Il giorno dopo Pasqua, ovvero il cosiddetto Lunedì dell'Angelo, è una ricorrenza molto sentita, in cui si organizzano spesso gite fuori porta, picnic con gli amici o ritrovi in famiglia.
Cosa cucinare per il pranzo di Pasquetta che sia, al tempo stesso, sfizioso ma non troppo impegnativo?
Ecco un esempio di menù tipo da mettere subito in pratica.
Antipasti: stuzzichini da picnic o aperitivo rustico
Per iniziare il tuo menu di Pasquetta, punta su antipasti sfiziosi e facili da condividere:
- torta salata con ricotta e spinaci: un classico intramontabile, ideale anche fredda;
- frittata di pasta: perfetta da tagliare a cubetti, è un must dei pranzi di Pasquetta;
- involtini di bresaola con formaggio fresco ed erbe: veloci, freschi e saporiti;
- pane rustico con salumi e formaggi locali: ideale per un antipasto all’insegna della semplicità.
Primi piatti per il pranzo di Pasquetta
Per il pranzo per Pasquetta, i primi piatti devono essere facili da trasportare o da rigenerare al momento.
Ecco alcune ricette perfette per questa festa:
- lasagne al forno con verdure di stagione: colorate, leggere e gustose;
- insalata di riso o farro: arricchita con ortaggi, legumi, olive e cubetti di formaggio;
- pasta fredda con pesto, pomodorini e mozzarella.
Secondi piatti: griglia o torte salate?
Se il meteo lo permette, la grigliata è spesso protagonista del pranzo di Pasquetta:
- grigliata mista di carne (salsicce, costine, spiedini): la regina dei pranzi pasquetta;
- arrosto di vitello freddo con salsa tonnata: ideale da servire a fette sottili;
- polpette di legumi o carne: buone sia calde che fredde, ideali per picnic;
- torta rustica con patate e speck: sostanziosa e perfetta per ogni occasione.
Contorni e insalate
Un buon menu di Pasquetta deve includere contorni freschi e colorati:
- insalata di patate e fagiolini con vinaigrette alla senape;
- verdure grigliate o al forno;
- insalata mista con frutta secca e scaglie di grana.
Dolci per chiudere in bellezza
Concludi il tuo pranzo con un dolce semplice ma goloso:
- colomba avanzata farcita con crema al mascarpone;
- crostata con marmellata o crema pasticcera e fragole;
- brownies o biscotti fatti in casa: perfetti anche da portare via.
Cosa cucinare per il pranzo di Pasquetta: ricette per prendere spunto
Dopo aver festeggiato la Pasqua, il menù di Pasquetta è, in genere, più leggero, e sfrutta le numerose primizie che abbondano nell'orto.
A seconda di come si trascorre questa giornata, si possono proporre diverse idee: chi farà un picnic nella natura potrà cucinare, ad esempio, una comoda torta salata da portare con sé, mentre chi passerà il Lunedì dell'Angelo in casa si può sbizzarrire preparando risotti e secondi piatti a base di carne.
In generale, ciò che non dovrebbe mai mancare sulle tavole in questa occasione sono i piatti tipici della tradizione e quelli che si avvalgono di ingredienti di stagione.
Ma quindi cosa cucinare a pasquetta? Ecco qualche ricetta.
Risotto con gli asparagi
Ingredienti:
- 500 grammi di asparagi verdi;
- 350 grammi di riso Carnaroli;
- 70 grammi di burro;
- mezza cipolla;
- brodo vegetale caldo;
- grana padano grattugiato;
- olio extravergine di oliva;
- sale.
Cuocere gli asparagi a vapore con un pizzico di sale fino a che non risulteranno abbastanza croccanti. Tagliare le punte e fare sciogliere 15 grammi di burro in una padella.
Lasciarvi insaporire le punte degli asparagi per 5 minuti e tenere da parte. Tagliare il resto degli asparagi a rondelle. In una casseruola fare fondere 30 grammi di burro con 2 cucchiai di olio e farvi appassire la cipolla tritata.
Unire il riso, farlo tostare brevemente, quindi aggiungere gli asparagi a rondelle. Mescolare con un cucchiaio di legno ,quindi bagnare con un paio di mestoli di brodo ben caldo.
Portare a cottura il risotto cuocendolo come di consueto, aggiungendo un mestolo di brodo mano a mano che il precedente è stato assorbito.
Al termine della cottura regolare di sale, unire le punte di asparagi e mantecare con il burro rimasto e il formaggio grattugiato.
Mescolare con molta delicatezza e fare riposare coperto per un paio di minuti, servire quindi il risotto agli asparagi ben caldo.
Pasta con carciofi, pecorino e guanciale
Ingredienti:
- 320 grammi di mezzi paccheri;
- 80 grammi di pecorino grattugiato;
- 4 carciofi;
- 120 grammi di guanciale;
- 2 spicchi di aglio;
- un ciuffo di prezzemolo.
Per prima cosa occorre pulire i carciofi: con un coltellino affilato recidere di netto tutta la parte superiore del carciofo, ovvero la parte più coriacea delle foglie e le spine.
Eliminarne il gambo, tenendolo da parte pulito e in ammollo nell’acqua acidulata con il succo di limone. Tagliare la testa dei carciofi a metà per il lungo e con uno scavino rimuovere completamente la barbetta interna. Tagliare ora le parti a metà, per ottenere quindi dei quarti.
Affettare finemente i carciofi. Tagliare il guanciale a fette, poi a listarelle e successivamente in cubetti. Farlo saltare in padella a fuoco medio facendo sciogliere bene il grasso.
Quando il guanciale sarà rosolato, aggiungere in padella l’aglio assieme ai carciofi e farli saltare fino a renderli teneri, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua calda o coprendo con il coperchio per accelerare la cottura.
Eliminare l’aglio, aggiustare di sale e di pepe e unire il prezzemolo tritato.
Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla in una padella capiente e aggiungervi i carciofi, il pecorino grattugiato, pepe a piacere e qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta Mantecare bene fino a formare un condimento cremoso, impiattare e servire.
Torta Pasqualina
Ingredienti:
- 2 confezioni di pasta sfoglia rotonda già pronta;
- 1 kg di bietole da taglio;
- 500 grammi di ricotta;
- 5 uova;
- mezza cipolla tritata;
- formaggio grattugiato q.b.
Mondare le bietole conservandone soltanto la parte verde, lavarle in abbondante acqua corrente, tagliarle a striscioline sottili e scottarle per due o tre minuti in acqua salata portata a ebollizione.
Una volta scottate, scolarle e lasciarle raffreddare. Rosolare la cipolla in una padella con due cucchiai d'olio extravergine d'oliva, poi unire le bietole strizzate e farle insaporire per qualche minuto.
Quando queste ultime saranno insaporite, metterle dentro una ciotola e mescolarle insieme con la ricotta e un po' di formaggio grattugiato, due uova sbattute, un cucchiaio di maggiorana, il sale e il pepe. Infine, amalgamare il tutto per ottenere un composto omogeneo.
A operazione conclusa, ungere d'olio una tortiera a bordi alti e svasati di 22 centimetri di diametro, infarinarle e foderarla con la sfoglia tonda precedentemente assottigliata con il mattarello, avendo cura di lasciare che la pasta debordi un po' dalla teglia. Versare al suo interno il ripieno.
A questo punto, rompete le uova (è importate mettere sempre un uovo in ogni fossetta) e adagiatevi sopra un fiocchetto di burro. Concludere la torta pasqualina preparando un altro disco di pasta e coprire il ripieno.
Quindi, chiudere la torta appena preparata usando i bordi del disco di sfoglia inferiore, cioè quello della base, e pigiandoli con la rispettiva porzione di pasta messa a chiusura. Dopodiché, spennellare d’olio tutta la superficie della torta. Infornare 180° e cuocere per un’ora circa. A cottura raggiunta, sfornare e lasciar riposare leggermente.
Arrosto di agnello
Ingredienti:
- 1 cosciotto d'agnello grande;
- 1,5 kg di patate;
- 3 spicchi d'aglio;
- 1 cucchiaino di paprika piccante;
- qualche rametto di timo;
- burro q.b.
Lavare e asciugare bene l'agnello. Dopodiché, pelare, lavare, asciugare le patate e tagliarle a spicchi. Ad operazione terminata, sistemarle formando uno strato uniforme sopra il fondo di una teglia capiente. Distribuirvi sopra una noce di burro a fiocchetti, gli spicchi d'aglio tritati insieme e il timo.
Potrebbe interessarti anche:
- Ricette light con riso basmati: 12 piatti con ingredienti freschi e di stagione
- Ricette con la cannabis: idee gustose e facili da preparare
- Come pulire i carciofi: ecco il modo più semplice
Prendere la carne, salarla leggermente, cospargerla di paprika, adagiarla sul letto di patate e infornare in forno preriscaldato a 210° per 15 minuti.
Trascorso il tempo indicato, girare l'agnello arrosto e lasciarlo cuocere per 15 minuti ancora. Dopodiché, abbassare la temperatura del forno fino a 180° e cuocere il tutto ancora 40 minuti.
Pastiera
Ingredienti:
- 350 grammi di farina;
- 175 grammi di burro;
- 140 grammi di zucchero;
- 2 uova intere;
- scorza di un'arancia;
- 350 grammi di ricotta vaccina;
- 250 grammi di zucchero;
- 300 grammi di grano precotto;
- 200 ml di latte;
- 2 uova intere;
- 1 tuorlo;
- 150 grammi di canditi (cedro e arancia);
- 2 cucchiaini di acqua di fiori d’arancio;
- scorza di due arance;
- scorza di un limone;
- 1 pizzico di sale.
Cuocere il grano con il latte, la scorza di un'arancia e un cucchiaio di zucchero.
Mescolare continuamente finché il latte non si sarà completamente assorbito. Lasciare raffreddare e in una ciotola capiente lavorare la ricotta con lo zucchero fino ad ottenere un composto morbido e senza grumi.
Aggiungere le uova, il tuorlo, un pizzico di sale e la scorza grattugiata di un'arancia e di un limone. Aggiunger anche anche i canditi a cubetti piccoli e l’acqua di fiori d’arancio. Infine, unire il grano freddo e mescolare fino ad ottenere una crema omogenea.
Lasciare riposare in frigo e, nel frattempo, preparare la pasta frolla: lavorare burro e zucchero, quindi unire le uova con la scorza d’arancia e successivamente la farina. Impastare fino ad ottenere un panetto compatto, quindi avvolgere il tutto nella pellicola e riporre in frigo.
Appena la pasta frolla sarà ben fredda, stenderne 2/3 e rivestire una tortiera antiaderente. Versare il ripieno all’interno, quindi stendere la frolla restante e ricavarne delle strisce.
Decorare formando dei rombi e cuocere la pastiera in forno caldo a 180° per circa 1 ora e 20 minuti. Sfornarla, farla raffreddare per alcune ore e poi servire.