Qual è il cibo preferito dei gatti?

Elena Fazio | Web Content Editor

Ultimo aggiornamento – 11 Aprile, 2024

Padrone prepara cibo per il gatto che attende di mangiare

Qual è il cibo preferito dei gatti e quali alimenti è meglio proporre ai felini? Cosa, invece, non si dovrebbe includere nella dieta di questi animali domestici? 

Scopriamolo insieme.

Carne e pesce: il cibo preferito dei gatti

I gatti sono fra gli animali domestici più diffusi e, sebbene in natura essi siano abituati ad adattarsi a mangiare quello che capita, quando vivono dentro casa è bene prestare attenzione alla loro alimentazione

Come tutti i felini, anche i gatti sono carnivori stretti, per cui la carne e subito dopo il pesce rappresentano per loro alimenti “obbligati” oltre che essere i loro preferiti.

Il gatto ama le carni bianche (soprattutto pollo e maiale) ma anche quelle rosse e molto spesso le frattaglie (come fegatini di pollo, fegato e milza bovini e suini); si tratta di un alimento ideale per la sua dieta, a patto di inserirla in un piano completo e bilanciato  e di somministrarla preferibilmente cotta (eccetto per le carni rosse, meglio se appena acquistate) e di tagliata in pezzi abbastanza piccoli

Inoltre, occorre fare attenzione che le carni siano fresche, prive di alterazioni di colore e odore. 

Meglio evitare anche quelle già condite con sale, spezie o aromi, che potrebbero provocare dei problemi a livello gastrointestinale.

undefined

Oltre alla carne la maggior parte dei gatti ama anche il pesce: che sia fresco oppure in scatola, i felini apprezzano il gusto forte e deciso di questo alimento, pertanto è possibile inserirlo nella dieta del proprio animale senza problemi. 

Meglio tuttavia proporre il pesce già pulito, squamato e cotto.

I 5 cibi preferiti dei gatti

Il gatto è un animale strettamente carnivoro, anche se i mici che vivono in casa si sono adattati a mangiare numerosi alimenti che in origine non facevano parte della loro dieta. 

Fra questi i 5 cibi che più apprezzano i felini includono:

  • il pesce in scatola: ovviamente in natura un gatto non avrebbe mai mangiato il pesce in scatola, tuttavia questo figura tra i cibi più amati dai felini domestici. Il tonno in scatola è uno dei prodotti più amati, tuttavia occorre fare attenzione a non somministrarlo troppo spesso e a conservarlo correttamente una volta aperto. Esso, infatti, può contenere l'istamina, che in grandi quantità può provocare problemi all'animale;
  • lo yogurt: in piccole quantità i gatti possono mangiare lo yogurt, soprattutto se esso è intero naturale e senza zuccheri aggiunti. È bene evitare quelli alla frutta per il loro eccessivo apporto di zuccheri;
  • i formaggi stagionati: sono alimenti molto saporiti e per il loro grande apporto di proteine e grassi sono spesso molto graditi, tuttavia per il loro considerevole apporto di calorie e sale è consigliabile non proporli tutti i giorni e sarebbe preferibile ottenere prima il parere del proprio veterinario per inserirli in una dieta bilanciata.

Cosa possono mangiare i gatti?

La dieta del felino prevede, oltre a carne e pesce, anche altri alimenti benefici per il suo organismo. 

Il formaggio, ad esempio, è molto apprezzato dai felini, sia in versione stagionata che spalmabile, tuttavia è preferibile non abusarne; via libera anche a ridotte porzioni di yogurt (ottimo per la flora intestinale dell'animale). 

Contrariamente ai luoghi comuni, invece, è bene non proporre il latte ai mici per il rischio che possa non essere digerito e provocare diarrea.

Sebbene i gatti siano animali fondamentalmente carnivori, talvolta non disdegnano alcune piccole porzioni di frutta

undefined

Essi sono infatti ghiotti soprattutto di melone, angurie e banane, tutti frutti ricchi di acqua, vitamine e sali minerali che possono contribuire al loro benessere. 

Per quanto riguarda la verdura, invece, i felini di solito apprezzano le carote, i fagiolini e i broccoli, mentre occorre fare attenzione ai cibi eccessivamente ricchi di zuccheri, che possono essere somministrati solo occasionalmente.

Cosa non possono mangiare i gatti

I gatti hanno un’alimentazione piuttosto variegata, tuttavia vi sono alcuni cibi che proprio non possono mangiare

Oltre al latte, che può provocare problemi gastrointestinali (come ad esempio diarrea, crampi addominali e vomito), i felini non dovrebbero mai assumere:

  • il cioccolato: data la presenza di teobromina, è tossico per il gatto, soprattutto nella variante fondente;
  • l'aglio, la cipolla, il porro, lo scalogno e l'erba cipollina: questi alimenti causano la distruzione dei globuli rossi ed espongono al rischio di sviluppare anemia;
  • i pomodori verdi, le patate germogliate e le melanzane che contengono la solanina, un alcaloide potenzialmente tossico
  • le uova crude, che, oltre al rischio di Salmonellosi, causano un ridotto assorbimento della biotina, un’importante vitamina del gruppo B;
  • l'uva e l'uvetta, che possono causare una grave insufficienza renale;
  • le noci di macadamia;
  • i dolci (anche quelli con dolcificanti artificiali come lo xilitolo);
  • le olive con il nocciolo;
  • i funghi; 
  • le ossa di pollo;
  • le lische di pesce;
  • l'alcol;
  • il caffè.

Qualora il gatto avesse ingerito uno di questi alimenti, è probabile che andrà incontro ai classici sintomi dell'intossicazione alimentare


Potrebbe interessarti anche:


Fra questi i più comuni sono la diarrea, il vomito, la disidratazione, la debolezza e, nei casi più gravi, anche i problemi renali e le difficoltà respiratorie

Nel caso si dovessero verificare reazioni avverse di questo tipo, è opportuno contattare immediatamente il veterinario.

Elena Fazio | Web Content Editor
Scritto da Elena Fazio | Web Content Editor

Laureata in Comunicazione, Media e Pubblicità, con specializzazione in Scienza e Salute. Dopo aver collaborato con associazioni no profit in ambito sanitario e psico-oncologico, al momento sono Junior Web Content Editor presso pazienti.it e mi occupo della redazione e scrittura di articoli in chiave SEO. Profondamente affascinata da temi inerenti il benessere e la salute che mirano a fornire informazioni autorevoli ai lettori, guidandoli nelle scelte per raggiungere uno stato di benessere psico-fisico quotidiano.

a cura di Dr.ssa Benedetta Usala
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Elena Fazio | Web Content Editor
Elena Fazio | Web Content Editor
in Gatto

142 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Benedetta Usala
Contenuti correlati
Un gatto in braccio alla sua padrona
Qual è il peso del gatto in salute e come si valuta?

Quando il peso del gatto può considerarsi ideale, sottopeso o obeso? Ecco quali sono i rischi delle anomalie del peso e come intervenire.

gatto che beve dal rubinetto
Gatto che beve molto, quando preoccuparsi

Osservare un gatto che beve molto può destare preoccupazione, poiché tale comportamento potrebbe indicare problemi di salute. Scopri di più.