I serpenti più grandi del mondo: ecco quali sono

Mattia Zamboni | Seo Content Specialist

Ultimo aggiornamento – 15 Aprile, 2025

Foto di un pitone reticolato di colore giallo su un tronco

I serpenti sono creature che, da sempre, affascinano e inquietano: da storie fantastiche tramandate nel corso degli anni a documentari mozzafiato, ci sono sempre stati serpenti enormi che sembrano usciti da storie leggendarie.

Ma qual è il il serpente più lungo del mondo? Facciamo un elenco.

Il serpente più grande del mondo: il pitone reticolato

Quando si parla di serpenti più grandi del mondo, uno dei primi nomi da menzionare è quello del pitone reticolato: questo rettile è capace di raggiungere lunghezze incredibili, arrivando fino a 6,5 metri nei casi più estremi.

Oltre alla lunghezza, però, ciò che colpisce è la sua capacità di muoversi con una grazia che non si addice ad un animale di questa taglia.

Il pitone reticolato è capace di stritolare prede molto più grandi di lui, come cinghiali o cervi; non è la velocità che lo rende pericoloso, ma la pazienza e la strategia. Con la sua bocca ampia, può ingoiare prede che sembrano impossibili da deglutire.

Il serpente più grande in assoluto appartiene proprio a questa specie: nel 2011 ne è stato rilevato uno di 7,67 metri. 

Serpenti più lunghi del mondo: il Boa constrictor

Un altro gigante della natura è il boa constrictor: di dimensioni inferiori rispetto al pitone reticolato, ma comunque imponente, il boa ha la fama di strangolare le sue prede con la forza dei suoi muscoli.

Originario del Sud America tropicale e dei Caraibi, questo esemplare può raggiungere fino a 4 metri di lunghezza (con le femmine che sono più grandi dei maschi).

A sorprendere è anche il peso dei Boa constrictor – che in alcune circostanze può raggiungere anche i 27 chili.

Pitone delle rocce indiano

Questo pitone è originario del subcontinente indiano e del sudest asiatico, ma è molto schivo e si nasconde in tane abbandonate da altri animali, canneti d’acqua, radici d mangrovie e alberi cavi.

Vive solitamente in colline rocciose, valli fluviali, foreste aperte e boschi e può arrivare ad essere lungo fino a 3 metri – ad oggi ad oggi il più lungo esemplare scientificamente registrato è stato visto in Pakistan: era lungo 4,6 metri e pesava 52 chili

Il serpente più lungo: l’anaconda verde

L'anaconda verde è, senza dubbio, il serpente che più di ogni altro incarna l’idea del colosso delle acque.

Con il suo corpo massiccio e una lunghezza che supera i 9 metri, l'anaconda è l'incarnazione della potenza. 

undefined

Ma non è solo la sua taglia a impressionare: la sua capacità di muoversi sott’acqua, senza fare il minimo rumore, la rende un predatore incredibile.

Ogni movimento di quest’animale è carico di una forza silenziosa, che non lascia scampo alla preda.

I serpenti più lunghi del mondo: il crotalo muto

Il crotalo muto è un serpente diffuso nel centro e nel sud America, con un corpo cilindrico e affusolato.

Gli adulti di questa specie crescono in media dai 2 ai 3 metri, anche se il più grande esemplare mai registrato era lungo quasi 3,5 metri, mentre arrivano a pesare, in media, intorno ai 3-5 chili.

Serpenti grandissimi: il pitone tappeto

Questo rettile può arrivare a toccare i 4 metri, mentre il peso si può aggirare attorno ai 15 chili.

Anche in questo caso, gli esemplari femminili sono più piccoli delle femmine (in alcune regioni, sono addirittura quattro volte più grandi).


Potrebbe interessarti anche:


Il pitone tappeto, inoltre, possiede due fossette labiali, che sembrano dei baffi neri, in grado di percepire il calore corporeo degli organismi intorno a lui.

Il serpente più lungo: il pitone delle rocce africano

Si tratta del più grande serpente presente nel continente africano, più precisamente in una vasta zona nel sud del Sahara: abita una vasta gamma di habitat, tra cui foreste, savane, praterie, semideserti e aree rocciose e anche lui, come la maggior parte dei pitoni, ama l'acqua e si trova spesso ai margini di paludi, laghi e fiumi.

Gli esemplari di questa specie possono pesare tra i 44 e i 55 chili (con un massimo di 90) e misurare in media circa dai 3 ai 4 metri di lunghezza, anche se sono stati rinvenuti esemplari che potevano arrivare fino a 5 metri.

Grandi serpenti: il mamba nero

Il mamba nero è considerato uno dei rettili velenosi più lunghi del mondo: abita una vasta gamma di habitat diversi nell'Africa sub-sahariana e spesso si mimetizza fra i rami secchi degli alberi.

È un serpente enorme che ha una lunghezza media che varia tipicamente dai 2 ai 3 metri, ma alcuni studiosi hanno verificato la presenza di esemplari che raggiungono persino i 4,5 metri di lunghezza.

Nonostante le dimensioni, si tratta di un rettile molto leggero: il suo peso può variare da 1 a circa 2,5 chili.

Il serpente più lungo al mondo: il pitone delle rocce africano

Il pitone birmano è nell'elenco delle specie vulnerabili della regione del sud-est asiatico e fino al 2009 era considerata una sottospecie del pitone indiano, motivo per cui le informazioni scientifiche sul suo conto fino a quell'anno sono piuttosto confuse.

Gli esemplari di sesso femminile, mediamente, sono leggermente più lunghe dei maschi, ma molto più pesanti e voluminose e la lunghezza media oscilla circa intorno a i 4 metri.

Il peso medio, invece, varia molto: alcuni esemplari possono andare dai 29 chili fino ai 36.

Pitone dalla testa nera: uno dei più grandi serpenti del mondo

In Australia, il pitone dalla testa nera raggiunge una lunghezza media di circa 2 metri, anche se sono stati visti alcuni esemplari che raggiungono anche i 3,5 metri.

Il corpo è muscoloso con un profilo appiattito, mentre la coda si assottiglia sempre più procedendo verso la fine.

Mattia Zamboni | Seo Content Specialist
Scritto da Mattia Zamboni | Seo Content Specialist

Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione con un particolare focus sullo storytelling. Con quasi un decennio di esperienza nel campo del giornalismo, oggi mi occupo della creazione di contenuti editoriali che abbracciano diverse tematiche, tra cui salute, benessere, sessualità, mondo pet, alimentazione, psicologia, cura della persona e genitorialità.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.