I nemici della salute per la quarta età

Benedetta Borzillo | Blogger

Ultimo aggiornamento – 24 Giugno, 2014

Sempre più numerosi i nonni ultracentenari in Italia – 16.000 oggi, negli anni cresceranno e si prevede che nel 2050 saranno circa 200.000.

Per quanti entrano nella quarta età, le priorità della salute sono altre rispetto a quelle dei più giovani settantenni. Ma come organizzare un’assistenza specifica per questa nuova, crescente popolazione? E quali sono le minacce alla salute dei nostri centenari?

Al King's College of London hanno studiato la popolazione dei centenari inglesi. I risultati, pubblicati su Plus One, fanno prevedere che servirà un’assistenza personalizzata.

Cancro e rischi cardiovascolari? Non sono più un problema

Si può dire che malattie cardiache e cancro non sono più un rischio, per i nonni ultracentenari. Mentre a 80 anni sono proprio queste le prime cause di morte, gli ultracentenari possono dirsi al sicuro da entrambe le patologie.

Giuseppe Paolisso, presidente della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, spiega che “sopra una certa età, si superano gli effetti dei fattori di rischio cardiovascolari”. E il cancro?

Nelle persone molto anziane la replicazione cellulare è molto lenta, e i tumori non sono quindi pericolosi”. La crescita delle neoplasie è dunque così lenta, da non costituire una seria minaccia alla salute dei pazienti.

Polmonite e Infezioni

Più che da cancro e cuore, i centenari devono guardarsi dalle infezioni. Le infezioni, infatti, e le polmoniti in particolar modo, sono la prima patologia causa di morte per chi ha superato i 100.

È di nuovo il Dott. Paolisso a spiegarci perché: “Superata una certa età, il sistema immunitario si indebolisce sempre più e aumenta il rischio di infezioni”.

Un centenario non è detto sia in grado di far fronte a una semplice infezione, che aggravandosi può condurlo alla morte.

Quali cure per gli over 100?

''Il centenario difficilmente può essere portato in ospedale” conclude Paolisso: “Deve essere curato a casa, senza sradicarlo da quelle abitudini indispensabili per mantenerlo in vita”.

Anche le terapie deve essere fatte con dosaggi specifici: “Un po' come si fa per i bambini molto piccoli: i rischi di effetti collaterali gravi, ad esempio ai reni nel caso di un antibiotico, possono superare i benefici''.

Un’assistenza personalizzata

Insomma, i centenari sono estremamente fragili, non temono molte patologie che flagellano le altre età mentre sono vulnerabili a patologie non temute dal resto della popolazione. È evidente che serve un’assistenza sanitaria specifica e personalizzata.

E in Italia, a che punto siamo?

Benedetta Borzillo | Blogger
Scritto da Benedetta Borzillo | Blogger

Scrivo, leggo, insegno e... ancora scrivo.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Dei chirurghi che stanno operando
Quanto costa un intervento chirurgico privato?

Quanto costa un intervento chirurgico privato? Il costo di un intervento chirurgico privato può variare tra 2.000€ e 20.000€., a seconda di alcuni fattori.

Una ragazza sveglia di notte che legge e guarda il computer
Essere nottambuli aumenta il rischio di depressione: lo studio

Uno studio rivela che chi va a dormire tardi ha un rischio maggiore di depressione. Scopri il legame tra cronotipo serale, sonno e salute mentale.