Come prevenire l’influenza seguendo una dieta equilibrata

Roberta Nazaro

Ultimo aggiornamento – 22 Ottobre, 2015

Si prevede che l’influenza di quest’anno si farà attendere, rispetto agli altri anni, con i picchi più consistenti tra dicembre e febbraio. Tuttavia, il malessere stagionale sarà presente e tutte le categorie a rischio, come anziani e bambini, si dovranno vaccinare, come suggerisce la ASL Milano 1 che ha lanciato una campagna di prevenzione antinfluenzale.

Anche l’alimentazione può aiutare. Ecco, nel dettaglio, cosa mangiare e cosa evitare per rafforzare il sistema immunitario e limitare al minimo il contagio.

Quali sono i sintomi dell’influenza?

L’influenza, rispetto ad altri malesseri più lievi, presenta dei sintomi molto chiari, che non possono essere confusi con un banale raffreddore:

  • febbre alta, oltre i 38°,
  • dolori muscolari e articolari,
  • tosse,
  • mal di gola,
  • naso che cola.

Per l’influenza, non esiste una vera e propria cura, che elimini il virus, perché la malattia deve fare il suo corso. Ciò nonostante, è possibile alleviare i sintomi con alcuni farmaci.

È possibile prevenire il contagio?

Secondo il virologo e ricercatore del dipartimento di scienze biomediche per la salute dell’Università di Milano, il dottor Fabrizio Pregliasco, uno starnuto o un colpo di tosse possono spargere migliaia di micro-goccioline ed è pertanto consigliabile:

  • evitare luoghi umidi e affollati,
  • lavarsi spesso le mani,
  • evitare di stare a distanza ravvicinata,
  • evitare i baci,
  • gettare immediatamente i fazzoletti di carta sporchi.

Quale dieta si può adottare per prevenire l’influenza?

L’esercizio fisico moderato all’aria aperta, una buona alimentazione, non fumare e dormire per 7-8 ore al giorno possono aiutare a ritardare e ad affrontare al meglio l’influenza. Inoltre si consiglia:

  • di consumare frutta e verdura, come peperoni, cavolfiori, broccoli;
  • prediligere la cottura a vapore, al microonde o con poca acqua;
  • consumare legumi e cereali integrali, che contengono fibra e zinco, perfetti per stimolare il sistema immunitario;
  • consumare yogurt e latticini fermentati, per ridurre il rischio di contagio delle infezioni.

In caso di influenza, cosa è consigliabile mangiare?

Il dottor Ovidio Brignoli, vicepresidente della società italiana di medicina generale, in caso di influenza consiglia di prestare molta attenzione all’idratazione, specie in bambini e anziani. Nella fase più acuta dell’influenza si consiglia di mangiare:

  • riso in bianco,
  • pastina,
  • carni magre, rosse e bianche,
  • minestre,
  • yogurt.

Inoltre, è importante ricordare che i virus non rispondono alle cure antibiotiche, che tendono invece a indebolire le difese immunitarie dell’intestino.

Le abitudini alimentari quotidiane influiscono sul sistema immunitario?

Tra gli alimenti consigliati dagli specialisti, troviamo:

  • frutta e verdura di colore arancione, come carote, zucche e arance;
  • frutta e verdura di colore rosso, come barbabietole, melograno, frutti di bosco e pomodori;
  • semi di lino macinati nello yogurt, per rinforzare il sistema immunitario;
  • zenzero, perché è antinfiammatorio e antiossidante;
  • limone, come condimento al posto dell’aceto,
  • tre tipi di funghi, Cordyceps, lo Shiitake e il Maitake, molto efficaci contro le infezioni.

Inoltre, gli esperti consigliano di limitare il consumo di alimenti con conservanti e additivi durante il cambio stagionale, a favore di alimenti freschi, cereali e yogurt.

Roberta Nazaro
Scritto da Roberta Nazaro

Sono insegnante di inglese e traduttrice, con laurea triennale in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica e specialistica in Dinamiche Interculturali della Mediazione Linguistica presso l'Università del Salento. L'interesse per l'ambito medico mi ha portata al conseguimento del Master in Traduzione Specialistica in Medicina e Farmacologia conseguito presso il CTI di Milano.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Roberta Nazaro
Roberta Nazaro
in Salute

346 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Dei chirurghi che stanno operando
Quanto costa un intervento chirurgico privato?

Quanto costa un intervento chirurgico privato? Il costo di un intervento chirurgico privato può variare tra 2.000€ e 20.000€., a seconda di alcuni fattori.

Una ragazza a letto di notte che guarda il telefono
Guardare uno schermo per un'ora prima di dormire aumenta il rischio di insonnia del 59%

L’uso degli schermi prima di dormire aumenta il rischio di insonnia del 59% e riduce il sonno di 24 minuti. Clicca qui e scopri cosa dice lo studio.