È una struttura fibrosa di proteine presente in capelli, unghie, corna, zoccoli, lana, piume e negli strati più esterni della pelle.
A cosa serve la cheratina
Ha funzioni sia strutturali che protettive, in particolare nell’epitelio.
Leggi anche
Debolezza
Perdita di forza
Ipossia
Come si classifica la cheratina
Si distingue, sulla base della sua struttura secondaria, in:
alfa-cheratine. Si trovano nei capelli, nella pelle, nella lana ed hanno una struttura fibrosa ed elicoidale
beta-cheratine. Presenti nei rettili e negli uccelli, sono formate da strisce parallele di catene di polipeptidi
Da cosa è formata la cheratina
La composizione dell’aminoacido che forma la cheratina varia a seconda del tessuto dove questa è presente e della sua funzione. Importanti sono i residui di cisteina che portano alla formazione delle cystines, le responsabili della stabilità della cheratina.
Insolubile all’acqua e resistente agli attacchi degli enzimi proteolitici, questa struttura fibrosa è molto resistente. La lunghezza delle fibre cheratiniche varia in base al livello di idratazione.