La labirintite può ripresentarsi?
Egregio dottore, 10 anni fa sono stata colpita da una forma rara di labirintite, 1/3000 casi. L'ho scoperta dopo anni di accertamenti, compresa tiroide ecodoppler, avevo perso 10 kg a causa di nausea e vomito, ma tutti gli esami risultarono negativi. Finalmente, questo dottore scoprì cosa avevo e mi ha curato fino all'estate scorsa, senza che io avessi altri problemi. Adesso mi ritrovo di nuovo con sintomi: ronzii, vertigine, forte pressione all'orecchio che si irradia nello stesso lato della gola fino ad estendersi sempre nello stesso lato dello stomaco e farmi mancare il respiro con dolore al collo, anche dietro. L'unica cosa diversa da allora è che non ho nausea e vomito, di conseguenza in 7 mesi di sintomi ho perso 5 kg. Il mio medico di base mi parla di reflusso e tiroide. Anche all'epoca mi disse lo stesso, sbagliandomi diagnosi e dicendomi che avevo la depressione e basta. Adesso, prima di effettuare accertamenti mi rivolgo a lei come specialista, da che parte iniziare, allora lo specialista mi disse dopo un'accurata visita: "signora lei non è nè pazza nè depressa, è la labirintite che la fa star male". Infatti non mi diede ansiolitici.
Powered by
Risposta
Sarebbe ideale tornare dal medico che ti ha curata 10 anni fa, in ogni caso, in partenza è necessario un
medico otorino in grado di effettuare la visita con l'
esame audiometrico e almeno l'
esame vestibolare clinico, che non produce
vertigine ed è importante per diagnosi e terapia corretta.
Non comprendo perché qui il tuo medico sospetti
reflusso e
affezione della tiroide, perchè non producono questi disturbi che sono di tipo
labirintico e
cervicale, con disturbi gastrici conseguenti.
Risposta a cura di
Risposte simili
Tappo di cerume nell'orecchio: cosa fare per rimuoverlo?
Il cerume è una sostanza prodotta da ghiandole presenti nell'orecchio per proteggerlo dall'accumularsi di particelle estranee. La produzione di cerume è diversa a...
Russare: esistono dei rimedi da poter utilizzare?
Buongiorno,esistono alcuni accorgimenti per attenuare il russamento nelle persone che ne soffrono in modo leggero ed occasionale e che godono comunque di un
Altre risposte di questo specialista
Vertigini: quali sono le cause del loro insorgere?
Le sindromi vertiginose hanno una molteplicità di cause talmente vasta da impegnare sia l'otorinolaringoiatra specialista in vestibologia, sia il neurologo, assieme ad almeno 7 o...
Rumore quando si beve: a cosa è dovuto?
Cercare la colpa è nella cultura occidentale, ma almeno in medicina non porta da nessuna parte. Certamente, l'apparato digerente è un canale continuo, non...
Vedi tutte