Scrivanie regolabili in altezza: una scelta di salute?

Roberta Nazaro

Ultimo aggiornamento – 29 Marzo, 2016

Le scrivanie regolabili in altezza, che hanno acquisito molta popolarità di recente, sono dei tavoli ad altezza facilmente regolabile, che permettono di poter lavorare sia seduti, che in piedi. Tuttavia, la loro caratteristica migliora effettivamente la salute e la forma fisica, a tutti coloro che lavorano per ore e ore su una scrivania?

È cosa ben nota che il lavoro sedentario può essere particolarmente rischioso per la salute. Infatti, per gli esperti può favorire l’insorgenza di malattie cardiache, aumento di peso e obesità. Ecco che cosa si è evinto da una recente analisi di Cochrane.

Chi ha condotto le ricerche?

Un team di ricercatori internazionali ha analizzato 20 studi, che hanno coinvolto 2174 persone, provenienti da diversi paesi di Gran Bretagna, Stati Uniti ed Europa.

Cosa si è scoperto?

L’analisi ha evidenziato alcune prove della buona qualità sui benefici di queste forniture, che ultimamente sono molto di moda. In sei studi, che hanno coinvolto 218 partecipanti, le prove hanno evidenziato che le persone, che utilizzano scrivanie regolabili, tendono a stare sedute dai 30 minuti alle 2 ore in meno, rispetto a chi utilizza delle scrivanie convenzionali.

Inoltre, è stato scoperto che stare in piedi non ha effetti negativi sulla salute, come dolore a muscoli e ossa, vene varicose e carenza di produttività. Infine, secondo gli studi, alcune azioni che mirano a rendere i partecipanti meno inattivi, come fare una breve passeggiata durante la pausa di lavoro, non apportano nessuna modifica al lasso di tempo che i soggetti passano seduti durante le ore lavorative.

Le ricerche sono esaustive?

Secondo i ricercatori, la qualità delle prove disponibili per l’analisi è povera, principalmente a causa dell’esiguo numero di studi disponibili e di partecipanti coinvolti.

Le scrivanie regolabili in altezza hanno qualche effetto a lungo termine?

Il capo ricercatore Nipun Shrestha, della Health Research and Social Development Forum, in Nepal, ha affermato che al momento le analisi Cochrane non hanno evidenziato l’impatto a lungo termine che posso avere le scrivanie regolabili sulle persone e sul tempo che impiegano a lavoro stando sedute. Secondo il ricercatore sono necessari ulteriori studi, diluiti nel tempo e provenienti da altri paesi.

Cos’è la Cochrane Collaboration?

La Cochrane Collaboration è un’organizzazione no profit che fornisce analisi, critiche e informazioni relative alla efficacia ed alla sicurezza degli interventi sanitari.

Roberta Nazaro
Scritto da Roberta Nazaro

Sono insegnante di inglese e traduttrice, con laurea triennale in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica e specialistica in Dinamiche Interculturali della Mediazione Linguistica presso l'Università del Salento. L'interesse per l'ambito medico mi ha portata al conseguimento del Master in Traduzione Specialistica in Medicina e Farmacologia conseguito presso il CTI di Milano.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Roberta Nazaro
Roberta Nazaro
in Salute

346 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Una ragazza sveglia di notte che legge e guarda il computer
Essere nottambuli aumenta il rischio di depressione: lo studio

Uno studio rivela che chi va a dormire tardi ha un rischio maggiore di depressione. Scopri il legame tra cronotipo serale, sonno e salute mentale.

Una donna che fa una camminata sportiva
Quanti passi al giorno servono per ridurre il rischio di cancro? Il numero ideale secondo un nuovo studio

Camminare ogni giorno aiuta a ridurre il rischio di cancro: uno studio svela il numero ideale di passi per proteggere la salute. Scopri la soglia consigliata.