Il freddo, nemico delle labbra

Maria Brigida Deleonardis | Blogger

Ultimo aggiornamento – 18 Dicembre, 2012

Indice del contenuto

E’  noto che nelle stagioni fredde la prima parte del corpo che reagisce al freddo sono le labbra, presentando diverse problematiche. Ma quali sono le cause e quali i rimedi?

Le labbra, non possiedono le ghiandole sudoripare , che producono il sudore, e le ghiandole sebacee, che producono il sebo. Proprio per queste caratteristiche le labbra tendono a seccarsi, poiché prive di oli naturali.

Seccandosi le labbra ci lanciano un messaggio, chiedendo idratazione: infatti il primo rimedio utile è bere molto, evitando gli alcoolici e il caffè. Abitudine sbagliata è leccarsi le labbra: questo infatti può peggiorare le screpolature, perché la saliva contiene degli acidi che danneggiano le labbra. Inoltre, la saliva non viene interamente assorbita, ma evapora e le labbra tendono a disidratarsi ancora di più.

Un rimedio conosciuto è l’uso del burro cacao, ma in pochi sanno che idrata meglio se utilizzato di notte e ricordiamoci di usare il burro cacao anche sotto il rossetto come base. Infatti i rossetti in commercio, fatti per durare a lungo, tendono a seccare le labbra per aver maggior presa.

Esfoliare le labbra può essere di supporto al burro cacao e per farlo esistono diversi metodi, fra cui:

  1. massaggiare dolcemente le labbra con uno spazzolino da denti morbido, ad esempio quello per bambini
  2. mescolare del miele con dello zucchero e massaggiarlo 5 minuti sulle labbra per poi risciacquare

Altro step a cui non si pensa solitamente è idratare con una crema viso il contorno labbra per rendere la pelle più elastica e prevenire la formazione di rughe.

E’  buona norma seguire queste poche e semplici mosse anche d’estate, aggiungendo uno stick con protezione solare, dato che anche i raggi del sole possono danneggiare le labbra, che non contengono melanina.

Maria Brigida Deleonardis | Blogger
Scritto da Maria Brigida Deleonardis | Blogger

Sul blog di Pazienti.it scrivo principalmente di eventi e attualità. Credo che sia importante diffondere notizie e curiosità che aiutino a prendersi cura della propria salute in maniera sempre più semplice e immediata, ed è quindi molto stimolante per me mettermi in gioco per raggiungere questo obiettivo, con la curiosità e la voglia di imparare che mi contraddistinguono.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Una donna che fa una camminata sportiva
Quanti passi al giorno servono per ridurre il rischio di cancro? Il numero ideale secondo un nuovo studio

Camminare ogni giorno aiuta a ridurre il rischio di cancro: uno studio svela il numero ideale di passi per proteggere la salute. Scopri la soglia consigliata.