrezione di latte dai capezzoli e riduce la libido sessuale;
  • malattia di Cushing, caratterizzata da ciclo mestruale irregolare, ipertensione arteriosa e obesità;
  • ipertiroidismo, con sintomi quali iperattività, tremori e tachicardia,
  • ipotiroidismo.

I sintomi più comuni dei problemi legati all’ipotalamo sono:

Quali sono le cure?

I trattamenti che interessano i problemi dell’ipotalamo dipendono dalla causa della disfunzione ipotalamica. I tumori per esempio devono essere trattati con chemioterapia e radioterapia

Tutte le disfunzioni che causano una carenza ormonale possono essere risolte somministrando farmaci che compensino gli ormoni mancanti. Se le problematiche causano emorragie, infezioni e altre cause devono essere determinati in base alla situazione. 

Ciò nonostante, molte disfunzioni non possono essere curate. Per esempio, i tumori cerebrali possono causare cecità permanente e disturbi della vista, mentre l’ipotiroidismo causa a lungo termine problemi al sistema cardiovascolare, come insufficienze cardiache e colesterolo alto

È possibile inoltre prevenire molte disfunzioni che interessano le ghiandole dell’ipofisi e dell’ipotalamo. Per esempio seguire sempre una dieta sana, accompagnata da esercizio fisico non eccessivamente faticoso ed evitare di perdere molto peso in eccesso in un breve lasso di tempo. Infatti, tra le cause più comuni della disfunzione ipotalamica ci sono anoressia e bulimia, ma anche malnutrizione ed eccesso di ferro

Altri problemi legati all’ipotalamo, invece, non possono essere prevenuti perché sono causati da terapie farmacologiche errate, come ad esempio la malattia di Cushing. 

Dr. Leila Turnava Medico Chirurgo
Dr. Leila Turnava
Neurologo

Contenuti correlati

Nervo frenico
icon/card/neurologia
Il nervo frenico è il nervo più importante del plesso cervicale, che fornisce l’innervazione motoria al diaframma, il principale muscolo ...
Neuroni specchio
icon/card/neurologia
I neuroni specchio hanno il ruolo di elaborare gli stimoli motori e sono localizzati nelle aree motorie e pre-motorie del nostro cervello...
Sistema nervoso centrale
icon/card/neurologia
Il sistema nervoso centrale (SNC), detto anche nevrasse, è, negli animali bilateri come l’uomo, la parte di sistema nervoso che sovrinten...