Cosa potrebbe provocare dolore durante l'espirazione?
Salve, ho avuto un lieve pneumotorace un mese fa, curato semplicemente con ossigenoterapia durata una notte e un giorno. Dopo la dimissione dall'ospedale, continuo però tutt'ora ad avvertire dolori in 2 zone, se non sbaglio non coinvolte nel precedente episodio, ho fatto una visita di controllo con rx che ha evidenziato miglioramenti quasi totali, ma i dolori continuano ad esserci e si ripetono più o meno una volta ogni 2-3 giorni e durano anche per ore nella stessa zona (aumentando durante l'espirazione). Tra 2 settimane ho una tac di controllo con contrasto, nel frattempo però vorrei capire cosa può essere (non ho tosse, respiro senza problemi, è solo un dolore come una fitta intercostale, ma persistente). Distinti saluti.
Powered by
Risposta
Gentile paziente,
un dolore avvertito alla parete toracica può derivare, oltre che dallo
pneumotorace, teoricamente anche da:
-
ischemia miocardica,
-
embolia polmonare,
-
aorta,
- mediastino,
- pericardio,
- pleure,
-
pancreas,
-
cistifellea,
-
esofago,
- stomaco,
-
mammelle,
- nervi intercostali,
- cartilagini costali,
- muscoli toracici,
- ossa.
Dato che il dolore è sporadico, aspetterei la TAC.
Saluti
Risposta a cura di
Dr. Antonio Giulio Piacenza
Risposte simili
Fibrosi cistica: è consigliato il trapianto di polmone?
La fibrosi cistica è una malattia genetica autosomica recessiva, causata da una mutazione del gene CFTCR (Cystic Fibrosis Transmembrane Conductance Regulator) che codifica una...
Russamento e apnee nel sonno: da cosa sono causati?
Devi sapere che il russamento e la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno hanno le stessa origine, ossia l'ostruzione parziale o totale delle...
Altre risposte di questo specialista
Rx ai polmoni: come si leggono?
Buongiorno,non avendo la possibilità di visualizzare le immagini e non conoscendo i dati clinici del paziente (età, fattori di rischio, co-patologie, sintomi), posso fornire un...
Tac toracica: come si legge?
Buongiorno, non si tratta di un referto positivo. Vi è la presenza di una massa voluminosa (larga quasi 8 cm) nel
Vedi tutte