Intolleranza al lattosio: tutto ciò che c’è da sapere

Redazione

Ultimo aggiornamento – 28 Maggio, 2021

intolleranza al lattosio: cosa c'è da sapere

Dr. Giuseppe Pingitore, specialista in allergologia. 


L’intolleranza al lattosio è la forma di intolleranza alimentare più diffusa al mondo, infatti, ne soffre circa la metà della popolazione mondiale. In Italia colpisce dal 20 al 40% della popolazione adulta.

Il lattosio è lo zucchero del latte, non solo di mucca, ma anche di capra, asina e anche del latte materno. Si tratta un disaccaride, cioè uno zucchero composto da due molecole di zuccheri semplici (monosaccaridi), cioè da una molecola di glucosio e una di galattosio. Per essere assorbito a livello della mucosa intestinale, il lattosio deve essere sottoposto all’azione di un enzima, che si chiama lattasi e che si trova sulle cellule della mucosa dell’intestino tenue, la cui funzione è quella di separare le due molecole che lo compongono.

In carenza o assenza di lattasi (ipolattasia) il lattosio non viene assorbito, rimane nell’intestino e viene attaccato, soprattutto nell’intestino crasso, dai numerosissimi batteri intestinali, andando incontro a fermentazione con produzione di gas (idrogeno, metano e anidride carbonica) e acidi grassi, irritanti per la mucosa dell’intestino.

Esistono tre forme di ipolattasia:

  1. Forma congenita: grave, caratterizzata da diarrea acquosa già nel neonato, deficit di elementi nutritivi, ritardo di crescita, disidratazione, alcalosi. Molto rara, la carenza di lattasi è su base genetica.
  2. Forma primaria: è la forma più comune dell’adulto, dovuta alla “non persistenza” della lattasi. Un polimorfismo nucleotidico (C/T-13910) è stato correlato alla persistenza/non persistenza della lattasi nelle popolazioni.
  3. Forma secondaria: è una forma acquisita, transitoria, dovuta a patologie che determinano danno della mucosa digiunale (enteriti, celiachia, morbo di Crohn, infezioni da rotavirus). Tendenza al lento ripristino della funzione dopo guarigione.

Quali sono i sintomi dell’intolleranza al lattosio?

I sintomi tipici dell’intolleranza al lattosio sono dolori addominali, di tipo crampiforme, accompagnati da diarrea acquosa, acida, e da gonfiore dell’addome (meteorismo), con distensione addominale, digestione lenta, malessere, stanchezza.

I disturbi compaiono circa 1-2 ore dopo l’assunzione di cibi contenenti lattosio. Alcuni soggetti possono manifestare stitichezza invece che diarrea o irregolarità dell’alvo. A volte, si accompagna a eruzioni cutanee, afte, nervosismo.

Quali sono i test per capire se si è intolleranti al lattosio?

Esistono due tipi di test per confermare il sospetto di una intolleranza al lattosio: il Breath Test al lattosio e il Test genetico.

Il Breath Test al lattosio (H2-Breath Test) consiste nel misurare l’idrogeno dell’aria espirata dal paziente prima e dopo aver assunto del lattosio per bocca (da 20 a 50 ml). Il soggetto espira ogni 30 minuti, per almeno 6 volte, in una sacca e un’apparecchiatura misura la concentrazione dell’idrogeno nell’aria espirata. In carenza di lattasi, il lattosio assunto prima del test non viene assorbito e induce la produzione di idrogeno da parte dei germi intestinali; l’idrogeno prodotto viene assorbito, passa nel sangue e poi nei polmoni. Il test viene effettuato dopo un digiuno di 12 ore e dopo aver sospeso da almeno 30 giorni l’assunzione di antibiotici e da almeno 15 giorni quella di fermenti lattici.

Il test Genetico consiste nella ricerca del polimorfismo genetico alla base della “non persistenza della lattasi” (indicato dalla sigla C/T-13910). L’esame genetico viene effettuato o su cellule del sangue mediante prelievo o anche su cellule presenti nella saliva, ottenute mediante un tampone buccale. È meno fastidioso e più rapido del Breath Test e, pertanto, è il test preferito in età pediatrica.

Lattosio e diabete: quale correlazione?

Si potrebbe sinteticamente dire: nessuna in particolare. Il latte, infatti, è un alimento che può fare tranquillamente parte della dieta del diabetico. L’assunzione di latte, preferibile quello scremato, così come l’assunzione di tanti altri alimenti, va regolamentata in quanto la dieta è parte integrante della terapia del diabete.

Bisogna tener presente che il lattosio è uno zucchero semplice a rapido assorbimento e, pertanto, non si può fare abuso di latte ma bisogna attenersi alle prescrizioni dietetiche del diabetologo.

Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di P. by pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale, con il supporto di studi scientifici e fonti autorevoli. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Voce agli specialisti

1807 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
cibi-e-piatti-sfiziosi-in-riva-al-mare
Si può fare il bagno dopo mangiato? Ecco la risposta definitiva

Il bagno dopo mangiato si può fare oppure no? È vero che può essere rischioso? Ecco quanto tempo bisogna aspettare prima di immergersi in acqua dopo un pasto.Il bagno dopo mangiato si può fare oppure no? È vero che può essere rischioso? Ecco quanto tempo bisogna aspettare prima di immergersi in acqua dopo un pasto.