Quanto costano gli esami del sangue?

Redazione

Ultimo aggiornamento – 03 Maggio, 2022

Analisi del Sangue: Costi

Gli esami del sangue costituiscono un importante mezzo per monitorare il proprio stato di salute. Per effettuarli e interpretarli, è opportuno consultare il proprio medico di fiducia, così da esaminare tutti i valori da tenere sotto controllo e le possibili anomalie, eventualmente riscontrabili dal referto. 

Ma quali sono gli esami del sangue da fare? E qual è il loro costo? Cerchiamo di approfondire di più.

Quali esami del sangue si possono fare?

Il prelievo di sangue, attraverso il quale avvengono le analisi del sangue, consente di avere preziose informazioni sul benessere del paziente, tenendo conto di alcuni parametri di riferimento che, a seconda dei casi, potranno essere oggetto di indagine più approfondita da parte del medico.

Per un controllo di routine, si può effettuare l’emocromo (o esame emocromocitometrico), un esame del sangue completche serve a misurare le cellule del sangue, tra cui: globuli rossi, globuli bianchi, piastrine, livelli dell’emoglobina. Ciò, dunque, costituisce un supporto anche per la diagnosi di alcuni disturbi o infezioni.

Una lista degli esami del sangue completi può comprendere:

  • Emocromo completo
  • Glicemia
  • Azotemia
  • Uricemia
  • Albumina
  • Creatinina
  • Proteine
  • Sideremia
  • Trigliceridi
  • Colesterolo
  • Transaminasi e bilirubina 
  • TSH
  • FT3 - FT4

I livelli di questi valori sono molto importanti, poiché, in aggiunta anche all’esame delle urine, indicano lo stato di salute e il funzionamento di alcuni organi, quali: fegato, reni, tiroide.


Leggi anche: Esenzione ticket per reddito: come funziona?


Quanto costano gli esami del sangue completi?

Il costo degli esami del sangue non è fisso, ma può variare in base alle Regioni, al tipo di struttura in cui si effettuano, così come in base ai soggetti. Esistono, infatti, una serie di casistiche per le quali si è esenti dal pagamento del ticket che, come riportato anche dal Ministero della Salute, comprendono:

  • Reddito
  • Età
  • Condizione sociale
  • Invalidità (riconosciuta)
  • Presenza di altre patologie 
  • Gravidanza
  • HIV
  • Diagnosi precoce di alcuni tumori 

Per conoscere il costo degli esami del sangue completi, così come le altre circostanze che potrebbero non prevedere il pagamento del ticket, è bene consultare il sito del Ministero della Salute e della propria ASL.

Infatti, per quanto riguarda il costo del ticket, nonostante sia stato deciso a livello centrale di porre un prezzo massimo per ogni ricetta pari a 36,15 euro per i servizi ambulatoriali cui può accedere il cittadino, la maggior parte della Regioni italiane ha un proprio tariffario. Inoltre, in ogni ricetta è possibile prescrivere fino a otto prestazioni.

Il paziente, in ogni caso, può anche decidere di rivolgersi a un laboratorio privato per effettuare le analisi del sangue. Vediamo di più.

Costo esami del sangue privati

Anche quando gli esami del sangue vengono effettuati in strutture private, i costi possono subire delle variazioni a seconda delle scelte prese da ogni ambulatorio. Generalmente, il costo dell'emocromo senza ricetta varia dai 5 ai 10 euro, ma il prezzo può subire un incremento quando si aggiungono altri valori da inserire nelle analisi.

Il paziente potrà decidere in quale laboratorio recarsi, anche sulla base dei prezzi che le strutture offrono per effettuare gli esami del sangue.

Costo degli esami del sangue nelle Regioni italiane: ci sono differenze?

Come accennato in precedenza, i costi degli esami del sangue nelle Regioni italiane non sono uguali.

Per questo motivo, è necessario consultare il sito della propria Regione su cui si potrà trovare il tariffario di tutte le prestazioni, con i relativi codici e prezzi degli esami che il soggetto deve svolgere, sempre dopo la prescrizione del medico.

Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di P. by pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale, con il supporto di studi scientifici e fonti autorevoli. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1816 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Una ragazza a letto di notte che guarda il telefono
Guardare uno schermo per un'ora prima di dormire aumenta il rischio di insonnia del 59%

L’uso degli schermi prima di dormire aumenta il rischio di insonnia del 59% e riduce il sonno di 24 minuti. Clicca qui e scopri cosa dice lo studio.