Zecca marginata: nuovo pericolo per la nostra salute, parlano gli esperti

Redazione

Ultimo aggiornamento – 19 Luglio, 2024

zecca-marginata_su_una_foglia

Negli ultimi anni, il cambiamento climatico ha contribuito all'emergere di nuove minacce per la nostra salute, una delle quali è l'insediamento della zecca marginata in aree precedentemente inospitali per questa specie. 

Origine e diffusione della zecca marginata

Gli scienziati sottolineano che singoli esemplari di questa zecca, originaria delle regioni calde e secche del Mediterraneo meridionale, erano già stati rilevati in passato. Questi esemplari venivano trasportati da uccelli migratori o dal commercio di bestiame. Tuttavia, fino ad ora, gli inverni freddi avevano impedito l'insediamento stabile di popolazioni locali.

Il cambiamento climatico però ha avuto un ruolo determinante nel permettere l'insediamento della zecca marginata nella regione del Carso. Gli inverni sempre più caldi hanno infatti permesso a queste zecche di stabilirsi, soprattutto nella parte orientale della provincia di Trieste.

Come identificare la zecca marginata

La zecca marginata è più grande della classica zecca. Essa abita zone aperte con una vegetazione più corta, rispetto di erbe alte e umide. Questo è uno degli elementi che la rende facilmente riconoscibile rispetto ad altre specie di zecche.

Una caratteristica che rende la zecca marginata particolarmente pericolosa è il suo comportamento attivo. A differenza di altre zecche che aspettano passivamente le loro prede, la zecca marginata potrebbe inseguire attivamente animali e umani per diversi metri. 

Ad ogni modo la dimensione e la mobilità rendono queste zecche più facili da individuare e rimuovere.

Le malattie trasmesse

Le zecche marginate possono trasmettere diverse malattie. In Italia e in Europa, le infezioni più comuni trasmesse da queste zecche includono la meningoencefalite o encefalite da zecca (TBE), per la quale è disponibile un vaccino.

Precauzioni contro le zecche in Italia

Enzo Moretto, entomologo e divulgatore scientifico, spiega che l'aumento delle zecche è dovuto alla crescita delle aree incolte e dei boschi, che favoriscono la fauna selvatica. Inoltre, l'umidità elevata di quest'anno ha contribuito alla loro proliferazione.

Per proteggersi dalle zecche, Moretto consiglia di coprirsi bene, prestando particolare attenzione alle caviglie, controllandosi accuratamente dopo ogni escursione. 

Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di P. by pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale, con il supporto di studi scientifici e fonti autorevoli. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1815 articoli pubblicati

Contenuti correlati
Ragazza sdraiata sul letto che legge al PC, mentre ha sul letto anche tablet, smartphone e un quaderno
Ecco perché la "crisi di mezza età" dei Millennial è diversa da tutte le altre

I Millennial, una delle generazioni più vessata dai cambiamenti sociali, economici e culturali, sta attraversando una "crisi di mezza età" anticipata? Parliamone.

Due ragazza che giocano insieme a un gioco al PC utilizzando un joystick mentre ridono
Cozy games, granny hobbies: gli infiniti modi che cerchiamo per disconnetterci dal digitale

Cerchiamo giochi rilassanti (cozy) a cui giocare, stiamo recuperando hobby del passato, un po' "stile nonna", come l'uncinetto e il ricamo, ma perché? E possiamo trarne davvero beneficio?