I cibi che aiutano la guarigione delle ferite

Redazione

Ultimo aggiornamento – 28 Settembre, 2021

I benefici della Curcuma per i Processi di Guarigione

Ogni ferita presente sul nostro corpo necessita, per guarire, di una serie di processi biologici volti alla riparazione del danno tissutale e alla rigenerazione del tessuto stesso. Tali meccanismi coinvolgono diversi tipi cellulari, come le cellule del sangue, ma anche differenti molecole come i mediatori tissutali, citochine e fattori di crescita, come spiegano gli esperti. Ma esistono delle sostanze naturali in grado di coadiuvare la guarigione delle ferite? La risposta è sì. 

Vediamo quali. 

I cibi che aiutano a far guarire le ferite

Il cibo svolge un ruolo importante anche nella guarigione delle ferite, perché all’organismo occorre un’accelerazione del metabolismo che, conseguentemente, richiede un aumento del fabbisogno energetico. A tal proposito, esistono degli alimenti adatti allo scopo.

Scopriamo insieme quali:

  • Frutti di mare, carne bianca, filetto di maiale, latte, formaggi, uova, soia e fagioli: sono ricchi di proteine, utili a eliminare i tessuti morti e costruirne altri.
  • Frutta (kiwi, agrumi) e verdura (carote, peperoni, zucca): ricchi di vitamine, soprattutto A e C, che aiutano a formare il collagene e a correggere la funzione immunitaria.
  • Frutta secca, legumi, carne di maiale: ricchi di arginina e glutammina, due amminoacidi che influenzano la funzione immunitaria.
  • Catechine del tè, flavanoli del cacao, idrotissirolo dell’olio d’oliva: sono sostanze che favoriscono la guarigione, anche dopo interventi chirurgici.
  • Curcumina: viene estratta dalla Curcuma lunga, è utilizzata come colorante vegetale e svolge due importanti funzioni. Essa, innanzitutto, attiva la proteina Nrf2, che fa sì che le cellule sopravvivano allo stress, e poi inibisce lo Nfk–B, un segnale che innesca processi infiammatori e di apoptosi (meccanismo di morte programmata dei tessuti).

I benefici della curcuma e curcumina nei processi di guarigione

Tra i cibi che favoriscono il processo di guarigione delle ferite abbiamo, quindi, anche la curcumina, estratta dalla curcuma. Quest’ultima, è una spezia proveniente dall’Asia meridionale, sempre più utilizzata nelle nostre ricette e apprezzata per i suoi benefici.

Oltre alla guarigione delle ferite, grazie alle proprietà antisettiche e antinfiammatorie che la rendono un disinfettante naturale, infatti, la curcuma ha numerosi altri benefici.

Vediamoli insieme:

  • Possiede proprietà antiossidanti e anti-cancerogene. 
  • Rafforza l’endotelio e riduce i livelli di colesterolo cattivo
  • Previene l’insorgere del diabete di tipo 2, moderando i livelli di insulina e glucosio nel sangue.
  • Aiuta a perdere peso, inibendo la capacità delle cellule adipose di assorbire sostanze nutritive.
  • Migliora la digestione, riducendo gonfiore e flatulenza.
  • Ha proprietà antibatteriche e antivirali, utili nella prevenzione di raffreddori e influenze.
  • Aiuta a mantenere il cervello attivo, perché ne rallenta l’invecchiamento delle cellule.

Cosa aspettate? Correte a provare la curcuma e tutti gli altri cibi consigliati e vi renderete conto della grande quantità di benefici presenti in essi, a partire da una più veloce guarigione delle ferite.


Fonti: 

Nutrition Guidelines to Improve Wound Healing

Health Benefits of Turmeric     

Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di P. by pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale, con il supporto di studi scientifici e fonti autorevoli. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

a cura di Dr.ssa Gloria Negri
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1815 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Gloria Negri
Contenuti correlati
Dei chirurghi che stanno operando
Quanto costa un intervento chirurgico privato?

Quanto costa un intervento chirurgico privato? Il costo di un intervento chirurgico privato può variare tra 2.000€ e 20.000€., a seconda di alcuni fattori.