Integratori in gravidanza: quali prendere e perché?

Dr.ssa Vincenza Angelucci

Ultimo aggiornamento – 23 Marzo, 2022

Gravidanza e Integratori

Intervista alla dr.ssa Vincenza Angelucci, farmacista, in collaborazione con  Cosmofarma 2022 .


Una dieta sana fornisce, in genere, tutte le sostanze nutritive di cui l’organismo ha bisogno, donando vitamine e minerali che svolgono un ruolo fondamentale per le normali funzioni del nostro corpo. A volte, però, può risultare necessaria l’assunzione di supplementi, ovvero integratori naturali per star bene. Ad esempio, ciò accade durante la gravidanza.  

Seguono alcune domande: quali integratori assumere nei mesi di gestazione? Quali sono i loro effetti per la salute di mamma e bambino? Abbiamo indagato tutti questi punti insieme alla dr.ssa Vincenza Angelucci, farmacista. 

Integratori in gravidanza: a cosa servono?

L’utilizzo degli integratori in gravidanza è, spesso, importantissimo. Innanzitutto, una loro adeguata assunzione previene le malformazioni fetali e riduce il rischio di  parto prematuro

In secondo luogo, favoriscono lo sviluppo del sistema nervoso del feto e del neonato – oltre ad aiutare a proteggere la salute della mamma. 

Quali tipi di integratori prendere in gravidanza?

Parto con il dire che l’assunzione di folati è fondamentale, insieme a tutti quegli integratori che fanno parte della famiglia della vitamina B – importanti per lo sviluppo del sistema nervoso del feto. 

Occorre prestare attenzione anche all’acido folico (ovvero la vitamina B9), che si trova anche in alimenti come fegato e verdura a foglia larga. Questo integratore aiuta ad abbassare i livelli di omocisteina nel liquido amniotico, la quale può causare difetti congeniti del tubo neurale (la struttura che andrà a creare il sistema nervoso e la spina dorsale nelle prime settimane di gravidanza), come la  spina bifida  e l' anencefalia

Mi sento di consigliarne la somministrazione, perché non è facile raggiungere l’adeguata quantità di acido folico anche seguendo una corretta alimentazione.

Ferro in gravidanza: quando assumerlo?

Per quanto riguarda il ferro nella gravidanza, il bisogno è quasi raddoppiato, ma se non vi è carenza basta rispettare una dieta completa. Il ferro contenuto negli integratori di ultima generazione è dosato in modo da non dare problemi di stomaco.

Gli Omega 3 hanno utilità?

Parlando degli Omega 3, ci sono due scuole di pensiero: in alcuni casi, vengono consigliati nell’ultimo trimestre di  gravidanza , per lo sviluppo cerebrale del bambino, ma c’è anche chi non li ritiene necessari. 

I probiotici sono consigliati in gravidanza?

I probiotici sono consigliati non solo in gravidanza, ma sempre. 

Ricordo, poi, che le donne incinte non devono mangiare doppio, ma qualitativamente meglio. Tutte le vitamine e i fermenti lattici sopraelencati si possono trovare nei supplementi multivitaminici specifici o nella dieta. 

Post gravidanza: che integratori assumere?

Il consiglio è quello di continuare a prendere integratori anche nel post gravidanza, perché spesso la donna va incontro a un deficit di alcuni minerali. Durante l’allattamento, a volte, si perdono tutte quelle attenzioni legate all’alimentazione che si avevano precedentemente; in realtà, ciò non deve succedere.  

Il magnesio durante l’allattamento ha controindicazioni per quanto riguarda lo smaltimento del minerale?

No, ma durante questa fase delicata del post partum occorre fare attenzioni a tutti i farmaci e agli integratori che si prendono: è fondamentale seguire il consiglio di un medico o di un farmacista. 

Integratori in gravidanza: nessuna controindicazione dunque?

Per concludere, possiamo dire che solitamente non ci sono controindicazioni. L’importante è non andare incontro a sovradosaggi. 

Se tutti questi integratori vengono assunti entro i limiti indicati, allora non dovrebbero esserci effetti dannosi, ma al contrario benefici

Dr.ssa Vincenza Angelucci
Scritto da Dr.ssa Vincenza Angelucci

Farmacista.

a cura di Redazione Pazienti
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Dei chirurghi che stanno operando
Quanto costa un intervento chirurgico privato?

Quanto costa un intervento chirurgico privato? Il costo di un intervento chirurgico privato può variare tra 2.000€ e 20.000€., a seconda di alcuni fattori.